171
170
8-1 INTRODUZIONE
Le comunicazioni sono fondamentali per correlare informazioni
chiave, modificare i piani tra i vari gruppi, semplificare
l'esecuzione degli ordini e velocizzare il trasferimento di nuovi
ordini e informazioni.
Ogni VT è equipaggiato con una radio JARC-F522 per le
comunicazioni.
Il VT del comandante di plotone dispone di due radio JARC-F522
o di una radio JARC-F522 e una JARC-A232. Durante le
comunicazioni radio, è importante pronunciare chiaramente le
parole e fornire rapidamente solo le informazioni essenziali.
Inoltre, per la possibile presenza di dispositivi di intercettazione
del nemico, è fondamentale mantenere segreta la propria
identità utilizzando nomi in codice.
8-2 CANALI PREIMPOSTATI
Nella radio standard dei VT alcuni canali sono preimpostati, in
modo da evitare di perdere tempo per la sintonizzazione durante
il combattimento. La radio dei VT può avere fino a cinque canali
preimpostati.
8-3 PROCEDURE DI COMUNICAZIONE VIA RADIO
Per comunicare via radio, seleziona i canali tramite un'antenna
e premi il pulsante delle comunicazioni per iniziare la
trasmissione. Sono disponibili tre opzioni di comunicazione e
non è possibile modificare la funzione associata a questi pulsanti.
Le opzioni disponibili sono:
•
Pulsante di comunicazione 1
– Chiamata/Risposta
•
Pulsante di comunicazione 2
– Ripetizione
•
Pulsante di comunicazione 3
– Richiesta di rifornimenti
SEZIONE 8. TRASMISSIONI RADIO
1. Communication panel 1 (from the main battalion Argus) begins to flash. This signals
that a message from the main battalion is coming in.
2. Set the tuner on Communications Panel 1.
3. Press Communication Button 1 (respond/call) and open a connection.
"This is Oscar 3. Argus, go ahead."
Il comandante del battaglione invia il messaggio.
"This is Argus. Your division is in a bad spot! Disengage immediately!"
("Qui Argus. La vostra divisione è in pericolo! Disimpegno immediato!")
5. After you hear what was said, press Communication Button 1 (respond/call).
"Oscar 3. I copy that."
6. Finish the communication.
7. If you didn’t hear the message, press Communication Button 2 (repeat).
PROCEDURE DI COMUNICAZIONE
(esempio: ordine di ritirata)
ABITACOLO:
CENTRO DI COMANDO DEL BATTAGLIONE PRINCIPALE:
1. Communication panel 1 (from the main battalion Argus) begins to flash.
This signals that a message from the main battalion is coming in.
2. Set the tuner on Communications Panel 1.
3. Press Communication Button 1 (respond/call) and open a connection.
"This is Oscar 3. Argus, go ahead."
4. The battalion head gives his message.
"This is Argus. Your division is in a bad spot! Retreat immediately!"
5. After you hear what was said, press Communication Button 1 "
6. If you didn’t hear the message, press Communication Button 2 (repeat).
7. Finish the communication.
Il pannello comunicazioni 1 (relativo al battaglione principale Argus) inizia a lampeggiare,
segnalando un messaggio in arrivo dal battaglione principale.
Imposta il sintonizzatore sul pannello comunicazioni 1.
Premi il pulsante di comunicazione 1 (Chiamata/Risposta) e apri un collegamento.
"This is Oscar 3. Argus, go ahead" ("Qui Oscar 3. Argus, proseguite").
4. The battalion head gives his message.
"This is Argus. Your division is in a bad spot! Retreat immediately!"
Al termine del messaggio, premi il pulsante di comunicazione 1 (Chiamata/Risposta).
"Oscar 3. I copy that" ("Oscar 3. Ricevuto").
Se non sei riuscito ad ascoltare il messaggio, premi il pulsante di comunicazione 2 (Ripetizione).
7. Chiudi la comunicazione.
7-1 ORDINI
Fondamentalmente, i battaglioni e le compagnie impartiscono
ordini ai plotoni. Gli ordini vengono comunicati tramite messaggi
di testo, oltre che verbalmente. In genere, prima di ogni missione
vengono fornite le relative istruzioni, in cui sono visualizzate
alcune delle seguenti informazioni:
• Obiettivo della missione
• Informazioni sul nemico
• Situazione delle unità alleate
• Topografia
• Stato del campo di battaglia
• Tempo previsto per il completamento della missione
Dopo le istruzioni, gli ordini sono analizzati da ufficiali di vario
grado per l'elaborazione di un piano di attacco per il plotone.
