![Climbing Technology 7X983 00 Instruction Manual Download Page 5](http://html.mh-extra.com/html/climbing-technology/7x983-00/7x983-00_instruction-manual_2625075005.webp)
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
5/46
IST51-GLOVCT_rev.1 04-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale
e da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’uti-
lizzo.
ISTRUZIONI D’USO GENERALI.
Sul sito www.climbingtechnology.com potrete tro-
vare: informazioni aggiuntive; altre lingue e/o versioni aggiornate delle istruzioni
d’uso; dichiarazioni di conformità UE.
1) ADDESTRAMENTO E FORMA FISICA.
Le attività legate all’uso di questo dispo-
sitivo sono potenzialmente pericolose ed il suo impiego è riservato esclusivamente
a persone competenti ed addestrate o a persone poste sotto la supervisione diretta
di persone competenti ed addestrate. Prima dell’utilizzo è indispensabile: aver
ricevuto un’istruzione e una formazione adeguate o, laddove necessario, un adde-
stramento specifico per l’uso dei dispositivi; avere acquisito familiarità con il dispo-
sitivo; essere in perfetta forma psico-fisica.
Attenzione!
L’assunzione di sostanze
alcoliche o psicotrope, compresi i medicinali che possono alterare percezione,
stabilità e attenzione, sono tassativamente da evitare.
2) AVVERTENZE.
Prima dell’utilizzo: assicurarsi che l’attrezzatura nel suo com-
plesso sia in perfetto stato di funzionamento, sia adeguata all’impiego previsto e
tutti gli elementi siano tra loro compatibili e conformi a regole, norme e direttive in
vigore nel paese in cui verranno utilizzate; verificare che il sistema sia correttamen-
te assemblato e che i vari componenti lavorino senza interferire l’uno con l’altro.
2.1 - Condizioni d‘utilizzo.
Il dispositivo è stato studiato per essere impiegato
nelle condizioni climatiche normalmente sopportate dall’uomo (l’intervallo di tem-
peratura consentito è riportato sulle istruzioni specifiche). Prestare attenzione alle
seguenti condizioni, in quanto potrebbero compromettere la tenuta del dispositi-
vo: umidità, gelo, temperature estreme, invecchiamento, stoccaggio inadeguato.
Attenzione!
Non applicare ed evitare il contatto con le seguenti sostanze che
potrebbero danneggiare il dispositivo e comprometterne la sicurezza: sostanze
chimiche (es. vernici, solventi, adesivi, sostanze corrosive, reagenti, etc.); etichet-
te autoadesive; altri prodotti/sostanze potenzialmente dannosi.
2.2 - Responsabilità.
Ognuno è responsabile delle proprie scelte e azioni: chiun-
que non sia in grado di assumersi tale responsabilità non dovrà utilizzare assoluta-
mente questi dispositivi. La responsabilità del produttore è limitata alla difettosità di
fabbricazione e dei materiali impiegati.
Attenzione!
Non utilizzare un dispositivo
al di fuori delle relative limitazioni o per scopi diversi da quelli previsti!
Attenzio-
ne!
Dotarsi di un dispositivo di protezione individuale non giustifica l’esposizione
a rischi, potenzialmente mortali.
Attenzione!
I modi di utilizzo impropri od errati
sono molteplici e soltanto i modi indicati come corretti sono ammessi: tutti gli altri
modi d’utilizzo possibili devono essere considerati come vietati.
2.3 - Materiali.
Tutti i materiali ed i trattamenti (salvo diversamente specificato)
sono antiallergici, non causano irritazioni o sensibilizzazione della pelle: pelle di
capra, spandex, Neoprene.
3) CONTROLLI.
I controlli da parte dell’utilizzatore sono necessari per assicurarsi
che il dispositivo sia in una condizione efficiente, funzioni correttamente e pos-
sa essere utilizzato. Prima e dopo ogni utilizzo: verificare che le parti tessili, e
le relative cuciture non mostrino strappi, forature, tagli, abrasioni, sfilacciamenti,
usura, bruciature, danni da esposizione al calore o ai raggi ultravioletti, eccessivi
allungamenti, corrosione e tracce di muffe o sostanze chimiche, facendo attenzio-
ne a controllare anche le eventuali zone nascoste; verificare che le cuciture, non
mostrino fili tagliati, tirati o allentati; verificare che non vi sia presenza di sporco,
in particolare in prossimità di eventuali interstizi (es. sabbia, depositi di materiale).
