
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
9/32
IST51-7H171CT_rev.2 04-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utilizzo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 12277:2015+A1:2018.
Questa nota contiene le
informazioni necessarie per un utilizzo corretto delle imbracature per alpinismo,
incluse quelle per arrampicata.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione
individuale (D.P.I.) contro le cadute dall’alto ed è conforme al regolamento (UE)
2016/425.
EN 12277:2015+A1:2018 - Attrezzatura per alpinismo: imbra-
cature. La norma si applica alle imbracature complete (tipo A), alle imbracature
di piccola taglia (tipo B), alle imbracature cosciali (tipo C) e alle imbracature
pettorali (tipo D).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (pa-
ragrafo 9 / tabella D): M1; M2; M6; N1.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 4). A) Cintura. B) Anello cintura. C) Fibbia/e di rego-
lazione cintura. D) Fibbia SRS per la regolazione della taglia. E) Asola porta-mate-
riale. F) Anello di assicurazione. G) Anello cosciali. H) Cosciali. I) Elastici di soste-
gno cosciali con clip. L) Etichetta illustrativa. M) Fibbia/e di regolazione cosciali.
N) Fascia di fissaggio per moschettone porta-materiale. O) Anello posteriore per
sacchetto porta-magnesite. P) Elastici removibili di sostegno cosciali. Q) Passanti
elastici removibili. R) Protezione anti-usura per torrentismo. S) Passanti elastici.
4) MARCATURA
. Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle
istruzioni generali (paragrafo 5). Numeri/lettere con asterisco (*): indicazione
presente a seconda del modello.
4.1 - Generale
(Fig. 3). Indicazioni: 3; 4; 6; 7; 8; 12; 13; 14; 17; 18; 30)
Pittogramma che illustra i corretti modi di legatura. 31) Pittogramma che illustra
come chiudere e fissare le fibbie di regolazione.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 3)
.
Indicazioni: T2; T3*; T8; T9.
5) ISTRUZIONI D’USO.
5.1 - Regolazione
. Scegliere un’imbracatura di taglia adeguata (Fig. 2). Indos-
sare l’imbracatura in modo che la cintura e i cosciali siano posizionati all’altezza
corretta (Fig. 7). Regolare la cintura per mezzo della fibbia/e di regolazione (Fig.
5) in modo che aderisca perfettamente al corpo, senza risultare troppo stretta
(Fig. 6.1). Regolare i cosciali per mezzo delle fibbie di regolazione (Fig. 5), se
presenti, e degli elastici di sostegno, in modo che una mano possa passare fra il
cosciale e la gamba dell’utilizzatore (Fig. 6.2-6.3).
Attenzione!
La parte in ecces-
so delle fettucce deve essere sempre inserita nei passanti elastici al fine di evitare
l’accidentale allentamento delle fibbie di regolazione (Fig. 5.2-6.3).
Attenzione!
Prima dell’utilizzo è necessario effettuare una prova di sospensione in un luogo
sicuro, per assicurarsi che l’imbracatura sia della misura giusta, abbia possibilità
di regolazione sufficiente e sia di un livello di comodità accettabile per l’utilizzo
a cui è destinata.
Attenzione!
è importante controllare regolarmente fibbie e/o
dispositivi di regolazione durante l’utilizzo.
5.2 - Modello Explorer / Explorer W
. Dopo avere regolato la cintura agendo sul-
la fibbia di regolazione (3) (Fig. 8.1-8.2) la cintura potrebbe risultare decentrata
rispetto all’anello di assicurazione (Fig. 8.2). Per ottimizzarne il posizionamento
fare scorrere l’imbottitura della cintura attraverso la fettuccia (Fig. 8.3). Anche i
cosciali possono essere regolati nello stesso modo.
5.3 - Utilizzo.
L’imbracatura deve essere collegata al sistema soltanto tramite i
punti di attacco previsti per tale uso: punto di attacco singolo (anello di assicura-
zione - Fig. 10.2) o punto di attacco doppio (anello c anello cosciali - Fig.
10.1). Per legare la corda all’imbracatura utilizzare un nodo a 8 (Fig. 9) o due
connettori a ghiera con leva contrapposta (Fig. 10.3-10.4).
Attenzione!
Non
usare punti di attacco diversi da quelli indicati (Fig. 11).
Attenzione!
Non utiliz-
zare mai un solo connettore per legarsi, in quanto questo potrebbe posizionarsi
in maniera errata ed essere caricato sulla leva. L’imbracatura tipo C può essere
utilizzata in combinazione con un’imbragatura pettorale tipo D (Fig. 14.3).
Atten-
zione!
L’utilizzo di una sola imbracatura tipo D non abbinato ad un’imbracatura
tipo C può esporre a rischio di lesioni.
5.4 - Tecniche.
L’imbracatura può essere impiegata, in alpinismo, per le tecniche
di assicurazione (Fig. 14.1), discesa in corda doppia (Fig. 14.2), percorrimento
di una via ferrata etc. Il modello Pro-canyon è sviluppato appositamente per il tor-
rentismo.
Attenzione!
Prima di ogni utilizzo valutare come un piano di salvataggio
possa essere eseguito in modo sicuro ed efficace.
6) PRO-CANYON.
La protezione anti-usura presente sul modello Pro-canyon può
essere sostituita con l’apposita parte di ricambio Canyoning Protection (Ref. No.
7H141AF). Per una corretta sostituzione seguire la seguente procedura: sfilare
le fettucce dalle fibbie della cintura e dei cosciali (Fig. 13.1); togliere i passanti
elastici e la protezione anti-usura rovinata e inserire le fettucce della cintura (A) e
dei cosciali (B-C) nelle rispettive asole (A-B-C) della parte di ricambio (Fig. 13.2);
reinserire i passanti elastici, chiudere le fibbie come in Fig. 5.1 e inserire la fet-
tuccia in avanzo nei passanti elastici (Fig. 13.3).
Attenzione!
Prima dell’utilizzo
verificare che le fettucce non presentino torsioni e siano correttamente inserite
nelle fibbie.