
-
12
-
CONTROL NK
APPARECCHIATURA DI CONTROLLO
Italiano
PROVE DI FUNZIONAMENTO
Al termine delle regolazioni è necessario procedere al
controllo del funzionamento dell’automazione.
Verifi care il comportamento del sistema completo dopo
l’allacciamento o ritorno della tensione di rete e dopo il reset
facendo compiere almeno 3 cicli di funzionamento completi
(apertura/chiusura) per l’
affi namento dell’autoregolazione
del sistema.
In caso di anomalie si veda il par. Condizioni d’errore.
RESET DEL SISTEMA (AUTOAPPRENDIMENTO)
È possibile effettuare il RESET utilizzando l’apposito tastino
sull’apparecchiatura o mediante il Selettore a chiave
installato
(vedere le istruzioni allegate al dispositivo)
.
La procedura di RESET comporta la riesecuzione
della procedura di autoapprendimento dei parametri di
funzionamento dell’automazione:
forza di spinta necessaria
•
peso delle ante
•
ampiezza della corsa
•
velocità di apertura/chiusura
•
velocità in avvicinamento e spazio di frenata
•
presenza/assenza dei dispositivi opzionali di Elettroblocco
•
e Batterie di emergenza.
I M P O R TA N T E : s e l ’ a p p r e n d i m e n t o v i e n e
interrotto, occorre effettuare un RESET.
nota: durante l’apprendimento settaggi e regolazioni
vengono ignorati.
L’attivazione della procedura di RESET è confermata
con un BIP continuo del buzzer e lo svolgimento fi no
a conclusione dell’autoapprendimento con un BIP
alternato.
Le fasi di esecuzione della procedura di apprendimento
sono:
a. test presenza elettroblocco (se l’elettroblocco è
installato viene inserito e disinserito il blocco)
b. apertura completa della porta
c. ripetizione del test presenza elettroblocco
d. chiusura completa della porta
e. apertura ridotta della porta
f. chiusura completa della porta e arresto in tale
posizione.
LED DI SEGNALAZIONE
La
tab.6
e la
fi g.8
illustrano i LED presenti sulla scheda.
nota: l’accensione del LED DL1 è associata alle segnalazioni
sonore del emesse dall’apparecchiatura.
SEGNALAZIONI SONORE (BUZZER)
La
tab.8
illustra le segnalazioni sonore (Buzzer) associate
agli STATI/ERRORI rilevati dal sistema.
Prestare attenzione sia al mumero di BIP in sequenza,
sia al loro intervallo in quanto i due gruppi di segnalazioni
differiscono per la pausa che intercorre tra una sequenza
di BIP e la successiva:
1 sec. per gli ALLARMI; 5 sec. per gli AVVISI.
In caso di simultaneità, il sistema da priorità alla
segnalazione di ALLARME rispetto all’avviso; tra condizioni
o eventi simultanei, viene segnalato quello più grave.
nota: la gravità è espressa dal numero di BIP nella sequenza.
Ex: 1BIP = gravità minima; 5BIP = gravità MAX.
nota: le segnalazioni sonore sono associate all’accensione
del LED DL1 .
IMPORTANTE: il funzionamento del buzzer può essere
disabilitato togliendo il ponticello al jumper JP1.
CONDIZIONI D’ERRORE
La
tab.9
illustra i possibili casi di malfunzionamento o avaria
del sistema; le segnalazioni di diagnostica associate; le
cause probabili e le relative possibili soluzioni.
Segnalazioni sonore (BUZZER)
tab. 8 -
Segnalazione
(pausa 1 sec.)
ALLARME corrispondente
Nessun BIP
Nessun allarme
1 BIP
Apprendimento in corso
4 BIP
Corto circuito
5 BIP
Encoder guasto
Segnalazione
(pausa 5 sec.)
AVVISO corrispondente
Nessun BIP
Nessun avviso
1 BIP
Apprendimento fallito
2 BIP
Assenza rete
3 BIP
Basso livello di carica nelle batterie, in
presenza rete
4 BIP
Raggiunto livello critico delle batterie, in
presenza rete
5 BIP
Basso livello di carica nelle batterie, in
assenza rete
6 BIP
Batteria deteriorata
7 BIP
Elettroblocco impedito a bloccare
NOTE PER L’UTENTE E IL MANUTENTORE
6.
Il collegamento, il collaudo e la messa in funzione,
così come le verifiche periodiche e gli interventi di
manutenzione, inclusa la pulizia dell’azionamento,
possono essere eseguiti soltanto da tecnici specializzati
e formati sul prodotto.
Si raccomanda di consultare la Ditta Installatrice
dell’automazione e stabilire un piano di manutenzione
programmata, come richiesto dalle normative di settore
(
per
i Paesi CEE: Direttiva Macchine 200
6/42/
CE
)
.
La manutenzione consigliata da
Aprimatic S.p.A.
è la seguente.
Verifi ca dello stato generale della struttura.
Periodicità:
ogni 12 mesi
Verifi ca della tenuta meccanica delle cinghie,
degli attacchi delle ante e delle battute di arresto.
Verifi ca del buon funzionamento delle sicurezze
installate (fotocellule...) e delle regolazioni.
Controllo del buon funzionamento dell’impianto
elettrico e della protezione dell’interruttore
differenziale.
LE
BATTERIE
,
IN
QUANTO
MATERIALE
DI
CONSUMO
,
NON
SONO
COPERTE
DA
GARANZIA
.
NON
DISPERDERE
LE
BATTERIE
NELL
’
AMBIENTE
!
Attenzione
!
Prima di di pr
ocedere a qualsiasi intervento di sostitu
zione,
o eseguire la manutenzione è necessario interrompere
l’alimentazione di rete mediante l’interruttore differenziale
dell’impianto elettrico. Se sono presenti le batterie
d’emergenza devono essere anch’esse scollegate !
SPAZIO RISERVATO ALL’INSTALLATORE
SI PREGA DI CONSEGNARE COPIA DI QUESTA PAGINA ALL’UTENTE
Содержание CONTROL NK
Страница 62: ...62 CONTROL NK...
Страница 63: ...63 CONTROL NK APPARECCHIATURA DI CONTROLLO Italiano...
Страница 64: ......