![Grillo FD 1500 4WD Use And Maintenance Download Page 34](http://html1.mh-extra.com/html/grillo/fd-1500-4wd/fd-1500-4wd_use-and-maintenance_2265180034.webp)
32
LA MACCHINA NON MANTIENE LO STOP
Se la macchina pur avendo i pedali in posizione di stop non si ferma oppure retrocede, agire sulla pompa (fig.
28). Questa operazione va fatta presso un’officina autorizzata.
IMPIANTO ELETTRICO
L’impianto elettrico è protetto da fusibili che, se interrotti, provocano la totale inefficacia dell’intero impianto elet-
trico. Questi si trovano:
1) lato sinistro sopra alla batteria. Il fusibile è da 70 A/h ed è quello generale (fig. 29).
2) La scatola portafusibili per tutte le funzioni si trova a destra del sedile sulla carenatura (fig. 30).
Ricercato e riparato il guasto,
sostituire il fusibile avariato con uno di uguale portata.
Non sostituire mai il fusibile con uno di portata diversa.
Tutti i relè sono posizionati dentro la scatola (fig. 31), dotata di n
°
2 connettori per facilitarne lo smontaggio.
Un sensore di sicurezza rileva se il cesto è in posizione di lavoro (fig. 32), diversamente la turbina e il piatto non
si inseriscono.
Se gli inconvenienti perdurano dopo aver eseguito le operazioni sopra descritte, contattare il Centro Assistenza
Autorizzato.
Non tentare mai di effettuare riparazioni impegnative senza avere i mezzi e le cognizioni tecniche necessarie.
FILTRO ARIA
Controllare il filtro aria ogni 4 ore od anche più frequentemente se l’ambiente è molto polveroso (fig. 8).
Il filtro aria è dotato di un sensore a depressione che segnala sul cruscotto che il filtro è intasato.
FINE LAVORO
Terminata la rasatura, disinnestare le lame e la turbina, per fermarsi togliere il piede dal pedale avanzamento (fig.
1 n
°
1 o n
°
2), portare il manettino acceleratore al minimo, abbassare il piatto a terra, spegnere il motore ruotando
la chiave nella posizione «0» e inserire il freno di stazionamento (fig. 1 n
°
11).
PULIZIA
Lavare il piatto, le condutture di carico, la turbina e il cesto. Non lavare il vano motore con l’idropulitrice, utilizzare
l’aria compressa oppure un aspiratore.
TIRO DI TRAINO
Il tiro di traino è situato nella parte posteriore della macchina. Si possono trainare rulli compattatori, rimorchi fino
a massimo 4 quintali di peso in pianura.
RIMESSAGGIO E INATTIVITÀ PROLUNGATA
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al riparo dalle intemperie e, possibilmente, ricoprirla con un telo.
Se si prevede un prolungato periodo di inattività (superiore ad 1 mese), provvedere a scollegare il cavo rosso
della batteria e seguire le indicazioni contenute nel libretto di istruzioni del motore; lubrificare inoltre tutte le
articolazioni. Controllare periodicamente che il voltaggio della batteria non scenda sotto il valore di 12 Volt e in tal
caso provvedere alla ricarica.
ACCESSORI
GANCI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
I ganci di sollevamento (fig. 34) sono posizionati in modo che la macchina col piatto montato rimane perfettamen-
te in equilibrio se si deve sollevare con una gru.
Se la macchina viene trasportata con un camion o un rimorchio, abbassare il piatto di taglio, inserire il freno di
stazionamento ed assicurarla al mezzo di trasporto mediante funi, cavi o catene.
TRINCIAERBA 150 cm
Questo trinciaerba (fig. 41) è molto utile per la pulizia di aree rustiche con erbe alte ed incolte, permette di
sminuzzare il prodotto tagliato non rendendo necessaria la raccolta.
Di serie viene fornito con zappette ad “Y” adatte per macinare anche piccoli rami di potatura, può essere dotato
di palette erba per ottenere una qualità di taglio pari al rasaerba, oppure trasformato in scarificatore sostituendo
le zappette con lamette scarificatici.
Si applica allo stesso modo del tosaerba, prestare particolare attenzione ad inserire il giunto cardanico sull’albe-
Summary of Contents for FD 1500 4WD
Page 1: ...EDITION 2008 02228 FD 1500 4WD...
Page 2: ......
Page 3: ...1...
Page 5: ...3...
Page 6: ...4...
Page 8: ......
Page 9: ...7 13 1 2 3 14 8 9 7 6 Fig 1 15 18 19 21 20 5 17 11 16 22 4 10 23 12 12 7...
Page 74: ...72 Fig 3 Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 Fig 10 A B...
Page 75: ...73 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18...
Page 76: ...Fig 20 Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 74 Fig 19 A...
Page 77: ...Fig 28 Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 75 Fig 27...
Page 78: ...Fig 36 Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 Fig 42 76 Fig 35...
Page 86: ......
Page 87: ......
Page 88: ......