
-
11
-
CONTROL NK
APPARECCHIATURA DI CONTROLLO
Italiano
POWER-ON
Attenzione
!
Al momento della prima messa in
funzione del sistema accertarsi che nessuno sia presente
in prossimità della porta automatica.
Controllare i dispositivi esterni collegati e verifi care lo stato
dei LED.
VERIFICARE SEMPRE I SETTAGGI E LE REGOLAZIONI IN
BASE ALLA CONFIGURAZIONE DEL PROPRIO IMPIANTO
E ALLE ESIGENZE DI FUNZIONAMENTO.
I settaggi impostati da fabbrica sono elencati in tab.5.
Dopo aver eseguito le necessarie verifi che, alimentare
il sistema per la messa in funzione, allacciando prima
l’alimentazione di rete e poi le batterie d’emergenza se presenti.
Al POWER-ON l’automazione esegue la procedura di
autoapprendimento dei parametri di funzionamento.
nota: al Power-ON l’apparecchiatura emette 3 “bip” sonori
contemporaneamente a 3 lampeggi del LED DL1; durante
l’apprendimento emette un “bip” ciclico.
Verifi care il corretto svolgimento della procedura (descritta
al
par. Reset)
fi no alla conclusione con la porta ferma in
posizione CHIUSA.
Far eseguire alcuni cicli di manovra completa alla porta;
in tal modo il sistema completa la messa a punto del
funzionamento automaticamente.
Solo in caso di esigenze di funzionamento specifi che sarà
necessario effettuare ulteriori regolazioni intervenendo sui
TRIMMER (si veda il
par. Regolazioni
).
Regolazioni (TRIMMER)
5.2
Le regolazioni del funzionamento vengono realizzate
mediante i TRIMMER e vengono memorizzate e mantenute
anche in caso di mancanza di alimentazione o di Reset.
La
tab.7
illustra le regolazioni effettuabili.
nota: le regolazioni eseguite con la porta in movimento vengono
apprese a fi ne ciclo ed eseguite alla manovra successiva
.
P1
regola il tempo che intercorre tra il comando di attivazione
elettroblocco e l’inserimento del blocco.
P2
regola ulteriormente il valore della velocità di avvicinamento
autoappresa.
P3
regola ulteriormente il valore della forza di spinta
autoappresa e quindi il limite oltre il quale viene il
riconosciuto un ostacolo.
Attenzione
!
Aumentando il valore della forza
di spinta si innalza la soglia di riconoscimento di un
ostacolo opposto al movimento della porta!
P4
imposta il tempo in cui la porta rimane aperta prima di
richiudersi automaticamente.
P5
regola ulteriormente il valore della velocità di apertura
autoappresa.
Attenzione
!
Procedere con estrema cautela alla regolazione del
P5, effettuando aggiustamenti graduali e verifiche
successive per evitare il rischio di urto a fi necorsa!
NOTA: la velocità di chiusura è regolabile rispetto a quella
d’apertura (DIP4).
P6
regola l’apertura parziale delle ante, in percentuale
rispetto all’apertura completa.
P7
e
P8
non sono utilizzati
.
Regolazioni da TRIMMER
tab. 7 -
* Tutti i trimmer sono posizionati da fabbrica circa a
metà corsa.
NON modifi care tale posizionamento prima di aver
eseguito il power-on.
Successivamente all’apprendimento e dopo aver fatto
eseguire alcune manovre complete sarà possibile
intervenire sui trimmer per una regolazione dell’impianto
che risponda a esigenze specifi che.
Trimmer
Regolazione
Valori
P1
RIT.BN
Tempo ritardo blocco
notte
P2
V.AVV.
Velocità avvicinamento in
chiusura e in apertura (%
di quella autoappresa)
P3
F.SPI.
F o r z a d i s p i n t a
(regolazione di coppia
mediante controllo di
corrente)
P4
T.SOS
Te m p o d i s o s t a i n
apertura
P5
V.AP.
Velocità di apertura
P6
% AP.P.
Apertura parziale (% di
apertura ante)
P7
X.XX.
NON ATTIVO
P8
X.XX.
NON ATTIVO
90 sec
0 sec
+2%
-2%
max.
min.
45 sec
0 sec
max.
min.
99%
10%
Содержание CONTROL NK
Страница 62: ...62 CONTROL NK...
Страница 63: ...63 CONTROL NK APPARECCHIATURA DI CONTROLLO Italiano...
Страница 64: ......