
IT
- 86 -
Nota:
Se la spia digitale indica "CLO" ("chiuso"),
l’apparecchio si trova in modalità di protezione.
In questa modalità, l’apparecchio non reagisce,
a prescindere da quale tasto si preme. Aprire il
coperchio per vuoto (1) per tornare al funzionamento
normale.
5. Impostare i tempi come si desidera:
•
Tempo vuoto:
Impostare il tempo di vuoto
utilizzando i tasti di regolazione per il tempo
di vuoto (TEMPO VAC + /-) (11). Come primo
test inserire il tempo di vuoto di 30 secondi.
Se necessario, regolare il tempo di vuoto
successivamente. A seconda delle dimensioni
del sacchetto e del volume di tutti gli alimenti può
essere selezionato un tempo di vuoto compreso
tra 5 e 60 secondi.
•
Tempo di sigillatura:
Impostare il tempo di
sigillatura utilizzando i tasti di regolazione per il
tempo di sigillatura (SEAL TIME + /-) (10). Come
primo test impostare il tempo di sigillatura su 5.
In caso di necessità, regolare regolare il tempo
di sigillatura successivamente. Può essere
selezionato un tempo di sigillatura compreso tra 3
e 9.
Nota:
Tutte le impostazioni di tempo devono essere
effettuate quando il display LED (12) si trova su "ON" (
"Accensione").
6. Mettere il sacchetto sottovuoto con gli alimenti
piatto con l'apertura sopra le barre saldanti (3)
nella camera di sottovuoto (2). Quindi aprire il
dispositivo di serraggio del sacchetto (4) davanti
alle barre di sigillatura (3), serrare la parte
sottostante l'apertura sacchetto e chiudere il
dispositivo di serraggio del sacchetto (4).
Nota:
- Se il sacchetto contiene liquidi o alimenti umidi,
questi devono sempre trovarsi sotto il livello della
barra saldante (3).
- Il sacchetto completo, compresa l'apertura deve
trovarsi all'interno della camera sottovuoto (2).
7. Richiudere il coperchio sottovuoto (1). A questo
punto l’apparecchio avvia automaticamente il
processo di sottovuoto. Il numero sul display LED
(12) effettua un conteggio all’indietro del tempo di
vuoto prestabilito fino ad arrivare a 0.
8. Una volta terminata la procedura di sottovuoto,
l’apparecchio inizia automaticamente quella di
sigillatura. Il numero sul display LED (12) effettua
un conteggio all’indietro del tempo di sigillatura
prestabilito fino ad arrivare a 0.
9. Poi l’aria viene reimmessa nella camera
sottovuoto (2) e il sacchetto si stringe attorno ai
generi alimentari. Quando l’apparecchio emette
un segnale acustico, il processo è completamente
terminato. Sul display LED (12) compare la scritta
"CLO" ("chiuso"). A questo punto è possibile
aprire il coperchio sottovuoto (1).
10. Controllare il sacchetto sottovuoto:
•
Vuoto:
Controllare la tensione del sacchetto
intorno agli alimenti. Se si vedono delle bolle
d'aria, aumentare il tempo di vuoto di 5 secondi e
riprovare.
•
Sigillatura:
Controllare la sigillatura; una buona
sigillatura è visibile ad occhio nudo. Se la
sigillatura è irregolare o incompleta, aumentare il
tempo di sigillatura di 1 unità. Se la sigillatura è
bianca o color latte, ridurre il tempo di sigillatura
di 1 unità.
11. Se, dopo l'uso, sul display LED (12) viene
visualizzata la scritta "ON" ("Accensione"), prima
di scollegare premere il tasto di accensione
/ spegnimento (ON/OFF) (7). Il display LED
(12) indica "OFF" ("spento"). Prima di pulirlo,
scollegare l’apparecchio e lasciar raffreddare.
PRODUZIONE DI UN SACCHETTO DA UN RULLO
Nota:
Se si utilizza un sacchetto da un rotolo,
innanzitutto è necessario sigillare una delle estremità
aperte della parte tagliata prima di poterlo utilizzare
per il confezionamento sottovuoto. Successivamente
la procedura è la stessa di quella che viene effettuata
con un normale sacchetto sottovuoto.
1. Tagliare dal rotolo la lunghezza del sacchetto,
come necessario.
2. Posizionare una delle estremità aperte del
sacchetto sopra le barre di sigillatura (3).
Posizionare la parte inferiore dell'apertura del
sacchetto nel dispositivo di serraggio sacchetto (4)
davanti alle barre di sigillatura (3).
3. Regolare il minor tempo possibile di vuoto (5
secondi) e un tempo di sigillatura appropriato.
Chiudere il coperchio sottovuoto (1) per iniziare il
"processo di sottovuoto" e quello di sigillatura.
4. Una volta trascorsi sia il "processo sottovuoto"
che quello di sigillatura, aprire il coperchio
sottovuoto (1) e controllare la sigillatura. Se
necessario, regolare il tempo di sigillatura e
sigillare nuovamente. Una volta ottenuta una
sigillatura soddisfacente, è possibile utilizzare
normalmente il sacchetto sottovuoto.
5. Dopo l'uso
• Pulire l'apparecchio e gli accessori dopo ogni
uso.
• Scollegare l’apparecchio prima di pulirlo.
• Non utilizzare detergenti chimici, alcalini, abrasivi
o in qualche modo aggressivi perché si possono
danneggiare le superfici.
• Pulire l'apparecchio con un panno morbido,
umido e un detergente delicato, per rimuovere
briciole, polvere, liquidi, ecc.