
ITALIANO
963857101_G
14
7. COMANDO MANUALE DELL’ ECCITAZIONE
Nel caso di avaria al regolatore di tensione, è possibile utilizzare l'alternatore con comando manuale, purché si disponga di
una qualsiasi sorgente a corrente continua a 24 V.
Questa sorgente può essere rappresentata da una batteria di accumulatori o da un dispositivo di trasformazione e raddrizzamento della
tensione di uscita dell'alternatore.
Allo scopo, è necessario realizzare lo schema della figura precedente, eseguendo le seguenti operazioni:
- scollegare dal regolatore i due terminali FAST-ON bianchi (+) e (-) che collegano il regolatore stesso allo statore eccitatrice;
- alimentare questi due terminali con la sorgente in corrente continua disponendo in serie un reostato R;
- la regolazione della tensione in uscita dall'alternatore si ottiene agendo sul reostato R.
ATTENZIONE! Man mano che il carico aumenta, effettuare la compensazione aumentando manualmente l'eccitazione.
Prima di togliere il carico, ridurre l'eccitazione.
Utilizzare la seguente tabella per la scelta del reostato:
Generatore
I max [A]
Resistenza max del reostato [
Ω
]
MJB 250 – 315
5
80
MJB 355
6
80
8. RICERCA GUASTI ED INTERVENTI
8.1.Anomalie elettriche
INCONVENIENTE
POSSIBILE CAUSA
INTERVENTO
(da eseguire sempre a macchina ferma)
L'alternatore non si eccita.
La tensione a vuoto è
inferiore al 10% della
nominale.
a) Rottura dei collegamenti.
b) Guasto sui diodi rotanti.
c) Interruzione dei circuiti di eccitazione.
d) Magnetismo residuo troppo basso
a) Controllo e riparazione.
b) Controllo dei diodi e sostituzione se interrotti o in corto
circuito.
c) Controllo della continuità sul circuito di eccitazione.
d) Applicare per pochi istanti una tensione di una batteria
da 12Volt collegando il morsetto negativo al – del RDT
e quello positivo attraverso un diodo al + del RDT.
L'alternatore non si eccita
(tensione a vuoto intorno
al 20%-30% della
nominale).
La tensione non risente
dell'intervento sul
potenziometro del RDT.
a) Intervento del fusibile.
b) Rottura dei collegamenti sullo statore
eccitatrice.
c) Errata alimentazione del circuito di
eccitazione.
a) Sostituire il fusibile con quello di scorta. Se il fusibile si
interrompe nuovamente, controllare se lo statore
eccitatrice è in corto circuito. Se tutto è normale,
sostituire il RDT.
b) Verifica della continuità sul circuito di eccitazione.
c) Scambiare tra di loro i due fili provenienti
dall'eccitatrice.
R
24 V
BIANCO
BIANCO
TERMINALI
AVVOLGIMENTO
STATORE
ECCITATRICE