
FD2200 stage 5
/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
Istruzioni per il corretto utilizzo dell’arco di protezione:
1) Parcheggiare la macchina su una superficie piana.
2) Abbassare il piatto di taglio ed inserire il freno di parcheggio.
3) Alzare completamente il cesto.
4) Spegnere il motore.
5) Inserire gli appositi fermi di sicurezza del parallelogramma (Fig. 54)
6) Rimuovere i perni di sicurezza con un movimento a 90° (Fig. 55)
7) Alzare e/o abbassare l’arco di sicurezza accompagnandolo durante tutto il movimento.
8) Inserire nuovamente i perni con un movimento a 90°.
9) Montare il girofaro (se presente) facendo attenzione a non tirare i cavi che lo collegano.
10) Rimuovere i fermi di sicurezza del parallelogramma.
11) Accendere il motore e riportare il cesto nella condizione di lavoro.
L’utilizzo del ROPS è tassativo durante il lavoro in pendenza, sul terreno bagnato o con presenza di cunette e
dossi. Non usare questa macchina su pendii superiori a 18° (32%).
TERRENI IN PENDENZA
I terreni ripidi devono essere percorsi possibilmente nel senso salita/discesa, facendo molta attenzione nei cambi di
direzione, che le ruote a monte non incontrino ostacoli (sassi, rami, radici, ecc.) i quali potrebbero causare la perdita di
controllo della macchina. Se le ruote motrici tendono a slittare, col comando idraulico sollevare leggermente il piatto in
modo da caricare più peso sulle ruote motrici e quindi avere più trazione.
Valutare le varie situazioni e prestare attenzione in presenza di terreno umido ed erba bagnata poiché la macchina
potrebbe scivolare. In discesa partire a bassa velocità ed evitare di calpestare erba secca o tagliata poiché le ruote
perdono aderenza. La macchina è dotata di bloccaggio differenziale automatico che entra in funzione nelle discese e
nelle decelerazioni quando vi è bassa aderenza delle ruote posteriori. Quando entra in funzione si accende la spia sul
pulsante (fig. 2, n. 11).
Il bloccaggio differenziale (fig. 2 n°11) s'innesta automaticamente tramite un pendolo (fig. 53) ad esempio: se in forte
discesa si vuole invertire il senso di marcia, per evitare lo slittamento delle ruote posteriori, oppure per il carico su
automezzi in retromarcia con le rampe. Normalmente non inserire il bloccaggio differenziale (fig. 1, n. 26).
INTERVENTI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Ricordare sempre che il motore si ferma ogni volta che:
-
l’operatore si alza dal sedile, se non è stato precedentemente inserito il freno di stazionamento e disinnestate lame
e turbina.
Inoltre il motore non si avvia se:
-
se il commutatore PTO è inserito;
-
se il commutatore turbina è inserito;
-
se non si è seduti al posto di guida, a meno che non sia stato inserito prima il freno di stazionamento e disinnestate
le lame;
-
se i pedali avanzamento e retromarcia non sono in posizione di stop;
-
se il cesto non è completamente abbassato.
Attenzione! Con il freno di parcheggio inserito, è possibile abbandonare il posto guida mantenendo il motore acceso,
purché le lame e la turbina siano disinnestate.
MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE
ATTENZIONE!
- Qualora si sollevi la macchina o parte di essa, usare sempre strumenti idonei quali supporti o fermi di
sicurezza.
- Prima di iniziare qualsiasi intervento di pulizia, manutenzione o riparazione indossare sempre indumenti
adeguati e guanti da lavoro.
- Non lasciare la macchina in manutenzione, priva di sicurezze o sollevata, in luoghi accessibili a persone
inesperte, specialmente bambini.
- Non disperdere mai nell’ambiente olii esausti, gasolio o ogni altro prodotto inquinante!
- Un’efficiente manutenzione e una corretta lubrificazione contribuiscono a mantenere la macchina in perfetta
efficienza.
Se si esegue la manutenzione sul motore tenendo il cesto alzato, inserire i due blocchi di sicurezza verniciati rossi sui
cilindri oleodinamici (fig. 15). Non lavorare sul motore senza aver inserito i blocchi.
MOTORE
Per gli intervalli e le modalità di lubrificazione seguire le norme contenute nel libretto del motore; comunque è
indispensabile sostituire l’olio e il filtro dopo le prime 50 ore di lavoro e successivamente ogni 250 ore.
Per il
motore diesel utilizzare SOLO olio 15W-40 che incontra o supera i requisiti di classi di servizio API CJ-4, quantita 6,5 litri.
Quando si sostituisce l’olio motore, è necessario sostituire anche il filtro olio (fig. 46) e il filtro gasolio (fig. 21, rif. A). La
prima precauzione è che il motore sia correttamente manutenzionato con filtro aria pulito e l’olio motore a livello.
Mantenere ben pulito il vano motore, la zona marmitta e collettori utilizzando, se possibile, un aspiratore. Controllare il
26
Summary of Contents for FD 2200 STAGE 5
Page 2: ......
Page 76: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 A B B A 67...
Page 77: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 B 68...
Page 78: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 A B C A B 69...
Page 79: ...Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 1 Fig 27 2 Fig 28 A 70...
Page 80: ...Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 Fig 36 C 71...
Page 81: ...Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 Fig 42 B 72...
Page 82: ...Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 Fig 48 A 73...
Page 83: ...Fig 49 Fig 50 Fig 51 Fig 52 Fig 53 Fig 53 BIS A B 74...
Page 84: ...Fig 54 Fig 55 Fig 56 Fig 57 Fig 58 Fig 59 75...
Page 85: ...76...
Page 86: ......