I.16
N° 8000A4433
(06-04)
TELAIO, SOSPENSIONI E RUOTE
SCARICO OLIO
FIG.6
Prima di rimuovere gli steli dalla base e dalla testa di sterzo, con la chiave da
19 mm, allentare il tappo superiore (48) di ogni portastelo (7).
Rimuovere gli steli dal motociclo.
Svitare completamente il tappo (48) ed abbassare lentamente il portastelo (7)
sul tubo portante (5-6).
FIG.7
Comprimere la molla (21) fino a rendere accessibile il controdado (23).
Riutilizzando la chiave precedentemente usata, mantenere fermo il tappo (48)
quindi sbloccare il controdado (23) con l’altra chiave da 19 mm.
Svitare completamente e rimuovere il tappo (48) dall’estremità dell’asta
ammortizzatore.
FIG. 8
Sfilare lo scodellino guidamolla (20), la molla (21) e il tubetto di precarica
(25).
Sfilare dall’estremità dell’asta ammortizzatore (32) l’astina interna di rinvio
(31).
FIG. 9
Svuotare lo stelo dall’olio contenuto al suo interno. Per facilitare lo svuotamento
dell’olio contenuto nell’ammortizzatore interno, pompare con l’asta varie volte.
ATTENZIONE: orientare l’estremità dello stelo verso un contenitore per evitare
che il getto d’olio in pressione che uscirà dall’asta provochi danni
all’operatore o a chi si trova nelle vicinanze. Evitare di disperdere l’olio
esausto nell’ambiente.
Osservando l’aspetto, la densità e la quantità dell’olio esausto è possibile
valutare le condizioni degli elementi di tenuta e di guida. Se l’olio si presenta
denso e scuro e sono presenti particelle solide è necessario procedere alla
sostituzione delle boccole di guida. Se l’olio presenta una densità normale ma
la quantità uscita dallo stelo è molto inferiore a quella prescritta è necessario
sostituire gli anelli di tenuta.
IMPORTANTE: Evitare assolutamente di introdurre per la pulizia solventi
infiammabili o corrosivi che potrebbero danneggiare le guarnizioni di tenuta:
eventualmente utilizzare un solvente non infiammabile o ad alto punto di
infiammibilità. Per evacuare completamente il solvente, soffiare con aria
compressa l’interno dello stelo.
FIG. 6
FIG. 7
FIG. 8
FIG. 9
I-2-WR CR 250-2005 23-06-2004 8:37 Pagina I.16
Summary of Contents for WR 250/2005
Page 6: ...4 N 8000A4433 06 04 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 4 ...
Page 8: ...6 N 8000A4433 06 04 Premessa COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 6 ...
Page 9: ...N 8000A4433 06 04 7 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 7 ...
Page 10: ...8 N 8000A4433 06 04 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 8 ...
Page 11: ...N 8000A4433 06 04 9 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 9 ...
Page 12: ...10 N 8000A4433 06 04 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 10 ...
Page 15: ...N 8000A4433 06 04 A 1 A 250 2005 25 06 2004 15 11 Pagina 1 ...
Page 16: ...N 8000A4433 06 04 A 2 A 250 2005 25 06 2004 15 11 Pagina 2 ...
Page 28: ...N 8000A4433 06 04 A 14 A 250 2005 25 06 2004 15 12 Pagina 14 ...
Page 42: ...INCONVENIENTI E RIMEDI C 2 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 2 ...
Page 43: ...INCONVENIENTI E RIMEDI N 8000A4433 06 04 C 3 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 3 ...
Page 44: ...INCONVENIENTI E RIMEDI C 4 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 4 ...
Page 45: ...INCONVENIENTI E RIMEDI C 5 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 5 ...
Page 46: ...TROUBLES AND REMEDIES C 6 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 6 ...
Page 47: ...TROUBLES AND REMEDIES N 8000A4433 06 04 C 7 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 7 ...
Page 48: ...TROUBLES AND REMEDIES C 8 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 8 ...