4) DISPOSITIVI AD USO PERSONALE.
Ciascun dispositivo, salvo eccezioni, è da
considerarsi per uso strettamente personale e, laddove necessario, si dovrà pre-
scrivere che venga consegnato individualmente all’utilizzatore. In caso di impiego
da parte di un secondo utilizzatore, eseguire un controllo del dispositivo prima e
dopo l’impiego e, laddove richiesto, annotarne gli estremi sull’apposita scheda.
Attenzione!
Non usare mai un dispositivo di cui non si conosca il percorso di vita
completo o sprovvisto della corretta documentazione (istruzioni d’uso, eventuale
scheda di controllo, etc.).
5) MARCATURA.
Le indicazioni presenti sul dispositivo possono apparire in luoghi
diversi a seconda della dimensione dello stesso. Sulle istruzioni specifiche sono
elencate le indicazioni pertinenti.
Attenzione!
Non rimuovere etichette o marcatu-
re e verificare che siano tutte leggibili anche dopo l’uso.
6) DURATA DI VITA.
È impossibile predeterminare con precisione la durata di vita
reale di un dispositivo perché essa è influenzata da molteplici fattori (ambiente di
impiego, fattori climatici, condizioni di stoccaggio, frequenza ed intensità di utiliz-
zo, etc.) ma è comunque possibile stimarne la durata di vita massima in condizioni
di stoccaggio e utilizzo ottimali. Per i prodotti tessili e plastici la durata di vita mas-
sima è pari a 2 anni di stoccaggio più 10 anni di vita operativa.
Attenzione!
La
durata di vita di un dispositivo può essere limitata anche ad un singolo impiego,
laddove coinvolto in un evento eccezionale (forti cadute, temperature estreme,
contatto con agenti chimici dannosi o bordi affilati, etc.).
7) INTERRUZIONE D’UTILIZZO / ELIMINAZIONE.
Interrompere immediatamente
l’utilizzo del dispositivo: se la durata di vita massima è stata superata; se risultasse
obsoleto, incompatibile con dispositivi più moderni o superato a causa di aggior-
namenti normativi; se il risultato dei controlli non fosse soddisfacente; se si avessero
dubbi sul funzionamento o sul buono stato dello stesso; se avesse subito un evento
eccezionale o una forte caduta: anche se nessun difetto o degradazione fosse
constatabile all’esame visivo, la sua resistenza iniziale potrebbe essere diminuita
seriamente.
Attenzione!
Distruggere i prodotti dichiarati non ideonei per evitarne
ulteriori utilizzi.
Attenzione!
Non utilizzare nuovamente un dispositivo fino a con-
ferma scritta da parte di una persona competente autorizzata dal produttore che
il relativo riutilizzo è accettabile.
8) ORGANISMI NOTIFICATI
. Ente notificato che ha effettuato l’esame UE (Fig. 3).
9) SMALTIMENTO.
Alla fine del ciclo di vita del dispositivo, cioè alla conclusione
della sua vita operativa, è necessario provvedere al suo smaltimento tenendone in
considerazione il potenziale impatto sull’ambiente. A questo scopo si raccomanda
che i prodotti ed eventuali imballaggi, siano smaltiti nel pieno rispetto delle dispo-
sizioni legislative in vigore nel paese in cui lo smaltimento dovrà avvenire.
10) MANOMISSIONI E RIPARAZIONI.
Qualsiasi alterazione o manomissione fa
decadere immediatamente il diritto alla garanzia ed è vietata perché può com-
promettere la sicurezza del dispositivo stesso. Le riparazioni, ove possibili, devo-
no essere eseguite esclusivamente dal produttore o da una persona competente
espressamente autorizzata dal produttore stesso, in conformità a quanto indicato
nelle procedure di controllo e/o manutenzione.
11) MANUTENZIONE E PULIZIA.
Evitare il contatto con fonti di calore o materiali
abrasivi e taglienti. Lavare con acqua pulita e, se necessario, aggiungere una
minima quantità di sapone neutro per rimuovere lo sporco più persistente; aiutarsi
con un panno pulito non abrasivo. Per la disinfezione, usare sali di ammonio diluiti
secondo le prescrizioni di sicurezza fornite con il prodotto. In caso di dispositivi
umidi o bagnati, lasciare asciugare all’aria aperta lontano da fonti di calore di-
rette.
