![Medit i700 User Manual Download Page 105](http://html1.mh-extra.com/html/medit/i700/i700_user-manual_1762436105.webp)
103
Intraoral Scanner i700 wireless
Italiano
▪
Indicazioni 3
Il sistema i700 wireless è destinato all’uso nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l'utente del sistema i700 wireless
deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
Indicazioni e dichiarazione del produttore: immunità elettromagnetica
Test di immunità
Livello test IEC 60601
Livello di conformità
Ambiente elettromagnetico: indicazioni
RF condotta IEC
61000-4-6
3 Vrms da 150 kHz a 80 MHz
Al di fuori dalle bande
ISM amatoriali
3 Vrms
I dispositivi di comunicazione in RF portatili e mobili non devono
essere utilizzati a una distanza inferiore da qualsiasi componente
del Sistema a Ultrasuoni, cavi inclusi, rispetto a quella di separazi-
one consigliata. Questa è calcolata tramite l’equazione applica-
bile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata (d):
d = 1,2 √P
IEC 60601-1-2:2007
d = 1,2√P da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3√P da 80 MHz a 2,5 GHz
IEC 60601-1-2:2014
d = 2,0√P da 80 MHz a 2,7 GHz
Dove P è il valore nominale massimo di potenza in uscita del
trasmettitore espresso in watt (W) secondo le informazioni fornite
dal produttore del trasmettitore, e d è la distanza di separazione
raccomandata in metri (m).
L’intensità dei campi emessi da trasmettitori in RF fissi, determi-
nata da un’analisi elettromagnetica in situ deve essere inferiore al
livello di conformità in ciascun intervallo di frequenza.
Possono verificarsi interferenze in prossimità di dispositivi recanti
il seguente simbolo:
6 Vrms da 150 kHz a 80 MHz
Nelle bande ISM amatoriali
6 Vrms
RF radiata IEC 61000-4-3 3 V/m da 80 MHz a 2,7 GHz
3 V/m
NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza superiore.
NOTA 2: queste linee guida potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e
dalla riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.
NOTA 3: le bande ISM (Industriali, Scientifiche e Mediche) comprese tra 150 kHz e 80 MHz vanno da 6,765 MHz a 6,795 MHz; da 13,553 MHz a 13,567 MHz;
da 26,957 MHz a 27,283 MHz; da 40,66 MHz a 40,70 MHz.
▪
Indicazioni 4
Il sistema i700 wireless è destinato all’uso in un ambiente elettromagnetico in cui le interferenze da RF radiata siano controllate. I dispositivi
di comunicazione portatili in RF andrebbero utilizzati a distanze non inferiori a 30cm (12 pollici) da qualunque componente del sistema i700
wireless. In caso contrario, potrebbero verificarsi cali di prestazione del dispositivo.
Indicazioni e dichiarazione del produttore: immunità elettromagnetica
Test di immunità
Banda
1)
Servizio
1)
Modulazione
Livello test IEC 60601
Livello di conformità
Campi di prossimità
da comunicazioni
wireless in
RF IEC61000-4-3
380 – 390 MHz
TETRA 400
Modulazione d’impul-
so 18 Hz
27 V/m
27 V/m
430 – 470 MHz
GMRS 460;
FRS 460
FM ±5 kHz
Deviazione
1 kHz sinusoidale
28 V/m
28 V/m
704 – 787 MHz
Banda LTE 13, 17
Modulazione d’im-
pulso 217 Hz
9 V/m
9 V/m
800 – 960 MHz
GSM 800:900;
TETRA 800;
iDEN 820;
CDMA 850;
Banda LTE 5
Modulazione d’im-
pulso 18 Hz
28 V/m
28 V/m
1700 – 1990 MHz
GSM 1800;
CDMA 1900;
GSM 1900;
DECT;
Banda LTE 1, 3, 4, 25;
UMTS
Modulazione d’im-
pulso 217 Hz
28 V/m
28 V/m
2400 – 2570 MHz
Bluetooth;
WLAN 802.11b/g/n;
RFID 2450;
Banda LTE 7
Modulazione d’impul-
so 217 Hz
28 V/m
28 V/m
5100 – 5800 MHz
WLAN 802.11a/n
Modulazione d’impul-
so 217 Hz
9 V/m
9 V/m
NOTA: queste linee guida potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e
dalla riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.
Summary of Contents for i700
Page 1: ...Revision 1 January 2022...
Page 2: ......
Page 3: ...CONTENTS English Fran ais Deutsch Italiano Portugu s Espa ol 02 20 38 54 72 90 108 126 144 162...
Page 4: ...English...
Page 22: ......
Page 40: ......
Page 56: ...Fran ais...
Page 74: ...Deutsch...
Page 92: ...Italiano...
Page 110: ...Portugu s...
Page 128: ......
Page 146: ...Espa ol...
Page 164: ......
Page 178: ...176 NOTE...
Page 179: ...177 NOTE...
Page 180: ...178 NOTE...
Page 181: ...179 NOTE...
Page 182: ...180 NOTE...
Page 183: ...181 NOTE...
Page 184: ...182 NOTE...
Page 185: ...183 NOTE...
Page 186: ...184 NOTE...
Page 187: ...185 NOTE...
Page 188: ...186 NOTE...
Page 189: ...187 NOTE...
Page 190: ...188 NOTE...
Page 191: ...189 NOTE...
Page 192: ...190 NOTE...
Page 193: ...191 NOTE...
Page 194: ...192 NOTE...
Page 195: ...193 NOTE...
Page 196: ...194 NOTE...
Page 197: ...195 NOTE...
Page 198: ...196 NOTE...
Page 199: ...197 NOTE...
Page 200: ...198 NOTE...
Page 201: ...199 NOTE...
Page 202: ...200 NOTE...
Page 203: ...201 NOTE...
Page 204: ...202 NOTE...
Page 205: ...203 NOTE...
Page 206: ...204 NOTE...
Page 207: ...205 NOTE...
Page 208: ...206 NOTE...
Page 209: ...207 NOTE...
Page 210: ...208 NOTE...
Page 211: ...209 NOTE...
Page 212: ...210 NOTE...
Page 213: ...211 NOTE...
Page 214: ...212 NOTE...
Page 215: ...213 NOTE...
Page 216: ...214 NOTE...
Page 217: ...215 NOTE...
Page 218: ...216 NOTE...
Page 219: ...217 NOTE...
Page 220: ...218 NOTE...
Page 221: ...219 NOTE...
Page 222: ...220 NOTE...
Page 223: ...221 NOTE...
Page 224: ...222 NOTE...