
ITALIANO
963857101_G
13
- Togliere lo scudo stesso e sfilare quindi il rotore (3) dal lato accoppiamento, avendo cura di sostenerlo durante questa
operazione, per evitare lo strisciamento del rotore stesso sullo statore.
ATTENZIONE!: Tenere presente che lo statore eccitatrice è fissato allo scudo Lato N: evitare quindi che durante le operazioni di
smontaggio siano danneggiati gli avvolgimenti della eccitatrice.
Per lo smontaggio dei cuscinetti adoperare un apposito estrattore.
Dove è presente il coperchietto interno, servirsi del coperchietto stesso.
5.4 Operazioni di rimontaggio
Eseguire in senso inverso la sequenza di operazioni descritte per lo smontaggio. Se gli scudi sono stati smontati, le viti di fissaggio
degli scudi stessi devono essere riposizionate dopo aver spalmato il filetto con Loctite
®
tipo 243.
Se il cuscinetto è stato smontato, usarne sempre uno nuovo.
Per facilitare il montaggio i cuscinetti devono essere riscaldati a circa 80 – 90°C.
ATTENZIONE! - Il montaggio dei cuscinetti deve essere effettuato con la massima cura.
Dovendo sostituire qualche elemento di fissaggio, assicurarsi che sia dello stesso tipo e classe di resistenza di quello originale.
Di seguito riportiamo le coppie di serraggio valide per viti e dadi di fissaggio:
Coppie di serraggio in Nm ±10%
Applicazione
Diametro di filettatura
M 5
M 6
M 8
M 10
M 12
M 16
M 20
M 24
M 27
M30
Fissaggio connessioni elettriche.
/
8
16
32
60
150
/
/
/
/
Fissaggio di componenti generatore
(scudi, coperchietti, ecc.) Fissaggio
piedi o flangia.
5
11
26
48
85
206
400
700
1030
1420
6.REGOLATORE DI TENSIONE
6.1 Regolatore abbinato.
Il generatore è normalmente provvisto di regolatore automatico di tensione (RDT) di tipo idoneo all’applicazione.
La tabella seguente indica i vari tipi di regolatore normalmente utilizzati in funzione alla richiesta e al tipo di funzionamento.
TIPO DI REGOLAZIONE PRINCIPALI
CODICE RDT
NOTA TECNICA
MARK “I”
M40FA640A_A
SIN.NT.015.X
MARK “V”
M16FA655A
SIN.NT.002.X
REGOLATORE PER PMG
M40FA644A
SIN.NT.004.X
REGOLATORE COSFI’
M50FA400A
SIN.NT.013.X
REGOLATORE DIGITALE MEC20
M31FA600A
SIN.NT.035.X
REGOLATORE DIGITALE MEC100
M71FA320A
SIN.NT.023.X
6.2 Reostato per la regolazione a distanza della tensione
Per tutti i generatori tale reostato può essere inserito fra i terminali “P-Q” (terminali FAST-ON) della morsettiera ausiliaria dei
regolatori.
Il potenziometro esterno va inserito con il cursore in posizione intermedia e quindi si agisce sul potenziometro interno del RDT
in modo da ottenere circa la tensione nominale.
Tale potenziometro deve avere una resistenza di circa:
- 100 K Ohm ed una potenza minima di 0,5 W per RDT (M40FA640A/A – M16FA655A e M40FA644A).
- 10 K Ohm ed una potenza minima di 1 W per RDT (M31FA600A).