12) STOCCAGGIO E TRASPORTO.
Per uno stoccaggio ottimale riporre i dispo-
sitivi completamente asciutti a temperatura ambiente in locali ben ventilati. Non
esporre i dispositivi all’azione di sostanze chimicamente aggressive, a polvere o
sporco persistenti o ad ambienti con alte concentrazioni di sale. Durante il traspor-
to evitare le compressioni, l’esposizione alla luce del sole diretta ed il contatto con
utensili taglienti. Evitare di lasciare i dispositivi in automobile o in ambienti chiusi
esposti al sole. Per il trasporto utilizzare la custodia protettiva in dotazione o, se
assente, un imballaggio che preservi l’integrità del prodotto.
13) GARANZIA.
3 anni dalla data di acquisto, contro qualsiasi difetto di fabbri-
cazione o dei materiali impiegati. Esclusi dalla garanzia sono: normale usura, ma-
nutenzione e stoccaggio inadeguate, utilizzo scorretto o improprio, manomissioni
o riparazioni non autorizzate, mancata osservanza delle istruzioni d’uso. Il pro-
duttore declina ogni responsabilità riguardo alle conseguenze dirette, indirette o
accidentali, compreso qualsiasi danno derivante dall’impiego scorretto dei dispo-
sitivi, ivi compreso l’impiego corretto in situazioni non idonee a garantire standard
di sicurezza adeguati. Per la sicurezza dell’utilizzatore è indispensabile, laddove
i dispositivi vengano rivenduti al di fuori dell’originario paese di destinazione, che
il rivenditore fornisca nella lingua del paese in cui essi verranno usati le istruzioni
d’uso, di manutenzione, di riparazione e per il controllo periodico.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 388 / EN 420.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto dei guanti
di protezione. Essi sono concepiti per le manovre di corda e di assicurazione in
attività lavorative e/o alpinistiche.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 420:2003+A1:2009 - Guanti di protezione
- requisiti generali; EN 388:2016+A1:2018 - Guanti di protezione contro rischi
meccanici. L’organismo notificato che ha svolto i test di certificazione è indicato in
fig. 3. Questi guanti sono dispositivi di protezione individuale (DPI) e sono indicati
per proteggere contro aggressioni fisiche e meccaniche causate da: abrasione,
taglio da lama, lacerazione e foratura. Questi guanti non forniscono protezione
contro vibrazioni, danni termici da caldo e/o fuoco, né contro il freddo. Questi
DPI inoltre non coprono l’utilizzatore contro rischi da sega a catena. Questi guanti
non devono essere sollecitati oltre i propri limiti o in qualsiasi altra situazione
differente da quella per cui sono destinati.
2) MARCATURA.
Sull’etichetta sono riportate le seguenti indicazioni: 1) Nome
del produttore o del responsabile dell’immissione sul mercato. 2) Nome del pro-
dotto. 3) Codice del prodotto. 4) Materiali di costruzione. 5) Marchio CE. 6)
Pittogramma indicante la protezione contro rischi meccanici. 7) Loghi per istruzioni
di lavaggio. 8) Luogo di fabbricazione. 9) Pittogramma che avvisa l’utente di
leggere attentamente le istruzioni prima dell’utilizzo. 10) Norma/e di riferimento.
11) Livelli di protezione (Minimo=1, massimo=4. Per la protezione contro il taglio
il valore massimo è 5). 11A) Protezione contro l’abrasione. 11B) Protezione contro
il taglio. 11C) Protezione contro lo strappo. 11D) Protezione contro la foratura.
12) Taglia del prodotto. 13) Numero di lotto. 14) Pittogramma che precede mese
(MM) e anno (YYYY) di fabbricazione. 15) Pittogramma che precede l’indirizzo
del produttore.
3) AVVERTENZE
. Evitare il contatto con fonti di calore, vernici, solventi, adesivi,
sostanze corrosive o altri prodotti che possano contenere sostanze che alterino
le qualità fisiche dei guanti. Il dispositivo è stato studiato per essere impiegato
alla temperature di utilizzo inferiori a +80°C per non pregiudicare le prestazioni
e la sicurezza del prodotto. Nel caso si riscontrassero danneggiamenti cessare