31
ITALIANO
- Svitare i dadi (1 Fig. 14).
- Togliere i bulloni (3 Fig. 14).
- Sollevare leggermente la benna e posizionarla in
un luogo sicuro.
ATTENZIONE
Per il montaggio della benna, procedere inversa-
mente allo smontaggio.
Per questo genere di operazioni è necessario esse-
re in due operatori.
6.4 BETONIERA
Questa attrezzatura è stata progettata per la prepara-
zione di betume in ambiente edile, o privato.
È sostanzialmente composta da una betoniera per la
miscelazione del prodotto (4 Fig. 15) che viene fatta
ruotare da un motore idraulico montata su di un tela-
io ribaltabile. Tutta la movimentazione è asservita da
un distributore idraulico a tre vie con montate 2 sole
leve (5 e 7 Fig. 15).
6.4.1 USO DELLA BETONIERA
Per un corretto uso della betoniera procedere nel
modo seguente, dopo aver condotto la macchina nella
zona più comoda e su pavimentazione piana:
- Versare all'interno della betoniera dell'acqua in
quantità proporzionale al betume da preparare.
- Far ruotare la betoniera spingendo in avanti la leva
(5 Fig. 15); regolare la velocità di rotazione a circa
20-25 giri/min mediante il pomello (8) del
regolatore di flusso.
ATTENZIONE
Ruotando il pomello in senso orario la velocità di-
minuisce, mentre ruotandolo in senso antiorario la
velocità aumenta.
- Mediante una pala inserire manualmente nella
betoniera il materiale da impastare (prima la sab-
bia o ghiaia e poi il cemento) nelle proporzioni de-
siderate ed in quantità complessiva tale da non far-
lo fuoriuscire dal vaso.
- Lasciare ruotare la betoniera fino a quando il pro-
dotto si è completamente miscelato.
- Rallentare a questo punto la velocità di rotazione
della betoniera e trasferire la macchina nel punto
in cui si vuole scaricare il bitume pronto.
Nota:
Con rotazione elevata della betoniera il cilin-
dro di ribaltamento può anche non funzionare.
PERICOLO
NON RIEMPIRE LA BETONIERA OLTRE LA METÀ DEL-
LA SUA CAPACITÀ DI CARICO (FIG. 16).
6.4.2 SCARICO DEL MATERIALE
PERICOLO
Evitare di ribaltare il carico su tratti inclinati poichè
lo spostamento dello stesso può determinare in-
stabilità e ribaltamento del mezzo.
Dopo essersi trasferiti con la macchina nel luogo de-
stinato allo scarico del materiale procedere nel se-
guente modo:
- Ridurre al minimo la velocità di rotazione della
betoniera per facilitarne il suo ribaltamento.
- Spingere in avanti la leva (7 Fig. 15) fino a svuota-
re tutto o in parte il materiale contenuto nella
betoniera (fino a fine corsa del cilindro di
ribaltamento).
- Per facilitare il completo svuotamento del materia-
le con betoniera tutta sollevata, aumentare la velo-
cità di rotazione della stessa; evitare inoltre che la
macchina sia posizionata in salita.
- Riportare la betoniera in posizione di trasferimen-
to e carico tirando indietro la leva (7 Fig. 15) fino a
quando il telaio, ribaltabile ritorna in appoggio agli
appositi tamponi in gomma.
- Rilasciare la leva (7 Fig. 15) che ritornerà automa-
ticamente nella posizione centrale «folle».
N.B:
La leva (6 Fig. 15) è presente solo quando la
betoniera è dotata di pala di carico.
6.4.3 BENNA DI CARICO BETONIERA
Questo accessorio è stato progettato per inserire il
materiale da impastare all'interno della betoniera e
viene movimentato per mezzo di 2 cilindri idraulici
comandati dalla leva (6 Fig. 15).
6.4.4 CARICO DELLA BETONIERA CON LA
BENNA
Per un corretto uso della betoniera con benna di cari-
co procedere nel modo seguente:
- Versare nella betoniera dell'acqua in quantità pro-
porzionale all'impasto da preparare.
Содержание F 400
Страница 4: ...4 1700 900 700 Fig 2 A Fig 3 5 4 1 2 6 3 7 ...
Страница 5: ...5 Fig 4 1 2 3 A B 6 4 5 1 4 2 Fig 5 Fig 6 1 3 5 ...
Страница 6: ...6 2 A B 1 Fig 6 a Fig 7 AR AM P K AT R F1b V L G1 G2 P5 P2 P3 P4 Q P1 F GR ...
Страница 9: ...9 Fig 13 1 6 4 3 2 2 5 Fig 12 F D1 M S A R RT V ...
Страница 10: ...10 3 1 1 Fig 14 ...
Страница 11: ...11 1 4 2 3 9 7 6 5 8 Fig 15 7 6 5 8 11 10 ...
Страница 12: ...12 Fig 17 1 2 4 6 7 5 3 Fig 16 ...
Страница 13: ...13 1 4 3 5 2 Fig 18 Fig 19 A A 9 10 9 6 5 2 2 1 7 3 4 8 13 11 12 F ...