![Climbing Technology 7W171030 Скачать руководство пользователя страница 8](http://html.mh-extra.com/html/climbing-technology/7w171030/7w171030_instruction-manual_2625073008.webp)
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
8/31
IST51-7W171CT_rev.2 05-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE ADV PARK I-Y.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: longe da parco avventura Adv Park I e Y.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute
dall’alto; esso è conforme al Regolamento (UE) 2016/425. Il modello Adv Park
Y è destinato alla progressione orizzontale con passaggio di frazionamenti e
all’utilizzo su teleferica. Il modello Adv Park I è destinato al collegamento di una
carrucola durante l’utilizzo su teleferica.
Attenzione!
Questi prodotti non sono
destinati alla progressione verticale (Fig. 12.2) e non devono essere utilizzati né
come assorbitori di energia da via Ferrata EN 958 (Fig.12.1) né come cordini
di trattenuta EN 354.
Attenzione!
Per questo prodotto è obbligatorio un controllo
periodico approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M1;
N1.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 3).
A) Asola di collegamento. B) Etichetta illustrativa. C) Cucitura di sicurezza. D)
Guaina di protezione. E) Ramo/i. F) Vite di fissaggio della guaina. G) Ogiva.
H) Asola terminale. I) Calza. L) Anima.
Attenzione!
In caso di necessità le ogive
possono essere sostituite con l’apposita parte di ricambio (vedi paragrafo 10)
eseguendo quanto indicato (Fig.6).
3.1 - Materiali principali
. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragra-
fo 2.4): 7 (corda); 13 (cuciture).
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 2). Indicazioni: 1; 4; 7; 8; 11; 12; 14; 30) Avvertenza
indicante che il prodotto non deve essere usato su via ferrata.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 2)
.
Indicazioni: T2; T8; T9.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3). Durante il controllo periodico verificare che: la corda non
presenti danneggiamenti (Fig. 5.6) e che, piegandola come mostrato (Fig.5.5÷5-
6), la curvatura risulti regolare (Fig. 5.5); tutte le cuciture presenti non presentino
danneggiamenti (Fig. 5.3-5.4).
Attenzione!
Per verificare la cucitura dell’asola
terminale è necessario rimuovere la guaina di protezione agendo sulla vite di
fissaggio (Fig. 5.1÷5.3).
6) AVVERTENZE.
Durante l’utilizzo: la longe dovrà sempre essere tesa; l’utilizzatore dovrà sempre
trovarsi al di sotto del punto di ancoraggio; il fattore di caduta non dovrà mai
essere superiore a 0,5 (Fig. 11); prestare attenzione al rischio di intrappolamento
(strangolamento, trauma alla laringe etc.).
Attenzione!
La presenza di nodi non
corretti sul dispositivo può compromettere la tenuta dello stesso.
6.1 - Tirante d’aria
(Fig.13). Il tirante d’aria è la distanza minima al di sotto
del punto di ancoraggio che va rispettata al fine di evitare la collisione con la
struttura, il terreno o eventuali ostacoli nell’eventualità di in una caduta dall’alto. Il
tirante d’aria (F) è rappresentato dalla somma della lunghezza del dispositivo (L)
più un’ulteriore distanza di 2,2 m (B+C).
Attenzione!
Prima e durante ogni utilizzo
tenere in considerazione il valore del tirante d’aria del dispositivo impiegato.
7) PROGRESSIONE ORIZZONTALE.
Il modello Adv Park Y può essere utilizzato per la progressione orizzontale con
passaggio di frazionamenti.
7.1 - Installazione.
Collegare l’asola di collegamento della longe all’anello di
servizio di un’imbracatura EN 12277 esclusivamente tramite un nodo a bocca
di lupo (Fig. 9.1÷9.3). Installare un connettore EN 12275 con ghiera di bloc-
caggio, preferibilmente automatica, all’interno dell’ogiva o delle ogive terminali.
Dopo l’installazione verificare visivamente entrambi i lati del connettore per as-
sicurarsi che la corda passi correttamente al suo interno (Fig. 9.9).
Attenzione!
Se fosse necessario integrare una seconda longe o un sistema aggiuntivo, questi
dovranno essere collegati all’anello di servizio dell’imbracatura (Fig. 9.5) e non
all’asola di collegamento della longe precedentemente installata (Fig. 9.6-9.7).
7.2 - Utilizzo.
Questa longe può essere usata solo per la progressione orizzontale
(Fig. 8). Durante l’utilizzo: la longe dovrà sempre essere tesa; il fattore di caduta
non dovrà mai essere superiore a 0,5; l’utilizzatore dovrà sempre trovarsi al di
sotto del punto di ancoraggio (Fig. 12).
7.3 - Progressione
. Agganciare entrambi i connettori al cavo metallico e proce-
dere orizzontalmente lasciandoli scivolare lungo lo stesso (Fig. 8.1). Giunti ad un
punto di ancoraggio sganciare un connettore e agganciarlo alla sezione di cavo
successiva. Successivamente ripetere l’operazione per l’altro connettore (Fig. 8.6).
Attenzione!
Non sganciare mai i due connettori contemporaneamente e non
progredire mai con un solo connettore agganciato.
Attenzione!
Durante l’utilizzo
non ricollegare uno dei due rami all’imbracatura (Fig.8.5).
8) UTILIZZO SU TELEFERICA.
I modelli Adv Park I e Y o il solo modello Adv Park Y possono essere utilizzati per
procedere lungo una teleferica, come mostrato (Fig. 10). Per l’installazione all’im-
bracatura consultare il paragrafo 7.1.
Attenzione
! Per il collegamento dell’asola
terminale alla carrucola o a un altro dispositivo di connessione mobile, utilizzare
esclusivamente una maglia rapida (EN 12275-Q) o un moschettone con ghiera
apribile solo tramite un attrezzo adeguato.
9) SIMBOLI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F1; F9.
10) PARTI DI RICAMBIO/ACCESSORI.
Questo prodotto è compatibile solo con le parti di ricambio e gli accessori spe-
cifici elencati di seguito: ogiva* (Ref. No. 6V839); viti di fissaggio* (Ref. No.
ARIVET08).
Attenzione!
Gli accessori/parti di ricambio contrassegnati con un
asterisco (*) da soli non costituiscono dei DPI.
Attenzione!
Prima di installare
un accessorio/parte di ricambio, leggere e comprendere le istruzioni d’uso del
dispositivo sul quale verrà installato.
Attenzione!
Prima dell’utilizzo verificare che
l’accessorio/parte di ricambio sia correttamente installato.