9
8
IT
IT
4. INSTALLAZIONE
Durante le operazioni di posa in opera,
collegamento e avviamento, osservare
scrupolosamente le indicazioni riportate di
seguito.
L’installazione della lavaoggetti
deve essere eseguita da
personale specializzato,
nell’osservanza delle norme di
sicurezza in vigore nel luogo di
utilizzo e in particolare seguire le
indicazioni di seguito riportate.
Indossare sempre i dispositivi
di protezione individuale
per effettuare questo tipo di
operazioni.
La non osservanza di tali
indicazioni fa decadere la
garanzia da parte del costruttore
delle prestazioni funzionali e/o
danni sulla macchina.
Dopo aver tolto l’imballo, se
la vostra lavaoggetti risulta
danneggiata, interpellare il
rivenditore prima di metterla in
funzione.
La macchina deve essere posizionata sul
luogo d’installazione trasportandola con il
pallet in dotazione, usando un transpallet
o un muletto.
L’ambiente deve essere di tipo professionale
e non domestico, con scarichi predisposti a
pavimento o a muro di tipo industriale con
pozzetto di raccolta ad efflusso almeno di
3 l/sec. Verificare che la pavimentazione del
luogo di installazione sia piana e supporti
il carico della macchina piena d’acqua con
cesto riempito di oggetti all’interno (+40%
del peso netto).
4.1 Immagazzinamento
La macchina può essere immagazzinata
prima dell’installazione in luogo riparato
e isolato dall’umidità, con temperature
comprese tra 5 e 40 °C.
Per periodi lunghi di inattività è consigliabile
ruotare manualmente la girante della
pompa di lavaggio e risciacquo (versioni
PRS) per sbloccarla da possibili incollaggi.
4.2 Movimentazione della macchina
La movimentazione della mac-
china deve essere effettuata da
personale qualificato in possesso
di un’adeguata preparazione ed
esperienza relativamente:
- Alle norme di sicurezza
applicabili;
- Alla capacità di individuare
situazioni di pericolo e adottare
un comportamento idoneo.
La macchina imballata deve essere scaricata
e trasportata con l’ausilio di un muletto,
avendo l’accortezza di inforcare il pallet in
posizione frontale. Una volta a terra, prima di
essere introdotta nel locale d’installazione,
rimuovere l’imballo, inforcare con il muletto
la macchina tra il pallet e il basamento
sempre in posizione diagonale e posteriore,
sollevarla, rimuovere il pallet e posizionarla
a terra.
Con l’impiego di un transpallet (idoneo al
peso da sollevare, vedi peso netto riportato
nella tabella dati), inforcare la macchina da
sotto il basamento, interporre un cartone
tra il transpallet e la macchina per non
danneggiarla. Non sollevare eccessivamente
la macchina da terra durante il trasporto
e assicurarsi che il tragitto sia in piano e
libero da ingombri. Verificare le dimensioni
di passaggio attraverso le porte e gli spazi
di manovra prima di procedere con la
movimentazione
Prestare attenzione alle
forche del transpallet: devono
fuoriuscire dalla parte opposta
del basamento almeno 10
cm per sollevare in sicurezza
la macchina. Indossare dei
guanti protettivi e scarpe
antinfortunistiche prima di
rimuovere l’imballo.
4.3 Allacciamento idrico
Gli allacciamenti devono
essere eseguiti da personale
qualificato e in conformità
alle leggi vigenti nel luogo
d’installazione.
Accertarsi che il valore di pressione
dell’acqua di rete sia compreso tra 100÷500
kPa dinamici (1÷5 Bar) per versione con
boiler atmosferico, tra 200÷500 kPa
dinamici (2÷5 Bar) per versione con boiler a
pressione di rete.
La misurazione va effettuata durante il
primo caricamento d’acqua; se la pressione
risultasse maggiore, installare un riduttore
di pressione a monte.
Nel caso di forte presenza di sali di calcio
e di magnesio nell’acqua, con durezza
> 20°f, si consiglia l’installazione di un
decalcificatore.
Ogni macchina viene fornita di tubo di
gomma per il carico acqua con attacco 3/4”
che dovrà essere collegato alla rete idrica.
La temperatura dell’acqua in
entrata dovrà essere tra 10 e
50 °C.
Nel caso sia installato il recuperatore
energetico “ES” o l’addolcitore “S”, la
temperatura dell’acqua in entrata non deve
superare 25 °C.
Il tubo di scarico, deve essere collegato allo
scarico generale del locale, si consiglia di
interporre un pozzetto a piletta sifoide.
Nella versione con pompa di scarico
incorporata (opzione) il tubo di scarico è già
dotato di sifone interno (H max di scarico
800 mm).
MIN 10 cm
INTERPORRE UN
CARTONE PROTETTIVO
Summary of Contents for 7280.0070
Page 72: ...143 142 RU RU 70 dB A 3 1 2 3 4 5 6 7 8 3 1 P K 4 3 40 4 1 5 C 40 C PRS 1 2 3 6 7 8 5 4...
Page 73: ...145 144 RU RU 4 2 10 4 3 100 500 1 5 200 500 2 5 20 f 4 3 4 10 C 50 C ES 25 800 4 4 30 3 10 10...
Page 74: ...147 146 RU RU 4 5 5 5 1 1 2 3 4 5 6 7 8 5 2 1 2 2 3 3 4 5 6 7 OFF 8 V 5 5 C B 8 2 C 60...
Page 75: ...149 148 RU RU 6 6 1 4 3 6 2 3 0 0 12 0 0 82 0 82 0 12...