
FD2200 stage 5
/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
PULIZIA
Lavare il piatto, le condutture, la turbina di carico ed il cesto. Non lavare il vano motore con l’idropulitrice, ma utilizzare
l’aria compressa oppure un aspiratore.
TIRO DI TRAINO
Il tiro di traino è situato nella parte posteriore della macchina (fig. 33). Si possono trainare rulli compattatori, rimorchi fino
a massimo 400 kg di peso in pianura. È vietato trainare rimorchi su strada.
TRAINO DELLA MACCHINA A MOTORE SPENTO
Attenzione!
Per spostare la macchina a motore spento occorre svitare di due giri la vite posta sulla pompa idrostatica
(fig. 26);
prestare attenzione perché in questo modo si annulla l’efficacia del dispositivo autofrenante.
Trainare la
macchina a bassissima velocità e per piccoli tratti, 100 m massimo, per evitare il grippaggio della pompa
idraulica, o dei motori.
GANCI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
I ganci di sollevamento (fig. 34) sono posizionati in modo che la macchina col piatto montato rimanga in equilibrio se si
deve sollevare con una gru. Controllare il peso della macchina sulla targhetta ed utilizzare attrezzature idonee (rampe,
gru, ecc.).
Se la macchina viene trasportata a bordo di un camion o un rimorchio, abbassare il piatto di taglio,
inserire il freno di stazionamento ed assicurarla al mezzo di trasporto mediante funi, cavi o catene.
RIMESSAGGIO E INATTIVITÀ PROLUNGATA
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al riparo dalle intemperie e, possibilmente, ricoprirla con un telo. Se si
prevede un prolungato periodo di inattività (superiore ad 1 mese), provvedere a scollegare il cavo rosso della batteria e
seguire le indicazioni contenute nel libretto di istruzioni del motore; lubrificare inoltre tutte le articolazioni. Controllare
periodicamente che il voltaggio della batteria non scenda sotto il valore di 12,5 Volt e in tal caso provvedere alla ricarica.
ACCESSORI
TRINCIAERBA 160 cm
Questo trinciaerba (fig. 41) è molto utile per la pulizia di aree rustiche con erbe alte ed incolte, permette di sminuzzare il
prodotto tagliato eliminando la necessità della raccolta. Di serie viene fornito con zappette ad “Y” adatte per macinare
anche piccoli rami di potatura e può essere dotato di palette erba per ottenere una qualità di taglio pari al rasaerba,
oppure trasformato in scarificatore sostituendo le zappette con lamette scarificatici. Per effettuare le finiture in spazi
ristretti, se le ruote anteriori e relativi supporti risultano ingombranti, è possibile smontarli: si opererà così col trinciatutto
appoggiato sul rullo posteriore. Si applica allo stesso modo del tosaerba: prestare particolare attenzione ad inserire il
giunto cardanico sull’albero scanalato.
REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLE CINGHIE DI TRASMISSIONE
Procedere come di seguito indicato:
Questa regolazione va eseguita con motore spento e presa di forza disinserita.
1.
Togliere il carter di protezione cinghie svitando le viti A (Fig. 45).
2.
Svitare il dado B e agire sulla vite C fino ad ottenere una corretta tensione. A regolazione
avvenuta serrare il dado B.
La cinghia correttamente tesa deve flettere di circa 6mm applicando una forza di 2Kg.
3.
Verifica mediante una barra rettilinea che le pulegge siano allineate onde evitare il
surriscaldamento e deterioramento precoce delle cinghie
4.
Rimontare accuratamente il carter di protezione.
ATTENZIONE!
Durante il lavoro tenere lontane le persone, non lavorare col trinciaerba sopra alla ghiaia o corpi estranei
che possano essere scagliati lontano, risultando molto pericolosi.
TRINCIATUTTO CON RACCOLTA da 160 cm
Questo trinciaerba (fig. 59) è molto utile per la pulizia di aree rustiche con erbe alte ed incolte, permette di sminuzzare il
prodotto tagliato e di raccogliere il prodotto.
PIATTO RASAERBA LMP 160 cm
Il piatto rasaerba 160 LMP (fig. 42) è un piatto di taglio a tre lame, della larghezza di 1.600 mm, con un ingombro totale
di 1.920 mm quando monta il deflettore scarico laterale e di 1.700 mm senza deflettore montato. Tale piatto incorpora tre
funzioni:
1) Scarico laterale;
2) Scarico posteriore;
3) Mulching.
Per passare da una funzione all’altra non è necessario cambiare le lame, ma solo le coclee interne al piatto (fig.43).
Scegliere la funzione più consona in base agli spazi e all’altezza dell’erba da tagliare: consigliamo di usare la
configurazione mulching con l’erba alta al max. 10/12 cm, la configurazione posteriore se non si vuole che l’erba tagliata
venga proiettata su strade o vialetti, quella laterale se l’erba non è molto alta e gli spazi sono ampi, si può così lavorare
proiettando sempre l’erba tagliata sopra a quella ancora da tagliare, così facendo il tosaerba passerà più volte sull’erba
33
Summary of Contents for FD 2200 STAGE 5
Page 2: ......
Page 76: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 A B B A 67...
Page 77: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 B 68...
Page 78: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 A B C A B 69...
Page 79: ...Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 1 Fig 27 2 Fig 28 A 70...
Page 80: ...Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 Fig 36 C 71...
Page 81: ...Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 Fig 42 B 72...
Page 82: ...Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 Fig 48 A 73...
Page 83: ...Fig 49 Fig 50 Fig 51 Fig 52 Fig 53 Fig 53 BIS A B 74...
Page 84: ...Fig 54 Fig 55 Fig 56 Fig 57 Fig 58 Fig 59 75...
Page 85: ...76...
Page 86: ......