21
ITALIANO
2.3 SICUREZZA NELL’USO E NELLA
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare di indossa-
re abiti larghi e svolazzanti: potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento. I capelli lunghi
devono essere raccolti. L’operatore non deve inol-
tre portare utensili appuntiti nelle tasche.
- Durante le operazioni di manutenzione e riparazio-
ne è obbligatorio l’uso di indumenti protettivi, guanti
antitaglio, scarpe antiscivolo e antischiacciamento.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene
utilizzata la macchina, relativamente all'uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e la
manutenzione. Smaltire eventuali rifiuti speciali tra-
mite le apposite ditte autorizzate allo scopo con
rilascio della ricevuta dell’avvenuto smaltimento.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare la
macchina da chi non ha letto ed assimilato quanto
riportato in questo manuale, nonchè da personale
non competente, non in buone condizioni di salute
psicofisiche e comunque di età inferiore ai 18 anni.
- Prima di mettere in funzione la macchina, control-
lare la perfetta integrità di tutte le sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, familia-
rizzare con i dispositivi di comando e le loro funzioni.
- L'area nella quale viene utilizzata la macchina è da
considerarsi «zona pericolosa», soprattutto per
persone non addestrate all’uso dello stessa. Prima
di mettere in funzione la macchina, verificare che
tutt'intorno all’area di lavoro non vi siano persone
o animali o impedimenti di qualsiasi sorta.
- Quando una persona è esposta, cioè si trova in
«zona pericolosa», l’operatore deve immediata-
mente intervenire arrestando la macchina per allon-
tanare la persona in questione.
- Mai abbandonare la macchina in moto.
- Controllare periodicamente l’integrità della macchi-
na nel suo complesso e i dispositivi di protezione.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento di riparazio-
ne o di manutenzione sulla macchina, arrestare la
macchina e spegnere il motore.
- In caso di rimozione dei carter di protezione assi-
curarsi del loro corretto ripristino prima di
riutilizzare la macchina.
- Rispettare la conformità degli olii consigliati. Tene-
re i lubrificanti al di fuori della portata dei bambini.
Leggere attentamente le avvertenze e le precauzio-
ni indicate sui contenitori dei lubrificanti. Dopo l'uti-
lizzo lavarsi accuratamente a fondo. Trattare i lu-
brificanti usati in conformità con le disposizioni di
legge antinquinamento.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e ripa-
razione, prima di riavviare la macchina, accertarsi
che i lavori siano conclusi, le sicurezze riattivate e
che siano state rimontate le protezioni.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle
esigenze definite dalla Ditta Costruttrice. Usare
esclusivamente ricambi originali.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossi-
mità di scarpate, fossati o su terreni in penden-
za, procedere con la massima cautela e a bassa
velocità, per evitare l'eventuale ribaltamento
della macchina; è inoltre consigliato in questi
casi, fare in modo che il carico sia disposto più
in basso possibile per conferire più stabilità alla
macchina.
- Qualora la macchina fosse destinata ad operare
su piani sopraelevati o in prossimità di strapiom-
bi pericolosi, è tassativamente obbligatorio, pri-
ma di iniziare il lavoro, provvedere a transennare
adeguatamente tutti i tratti che possono compor-
tare la caduta dall'alto del mezzo a causa di una
possibile errata manovra da parte dell'operatore.
- È vietato trasportare carichi di peso superiore alla
portata massima della macchina.
- Evitare assolutamente di toccare le parti in movi-
mento o di interporsi tra le stesse (in particolare i
cingoli) mantenendosi a distanza di sicurezza.
- È assolutamente vietato fare sostare gli estranei,
nel raggio d'azione della macchina.
- Evitare di stazionare la macchina su terreni in pen-
denza. In caso di necessità assicurare il bloccaggio
della macchina usando dei ceppi o sassi adeguati
da interporre tra il terreno ed i cingoli.
- Negli interventi di manutenzione evitare di far fun-
zionare la macchina in locali poco aerati: i fumi di
scarico sono nocivi alla salute.
- Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta
delle viti, dei dadi e degli eventuali raccordi.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomettere
i dispositivi di sicurezza.
- La manutenzione della macchina deve essere fatta
solamente a motore spento, da personale qualifi-
cato e seguendo le indicazioni riportate in questo
manuale e nel manuale del motore.
- I rifornimenti di carburante e di olio vanno effet-
tuati solo a motore spento, e non troppo caldo.
Durante il rifornimento non fumare e non avvici-
narsi a fiamme libere. Asciugare immediatamente
il carburante eventualmente fuoriuscito, prima di
avviare il motore.
Содержание F 400
Страница 4: ...4 1700 900 700 Fig 2 A Fig 3 5 4 1 2 6 3 7 ...
Страница 5: ...5 Fig 4 1 2 3 A B 6 4 5 1 4 2 Fig 5 Fig 6 1 3 5 ...
Страница 6: ...6 2 A B 1 Fig 6 a Fig 7 AR AM P K AT R F1b V L G1 G2 P5 P2 P3 P4 Q P1 F GR ...
Страница 9: ...9 Fig 13 1 6 4 3 2 2 5 Fig 12 F D1 M S A R RT V ...
Страница 10: ...10 3 1 1 Fig 14 ...
Страница 11: ...11 1 4 2 3 9 7 6 5 8 Fig 15 7 6 5 8 11 10 ...
Страница 12: ...12 Fig 17 1 2 4 6 7 5 3 Fig 16 ...
Страница 13: ...13 1 4 3 5 2 Fig 18 Fig 19 A A 9 10 9 6 5 2 2 1 7 3 4 8 13 11 12 F ...