
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
6/28
IST52-7H160CT_rev.2 05-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE PYL TEC-2/QR - ALP TEC-2/QR- ALP TOP-2.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: imbracature da lavoro Pyl Tec-2/ QR; Alp Tec-2/ QR; Alp
Top-2.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute
dall’alto; esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425. EN 361:2002 -
Imbracature anticaduta per il corpo. EN 358:2018 - Cinture di posizionamento
sul lavoro e trattenuta. EN 813:2008 - Imbracature basse. EN 12277:2015-C
- Attrezzatura per alpinismo: imbracature.
Attenzione!
Verificare le normative per
le quali è omologato il dispositivo in proprio possesso (Fig. 2).
Attenzione!
Alcuni
modelli di imbracature integrano dispositivi complessi (es. connettore): leggere
attentamente le relative istruzioni d’uso e rispettarne i limiti d’impiego.
Attenzione!
Il dispositivo è utilizzabile solamente con dispositivi marchiati CE, attrezzature da
lavoro come connettori (EN362), corde (EN 1891), etc.
Attenzione!
Per questo
prodotto devono essere rispettate le indicazioni della norma EN 365 (istruzioni
generali / paragrafo 2.5).
Attenzione!
Per questo prodotto è obbligatorio un
controllo periodico approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M2;
N3.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 3-5). A) Etichetta con marcatura. B) Fibbia di rego-
lazione pettorale anteriore. C) Elemento di attacco sternale EN 361. D) Lettera
maiuscola A, indicante l’elemento di attacco sternale EN 361. E) Connettore
pettorale/cintura. F) Elemento di attacco laterale EN 358. G) Elemento di attacco
frontale EN 813 o EN 12777 (solo nei modelli indicati). H) Fibbie di regolazione
cintura. I1) Fibbie autobloccanti cosciali. I2) Fibbie a sgancio rapido cosciali. L)
Elemento di attacco dorsale EN 361. M) Fibbia di regolazione pettorale posterio-
re. N) Fibbia di collegamento pettorale. O) Portamateriali. P) Asola per connettore
pettorale/cintura.
3.1 - Materiali principali
. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragra-
fo 2.4): 1 (fibbie); 1, 3 (elementi di attacco); 12 (fettucce e cuciture).
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 1). Indicazioni: 1; 2; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 15; 17; 18; 30)
Pittogramma che illustra come chiudere e fissare le fibbie di chiusura e regolazio-
ne; 31) Pittogramma che illustra un errato punto di aggancio (asola porta-materia-
li); 32) Area compilabile per identificazione dispositivo.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 1)
.
Indicazioni: T2; T8; T9.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3). Durante ogni utilizzo: è importante controllare regolarmente
fibbie e/o dispositivi di regolazione.
6) REGOLAZIONE.
Scegliere un’imbracatura di taglia adeguata consultando
l’apposita tabella (Fig. 2), contenente i valori di: A) Statura dell’utilizzatore; B) Cir-
conferenza della cintura; C) Circonferenza dei cosciali. Prima del primo utilizzo
effettuare una prova di vestibilità e regolabilità in un luogo sicuro, per assicurarsi
che l’imbracatura sia della taglia corretta, consenta una regolazione sufficiente e
presenti un livello di comfort accettabile per l’uso previsto.
6.1 - ALP TEC-2 / ALP TEC-2 QR.
Regolare la cintura per mezzo delle fibbie di
regolazione (Fig. 6) in modo che aderisca perfettamente al corpo, senza risultare
troppo stretta. Regolare i cosciali per mezzo delle fibbie di regolazione in modo
che una mano possa passare fra il cosciale e la gamba dell’utilizzatore. Inserire
l’eventuale fettuccia in eccesso negli appositi passanti.
6.2 - ALP TOP-2.
Collegare la fettuccia libera alla fibbia di collegamento N,
situata sulla cintura, e ripassarla all’interno della fibbia di regolazione M, come
mostrato (Fig. 4.1÷4.3). Collegare successivamente il connettore E all’apposita
asola S, assicurandosi di chiuderne la ghiera (Fig. 4.4-4.5). Regolare infine il
pettorale per mezzo della fibbia di regolazione B.
6.3 - PYL TEC-2 / PYL TEC-2 QR.
Indossare e regolare la parte bassa, come al
punto 4.1. Agire sulla fibbia di regolazione B in modo da aumentare la distanza
pettorale/cintura e consentire il passaggio della testa fra le bretelle. Regolare in-
fine il pettorale agendo sulla fibbia di regolazione B. Inserire l’eventuale fettuccia
in eccesso negli appositi passanti.
