![Palazzetti PATIO 64R Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual Download Page 23](http://html1.mh-extra.com/html/palazzetti/patio-64r/patio-64r_instructions-for-installation-use-and-maintenance-manual_4376562023.webp)
004732026 - 13/05/2022 23
IT
ALIANO
L’accensione del carbone:
Accensione naturale con il carbone
Pezzi sottili di legna Carta Carbone
L’accensione naturale prevede un procedimento del tutto
simile a quello previsto per la legna; ricordiamo che sarà
opportuno ossigenare la piramide di carbone acceso
sventolando un giornale per favorire la
combustione. L’operazione é facilitata dai bracieri
portacarbone.
Ricordiamo che il carbone ha sempre bisogno di molto
ossigeno per bruciare bene, quindi sarà opportuno ac-
cenderlo e usarlo sopra griglie forate.
Per facilitare l’accensione usate tavolette accendifuoco
ecologiche dalla combustione “vivace” e duratura.
8 MANUTENZIONE
8.1 Scarico della cenere
Il cassetto cenere che si trova all’interno del focolare deve
essere assolutamente svuotato non appena la cenere
raggiunge il colmo, poiché potrebbe causare surriscalda-
menti della griglia in ghisa del focolare e inibire il passaggio
di aria al focolare. Si consiglia comunque un frequente
svuotamento del cassetto per favorire una regolare
immissione di aria comburente nel focolare. È opportuno
effettuare lo scarico a caminetto freddo ad esempio ogni
mattina prima dell’accensione.
8.2 Pulizia del focolare
Il barbecue necessita di una frequente ed accurata pulizia
del focolare per poter garantire sempre un efficiente ren
-
dimento. Pulire le superfici liscie del caminetto utilizzando
una spazzola metallica o raschiare con un apposito
attrezzo, per rimuovere i depositi carboniosi residui della
combustione.
Per facilitare questa operazione consigliamo di bruciare
legna sottile e secca che sviluppa un maggiore volume
di fiamma, facilitando il distacco e la rimozione delle
incrostazioni formatesi sulle superfici.
8.3 Pulizia della canna fumaria
Controllare e pulire periodicamente il condotto di uscita
fumi (collegamento alla canna fumaria) almeno una
volta l'anno, oppure ogniqualvolta si noti che all’interno
della conduttura si sia formato uno strato di fuliggine
e catramina, sostanza facilmente infiammabile. Le
incrostazioni, quando raggiungono uno spessore di
5-6 mm, in presenza di elevate temperature e di scintille
possono incendiarsi.Si consiglia pertanto di effettuare la
pulizia almeno una volta all’anno o comunque ogni volta
che risulti necessario.