7-2 ANALISI DELLA MISSIONE
Una volta ricevuto un ordine da uno dei comandanti più alti in
grado (battaglione/compagnia), il comandante del plotone
analizza la missione in base alle principali informazioni
disponibili. L'analisi della missione include:
• Presentazione della missione
• Informazioni sul nemico
• Topografia
• Armi utilizzabili nella missione corrente
• Equipaggiamento e rifornimenti necessari
Prima di completare la preparazione strategica, è necessario
richiedere il tipo di VT desiderato, il relativo armamento
e l'equipaggiamento da utilizzare. È inoltre opportuno controllare
nuovamente gli obiettivi della missione.
Assicurati che tutti i membri del plotone conoscano chiaramente
gli obiettivi della missione, per evitare che commettano errori
durante il combattimento.
7-3 SCELTA DELLE ARMI
I piloti dei VT sono responsabili della scelta delle armi da portare
in combattimento, che devono essere adeguate agli obiettivi della
missione. È possibile scegliere tre armi principali e tre
secondarie, ma non è possibile superare il limite massimo di peso
previsto per il tipo di VT selezionato. È importante tenere
presente che, anche senza superare il limite massimo per il VT, il
trasporto di un peso di poco inferiore a questo limite influisce
negativamente sul bilanciere e può ridurre considerevolmente le
prestazioni del VT.
7-4 SELEZIONE DI CORAZZA AGGIUNTIVA E
ARMI SECONDARIE
Se scegli di equipaggiare il VT con una corazza aggiuntiva,
vengono automaticamente impostati missili corazzati come armi
secondarie, riducendo di uno il numero di armi secondarie
selezionabili. Assicurati che l'aggiunta della corazza non comporti
il superamento del limite massimo di peso.
7-5 SCELTA DEL VT
I plotoni hanno a disposizione tre tipi di VT: leggeri, medi e
pesanti. La scelta del VT dipende dal tipo di missione, ma la
decisione definitiva spetta al pilota. Inoltre, per le missioni che
prevedono un lancio sull'obiettivo è possibile scegliere solo VT
leggeri.
7-6 AGGIUNTA DI CORAZZA E SERBATOI DI
CARBURANTE
In base alla missione da eseguire, puoi scegliere di equipaggiare
il VT con serbatoi di riserva o una corazza aggiuntiva, sebbene
quest'ultima sia disponibile solo per un limitato numero di VT.
È inoltre essenziale verificare che il peso totale della corazza, del
carburante e delle armi non superi il limite massimo di peso. Per
ulteriori informazioni sul rapporto tra armi secondarie e corazza
aggiuntiva, consulta la sezione 7-4.
7-7 RICHIESTE DI RIFORNIMENTI
Prima del combattimento, al pilota viene fornito un determinato
numero di munizioni da utilizzare per la missione. Se comunque
si esauriscono le munizioni durante il combattimento, è possibile
ottenerne altre molto velocemente. Per una gestione ottimale dei
rifornimenti è importante che tutti i piloti valutino con
precisione il numero di colpi che prevedono di utilizzare e
inviino in anticipo un ordine di rifornimento al battaglione
rinforzi.
7-8 RAZIONI ALIMENTARI DEL VT
Dal momento che i tempi operativi dei VT sono piuttosto brevi, le
razioni alimentari vengono fornite su base regolare dalla
compagnia approvvigionamenti. Tuttavia, poiché in certi casi la
distribuzione del cibo può risultare impossibile, ogni VT dispone
di quattro razioni alimentari di emergenza. Se la situazione lo
richiede, i singoli comandanti in grado sono responsabili
dell'utilizzo di queste razioni. Una volta consumate le razioni di
emergenza, è necessario darne immediata comunicazione a un
ufficiale di grado superiore, che provvederà al rifornimento.
7-9 TRASPORTO DI EFFETTI PERSONALI
NELL´ ABITACOLO
All'interno dell'abitacolo è presente uno scomparto destinato agli
approvvigionamenti. Se lo spazio è sufficiente, è possibile
utilizzare questo scomparto anche per gli effetti personali. In
ogni caso, il trasporto di effetti personali nell'abitacolo del VT
deve essere preventivamente autorizzato da un ufficiale. È inoltre
proibito portare a bordo del VT il manuale operativo, poiché le
informazioni che contiene sono strettamente riservate.
SEZIONE 7. PREPARAZIONE STRATEGICA DEL PLOTONE
Содержание STEEL BATTALLION
Страница 1: ...0103 Part No X09 33240 XM capcom europe com M ...
Страница 14: ...25 24 STEEL BATTALION CONTROLLER CONFIGURATION ...
Страница 32: ...61 60 CONFIGURATION DU POSTE DE CONTRÔLE STEEL BATTALION ...
Страница 50: ...97 96 STEEL BATTALION CONTROLLER KONFIGURATION ...
Страница 68: ...133 132 CONFIGURACIÓN DEL CONTROLADOR DE STEEL BATTALION ...
Страница 86: ...169 168 CONFIGURAZIONE DEL CONTROLLER STEEL BATTALION ...