7) ISTRUZIONI D’USO.
Qualsiasi lavoro in quota presuppone l’impiego di Dispositivi di Protezione In-
dividuale (DPI) contro il rischio di cadute. Prima di accedere alla postazione di
lavoro si devono considerare tutti i fattori di rischio (ambientali, concomitanti,
consequenziali).
7.1 - EN 361:2002.
Il dispositivo è conforme alla EN 361 e le prove sono state
condotte e superate con un manichino di 140 kg. Questi elementi di attacco,
sternale (C) o dorsale (L) sono segnalati dalla lettera A (D) e sono destinati a con-
nettere un dispositivo di arresto caduta contemplato dalla EN 363 (es. assorbitore
di energia, anticaduta guidato su corda etc.). Un’imbracatura anticaduta per il
corpo è un componente di un sistema di arresto caduta e può essere impiegata in
combinazione con ancoraggi EN 795, assorbitori EN 355, connettori EN 362
etc. Sono imbracature anticaduta per il corpo i modelli PYL TEC-2, o il modello
ALP TEC-2 collegato al pettorale ALP TOP-2.
Attenzione!
Verificare il valore del
tirante d’aria del dispositivo anticaduta impiegato nelle relative istruzioni d’uso.
Attenzione!
Si devono utilizzare esclusivamente punti di ancoraggio, conformi
alla norma EN 795 (resistenza minima 12 kN o 18 kN per ancoraggi non me-
tallici), che non presentino spigoli taglienti.
7.2 - EN 358:2018.
La cintura è approvata per l’impiego da parte di un utilizza-
tore, compresi strumenti e attrezzature, di 140 kg. Questi elementi di attacco late-
rali (F) sono destinati al posizionamento dell’utente sul luogo di lavoro. Utilizzarli
per collegare un cordino di posizionamento sul lavoro o di trattenuta. Accertarsi
di potere appoggiare i piedi per lavorare confortevolmente. Regolare il cordino di
posizionamento in modo che risulti in tensione e che il punto di ancoraggio si trovi
ad un’altezza uguale o superiore a quella della cintura.
Attenzione!
Gli elementi
di attacco EN 358 non sono adatti ad arrestare una caduta. Una cintura di trat-
tenuta non dovrebbe essere utilizzata laddove sia prevedibile il rischio che l’utiliz-
zatore rimanga sospeso alla cintura o venga esposto ad una tensione involontaria
tramite la cintura stessa.
Attenzione!
Utilizzando un sistema di posizionamento
sul lavoro, l’utilizzatore normalmente è sostenuto dall’equipaggiamento. Di conse-
guenza è essenziale considerare l’utilizzo di un sistema di backup, ad esempio un
sistema anticaduta.
Attenzione!
I due elementi di attacco laterali vanno utilizzati
sempre insieme, collegandoli mediante un cordino di posizionamento.
7.3 - EN 813:2008.
Carico nominale massimo: 140 kg. Questo elemento di
attacco ventrale (G) è destinato all’uso in sistemi di trattenuta, di posizionamento
sul lavoro e di accesso con fune. Utilizzarlo per collegare un cordino di posizio-
namento o di trattenuta, un discensore etc.
Attenzione!
L’elemento di attacco EN
813 non è adatto ad arrestare una caduta.
7.4 - EN 12277:2015-C.
Solo nel modello ALP TEC-2 l’elemento di attacco ven-
trale (G) è normato EN 12777 e può essere impiegato per il collegamento
di corde, connettori, dispositivi di assicurazione etc. L’imbracatura può essere
impiegata in arrampicata e alpinismo, per le tecniche di assicurazione, discesa
in corda doppia, percorrimento di una via ferrata etc.
7.5 - Avvertenze supplementari.
1) Le asole porta-materiali servono solo ad ap-
pendere materiali. Non usare per altri scopi (assicurarsi, calarsi etc.).
Attenzione!
Le asole porta-materiali situate sulle bretelle sono progettate per riporre i moschet-
toni di un cordino anticaduta quando non utilizzato. Le asole sono progettate per
rilasciare il connettore se sottoposte a un carico superiore a qualche chilogram-
mo, in modo da non interferire con l’apertura dell’assorbitore di energia in caso
di caduta (Fig. 7); 2) La sospensione inerte nell’imbracatura può provocare gravi
disturbi fisiologici o la morte.