
FD2200 stage 5
/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
-
Controllare l'integrità della macchina e accertare che non abbia subito danni durante il trasporto.
-
Verificare i livelli olio motore (fig. 46) e trasmissione idrostatica (fig. 4).
-
Verificare la pressione degli pneumatici:
Ruote anteriori 24 x 12.00 - 12 (1,6 bar)
Ruote posteriori 20 x 10.00 - 10 (1,6 bar)
-
Controllare il voltaggio della batteria, non deve risultare inferiore al valore di 12,5 Volt, eventualmente provvedere
alla ricarica.
-
Se la batteria è stata fornita a secco con acido a parte, per la messa in opera procedere come segue:
1) inserire l'acido e attendere 2 ore;
2) caricare la batteria con un carica batteria regolato a 12 Volt su carica lenta per 2 ore.
Attenzione, non rispettando questa regola si può avere il deterioramento della batteria e la fuoriuscita dell'acido
durante il lavoro.
BATTERIA
Attenzione!
I gas sprigionati dalla batteria sono esplosivi, tenetela lontano da fiamme o scintille. Controllate
periodicamente il livello del liquido e mantenete i morsetti lubrificati con grasso di vaselina.
Importante:
-
Evitare di invertire la polarità della batteria.
-
Non far funzionare il rasaerba senza la batteria, poiché esso è dotato di un regolatore di carica.
-
Fare attenzione a non causare corto circuiti.
RODAGGIO - ATTENZIONE!
Sostituire l'olio motore dopo le prime 50 ore di funzionamento unitamente al filtro. Controllare che non vi siano perdite
d'olio o viti lente, in particolare quelle di fissaggio delle lame e delle ruote. Controllare il serraggio delle fascette del
collettore di aspirazione del motore. Registrare la tensione delle cinghie della presa di forza mediante il dado posto sulla
relativa molla: la molla va registrata ad una lunghezza di 92 mm (fig. 5, rif. A).
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
Prima di avviare il motore controllare sempre:
-
che il liquido radiatore sia a livello (fig. 6 rif. A);
-
che le griglie di aspirazione per il raffreddamento del motore siano pulite (fig. 7)
-
che l’olio del motore sia a livello (fig. 46);
-
che l’olio idraulico sia a livello (fig. 4);
-
che i pedali avanzamento e retromarcia (fig. 1 n° 1 e n°2) siano in posizione stop;
-
che il commutatore turbina sia in posizione folle (fig. 2 n° 9);
-
che il commutatore inserimento PTO sia in posizione folle (fig. 2 n° 8).
-
che il filtro aria sia ben pulito e correttamente montato (fig. 8);
-
che la rete all’interno del cesto sia ben pulita (fig. 9);
-
che il piatto tosaerba, la turbina e le condutture di carico siano ben pulite.
Riempire il serbatoio di carburante servendosi di un imbuto munito di un filtro molto fine (fig. 10). ATTENZIONE: il
carburante non dev’essere contaminato e dev’essere conservato in specifici contenitori omologati a tale scopo.
ISTRUZIONI D'USO
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Inserire la chiave nel commutatore avviamento (fig. 2 n°4); ruotarla per effettuare il preriscaldamento; quando la spia
candeletta si spegne ruotare ancora la chiave e appena il motore si sarà avviato rilasciarla.
Per spegnere il motore ruotare la chiave in posizione «0».
INIZIO DEL LAVORO
1)
Sollevare il piatto da terra.
2)
Regolare l’altezza di taglio utilizzando gli appositi perni sul piatto (fig. 11 e fig. 12).
3)
Regolare le posizioni del sedile (fig. 1 n°15, 16, 17, 18, 19) e del volante (fig.1 n°10).
4)
Abbassare il piatto tosaerba (fig. 1 n° 7).
5)
Accelerare opportunamente il motore a metà della corsa (fig. 1 n°6): non inserire le lame col motore a massimo
regime, ma portare il motore a metà regime ed innestare la turbina (fig. 2 n°9); innestare poi la PTO (fig. 2 n°8).
Innestare sempre prima la turbina poi le lame qualche metro prima di entrare nell’erba da tagliare, così facendo si
puliscono il piatto e la conduttura di carico e non si sollecita la frizione.
6)
Premere dolcemente il pedale preselezione velocità (fig. 1 n° 1) ed iniziare il lavoro. Il pedale (fig. 1 n°2) serve per la
retromarcia.
7)
Quando il cesto raccoglierba è pieno un sensore disinnesta automaticamente la rotazione delle lame evitando
l’intasamento delle condutture; azionando la leva (fig. 1 n° 8) si solleva verso l’alto il cesto, si aziona poi la leva (fig. 1
n°9) e si svuota il cesto.
24
Summary of Contents for FD 2200 STAGE 5
Page 2: ......
Page 76: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 A B B A 67...
Page 77: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 B 68...
Page 78: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 A B C A B 69...
Page 79: ...Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 1 Fig 27 2 Fig 28 A 70...
Page 80: ...Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 Fig 36 C 71...
Page 81: ...Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 Fig 42 B 72...
Page 82: ...Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 Fig 48 A 73...
Page 83: ...Fig 49 Fig 50 Fig 51 Fig 52 Fig 53 Fig 53 BIS A B 74...
Page 84: ...Fig 54 Fig 55 Fig 56 Fig 57 Fig 58 Fig 59 75...
Page 85: ...76...
Page 86: ......