![Husqvarna WR 250/2005 Workshop Manual Download Page 220](http://html.mh-extra.com/html/husqvarna/wr-250-2005/wr-250-2005_workshop-manual_172732220.webp)
I.12
N° 8000A4433
(06-04)
TELAIO, SOSPENSIONI E RUOTE
ISTRUZIONI DI SERVIZIO PER FORCELLA Ø45USD
GENERALITA’
Forcella teleidraulica a steli rovesciati con molla per carico statico e sistema di
smorzamento multivalvola.
Nella fase di compressione lo smorzamento idraulico viene realizzato da una
speciale valvola posta sul fondo di ogni stelo, nella fase di estensione avviene
mediante l’utilizzo di una cartuccia interna ad ogni tubo portante.
Ogni stelo è dotato di registri esterni per la regolazione della fase di
compressione e di estensione.
Vite per lo spurgo dell’aria interna posto sul tappo superiore di ogni stelo.
Boccola di scorrimento asta ammortizzatore flottante.
TUBI PORTANTI: in acciaio speciale ad alta resistenza, con trattamento di
cromatura superficiale.
PORTASTELO: in lega di alluminio lavorata con CNC.
BOCCOLE DI SCORRRIMENTO: con riporto in teflon, esenti da attrito di primo
distacco.
GUARNIZIONI: anelli di tenuta progettati al computer assicurano massima
tenuta in compressione e minimo attrito in estensione.
MOLLE: in acciaio a passo costante; sono disponibili in diverse lunghezze e
differenti carichi statici (vedi tabella).
OLIO: MARZOCCHI SAE 7,5 Art. 55 00 13 a formula speciale; elimina la
formazione di schiuma e mantiene inalterate le caratteristiche di viscosità in
ogni condizione di lavoro; esente da attrito di primo distacco.
Per climi particolarmente rigidi utilizzare olio MARZOCCHI SAE 5 Art. 55 00
03.
TABELLA MOLLE
Il carico statico della forcella è realizzato dalla molla, posizionata nella parte
superiore di ogni stelo: variandone le caratteristiche o modificando la
lunghezza del tubetto che ne definisce il precarico è possibile ottenere una
diverso comportamento della sospensione senza intervenire sull’aspetto
idraulico. La tabella seguente riporta i kit “molla+tubetto” disponibili a
ricambio.
COSTANTE K
(N/mm)
CODICE
3,8
800091607
4,0
800098790
4,2 (STANDARD)
800091609
4,5
800091610
4,8
800091611
FIG. 1
I-2-WR CR 250-2005 23-06-2004 8:37 Pagina I.12
Summary of Contents for WR 250/2005
Page 6: ...4 N 8000A4433 06 04 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 4 ...
Page 8: ...6 N 8000A4433 06 04 Premessa COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 6 ...
Page 9: ...N 8000A4433 06 04 7 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 7 ...
Page 10: ...8 N 8000A4433 06 04 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 8 ...
Page 11: ...N 8000A4433 06 04 9 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 9 ...
Page 12: ...10 N 8000A4433 06 04 COP 250 2005 23 06 2004 9 17 Pagina 10 ...
Page 15: ...N 8000A4433 06 04 A 1 A 250 2005 25 06 2004 15 11 Pagina 1 ...
Page 16: ...N 8000A4433 06 04 A 2 A 250 2005 25 06 2004 15 11 Pagina 2 ...
Page 28: ...N 8000A4433 06 04 A 14 A 250 2005 25 06 2004 15 12 Pagina 14 ...
Page 42: ...INCONVENIENTI E RIMEDI C 2 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 2 ...
Page 43: ...INCONVENIENTI E RIMEDI N 8000A4433 06 04 C 3 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 3 ...
Page 44: ...INCONVENIENTI E RIMEDI C 4 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 4 ...
Page 45: ...INCONVENIENTI E RIMEDI C 5 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 5 ...
Page 46: ...TROUBLES AND REMEDIES C 6 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 6 ...
Page 47: ...TROUBLES AND REMEDIES N 8000A4433 06 04 C 7 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 7 ...
Page 48: ...TROUBLES AND REMEDIES C 8 N 8000A4433 06 04 C 250 2005 22 06 2004 17 16 Pagina C 8 ...