
IT
- 84 -
caso si evita la loro crescita.
Congelare sempre i cibi
deperibili per poterli conservare
a lungo in confezioni
sottovuoto.
4. È possibile ridurre
significativamente la crescita
di microrganismi già con
temperature di 4 °C o meno.
Alimenti freschi (carne,
verdure, formaggio, ecc.)
dovrebbero essere raffreddati
o congelati dopo essere
stati confezionati sottovuoto
anche a 1 °C, per evitarne il
deterioramento.
5. Verdure della famiglia delle
crocifere (broccoli, cavoletti,
cappuccio, cavolfiore, cavolo
riccio, barbabietole), durante
la conservazione possono
generare dei gas naturali.
Pertanto dopo la bollitura ed
il confezionamento sottovuoto
possono essere conservati
surgelati.
6. Confezionare esclusivamente
generi alimentari freschi. Non
confezionare generi alimentari
vecchi o rancidi. Un prodotto
già in cattivo stato di certo non
migliora con il confezionamento
sottovuoto, che può solo
rallentare cambiamenti di
qualità.
7. Il confezionamento sottovuoto
non sostituisce raffreddamento
o congelamento. Tutti gli
alimenti deperibili che devono
essere raffreddati, devono
essere raffreddati o congelati
anche dopo il confezionamento
sottovuoto.
8. Il confezionamento sottovuoto
rimuove una percentuale
elevata di aria. Ciò rallenta
la crescita di microrganismi
per lo più aerobici che
decompongono gli alimenti.
Alcune specie di batteri
come il clostridium botulinum
(responsabile del botulismo),
sono tuttavia anaerobici e
crescono anche in assenza di
ossigeno.
9. I generi alimentari che sono
soggetti al batterio del botulino
(come ad esempio carne di
maiale e manzo) possono
essere tenuti in frigorifero
solo per un breve periodo
oppure congelati per una
conservazione di maggiore
durata. Consumare subito
dopo il riscaldamento.
10. Il confezionamento sottovuoto
non sostituisce affatto
l’inscatolamento.
11. Come per qualsiasi
conservazione, prima
del consumo si dovrebbe
assolutamente controllare che
i generi alimentari non si siano
guastati.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
MASSIMA