DA
ES
GR
IT
PT
DE
FI
HR
NL
SV
EN
FR
HU
NO
TR
3 Contenuto della confezione
1 Rete in nitinol
1 Spingitore
1 Tubo di inserzione 1 Tubo per la pulizia
1 Cerotto di fissagio 1 Istruzioni per l‘uso
1 Flacone di spray detergente
(Prontosan® Wound Spray 75ml)
4 Applicazione
Lo AlaxoStent è un dispositivo medico sviluppato e testato
per l’impiego autonomo da parte del paziente. La rete in
nitinol è costituita da un sottile e delicato reticolo metallico
perciò essa deve essere maneggiata con cura. Seguire
le seguenti indicazioni di applicazione e pulizia affinché la
rete in nitinol rimanga in condizioni ottimali per i max. 18
mesi di utilizzo consentit.
4.1 Preparazione di AlaxoStent per l’inserimento
1. La rete in nitinol viene collegata al spingitore [2]
incastrando l’una nell’altra le due parti della chiusura a
clip [1a] e [2a] (vedere XX 2).
2. L’altra estremità del spingitore [2b] viene inserita
nell’estremità nera [3a] del tubo di inserzione [3] e il
spingitore viene fatto scorrere attraverso il tubo di
inserzione. Poi, tramite il spingitore, la rete in nitinol
viene inserita completamente, avendo particolare
cura, nel tubo di inserzione, comprimendosi all’interno
del tubo stesso. La chiusura a clip deve trovarsi nel
tubo di inserzione e l’estremità dello stent poco prima
della marcatura in nero. (vedere XX 3)
4.2 Inserimento di AlaxoStent nello spazio faringeo
1. Inserire il tubo d’inserzione delicatamente nel meato
nasale elleto, destro o sinistro, dalla parte dell’estremità
nera e farlo avanzare orizzontalmente attraverso il
meato nasale, come mostrato nella XX 4, fino a
giungere nello spazio faringeo (inclinare la testa
all’indietro!). Il medico prescrivente dovrà spiegare al
paziente come effettuare il preciso posizionamento
della rete in nitinol. In ogni caso AlaxoStent deve
restare lontano dall’epiglottide.
2. Il materiale morbido e la forma del tubo di inserzione
consentono una buona manovrabilità per guidare il tubo
dalla fine del meato nasale nello spazio faringeo, il
quale si adegua perfettamente all’anatomia umana. Ciò
nonostante, a causa, ad es., delle differenze
anatomiche individuali del paziente, l’inserimento di
AlaxoStent può risultare più o meno semplice.
3. Nel caso di membrana mucosa secca il passaggio del
tubo d’inserzione attraverso il meato nasale può
provocare un elevato sfregamento della mucosa. In tali
casi dopo aver consultato il medico curante, prima
dell’inserimento, si può spruzzare orizzontalmente nel
meato nasale uno spray nasale umidificante con sale
marino, dexpantenolo e/o acido ialuronico. Il tubo
d’inserzione scivola bene e con poca frizione nella
membrana umida.
4. Dopo aver raggiunto la posizione corretta, tenere fermo
con una mano il spingitore e ritrarre lentamente con
l‘altra mano il tubo di inserzione sopra il spingitore. La
rete in nitinol si distende prima nello spazio faringeo e
poi nel naso e aderisce alla parete faringea nello spazio
faringeo.
5. Una volta rimosso il tubo di inserzione, staccare la
chiusura a clip in modo da scollegare il spingitore dalla
rete in nitinol. L’AlaxoStent si trova quindi in posizione
di utilizzo (vedere XX 4). La pulizia del tubo di inser
zione è illustrata al paragrafo 4.4.
6. Per assicurare la posizione di AlaxoStent nello spazio
faringeo l‘estremità della rete in nitinol che pende fuori
dal naso, viene incollato attraverso il cerotto di fissagio
sul labbro superiore o sulla guancia (vedere XX 5). È
importante da notare che il cerotto di fissagio sia bene
aderito sulla rete in nitinol.
7. L’applicazione di AlaxoStent è così terminata e il
paziente può andare a dormire.
8. Grazie all‘azione della rete in nitinol lo spazio faringeo
rimane aperto, impedendo così l’occlusione della via
respiratoria. L‘efficacia dell‘apertura dello spazio
faringeo può essere differente da paziente a paziente.
4.3 Rimozione di AlaxoStent
Dopo il risveglio riscattare il cerotto di fissagio, ed estrarre
dal naso e dallo spazio faringeo la rete in nitinol con
cautela.
4.4 Pulizia di AlaxoStent
1. Dopo averlo estratto dal naso, sciacquare il tubo di
inserzione sotto acqua potabile corrente tiepida (non
molto calda!!!) e rimuovere completamente gli
eventuali residui di muco.
2. Spruzzare esternamente sul tubo di inserzione lo spray
detergente (Prontosan® Wound Spray) e anche sulla
parte terminale del tubo stesso. Lasciare agire lo spray
detergente per un minuto e far asciugare il tubo di
inserzione.
3. Dopo averla estratta dal naso, sciacquare immediata
mente la rete in nitinol sotto acqua potabile corrente
tiepida (non molto calda!!!) e rimuovere
completamente gli eventuali residui di muco.
4. Inserire la rete in nitinol sul tubo per la pulizia [5] e
rimuovere accuratamente con le dita sotto l‘acqua
potabile corrente tiepida eventuali impurità residue. Per
posizionare la rete in nitinol sul tubo per la pulizia,
spingere con cautela la parte aperta della rete
sull’estremità del tubo per la pulizia (non tirare!!!). Poi
spingere l’intera rete in nitinol come illustrato alla
XX 6. Per rimuovere eventuali impurità dalla rete in
nitinol con le dita, procedere sempre in senso
longitudinale e mai trasversale (quindi non
girandola intorno al tubo per la pulizia), per evitare
che la rete in nitinol si danneggi.
5. Quando la rete in nitinol è completamente pulita
rimuoverla con cautela, con il pollice e l’indice,
dall’estremità inferiore aperta, nuovamente verso l’alto
dal tubo per la pulizia senza esercitare pressione
(vedere XX 7). Si prega di non tirare dall’estremità
chiusa o dalla chiusura a clip della rete in nitinol, in
quanto in questo caso la rete si contrarrebbe e non
sarebbe possibile toglierla dal tubo per la pulizia!
6. Successivamente spruzzare la rete in nitinol con lo
spray detergente (Prontosan® Wound Spray). Lasciare
agire lo spray per un minuto, poi sciacquare
nuovamente la rete in nitinol sotto acqua potabile
corrente tiepida, spruzzare ancora una volta
con lo spray detergente e lasciare asciugare.
7. Sciacquare anche il tubo per la pulizia e il spingitore
Summary of Contents for AlaxoStent C
Page 2: ......
Page 3: ...AlaxoStent...
Page 6: ...DA ES GR IT PT DE FI HR NL SV EN FR HU NO TR AlaxoStent A B C D 4 5...
Page 8: ...DA ES GR IT PT DE FI HR NL SV EN FR HU NO TR 6 5 1 7...
Page 55: ......