
FD2200 stage 5
/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
filtro aria (fig. 8) ed il prefiltro ogni 8 ore o anche più frequentemente se l’ambiente è molto polveroso. Per non
pregiudicare il passaggio dell’aria che serve a raffreddare il radiatore, bisogna tenere sempre pulita la griglia. Controllare
che il radiatore sia sempre ben pulito. Se le griglie di protezione del radiatore si intasano e la temperatura del liquido di
raffreddamento e dell’olio idraulico sale al di sopra dei 92°C, un sensore fa invertire automaticamente per qualche
secondo il senso di rotazione della ventola per effettuare la pulizia delle griglie stesse. Questa operazione può essere
fatta anche manualmente azionando per alcuni secondi il pulsante inversione ventilatore (fig. 2 n°5). Per ispezionare e
pulire la ventola del radiatore, sganciare la levetta (fig. 19, A).
FILTRO DPF (DIESEL PARTICULATE FILTER)
Il nuovo motore Yanmar 3TNV88C installato, è dotato di filtro anti-particolato (fig. 56) secondo le normative in vigore. Per
la pulizia e gli interventi esatti di manutenzione, fare riferimento alle istruzioni e alle avvertenze indicate nel manuale del
motore.
RIGENERAZIONE DPF
Rigenerazione automatica:
quando si raggiungono i valori di cenere di 8g/l nel DPF, si attiva una rigenerazione
automatica e sul cruscotto si accende la spia di rigenerazione in corso (fig. 2, punto T). La macchina continua comunque
a lavorare al massimo delle sue funzioni.
Rigenerazione manuale:
quando le rigenerazioni automatiche non sono sufficienti per la pulizia del DPF e si formano
residui sopra gli 8g/l, la spia di richiesta rigenerazione si accende (fig. 2, punto U). Questa spia segnala all’operatore che
è necessaria una rigenerazione manuale statica della macchina. Per avviare la rigenerazione occorre:
- Temperatura motore > 60°
- Macchina ferma con freno di parcheggio inserito
- R.P.M motore al minimo
- Premere per un secondo il pulsante di rigenerazione manuale.
Terminata la sequenza di comandi, sul cruscotto si accende la spia di rigenerazione in corso (fig. 2, punto T) che
conferma l’avvio della rigenerazione manuale del DPF. Il ciclo di rigenerazione manuale dura circa 20 minuti.
Se il pulsante per la rigenerazione manuale viene accidentalmente premuto quando la spia di richiesta non è accesa,
non si attivano rigenerazioni. L’operatore può continuare a lavorare, ignorando così’ l’avviso di richiesta per la
rigenerazione manuale, che verrà segnalato di seguito con ulteriori avvisi.
Rigenerazione di recupero:
se gli avvisi di rigenerazione manuale vengono continuamente ignorati fino ad arrivare a
valori di residui sopra i 16g/l, la macchina va in emergenza riducendo la potenze del motore al 50%. Per recuperare le
funzioni della macchina occorre avviare una rigenerazione manuale come al punto sopra. Trattandosi di un vero e
proprio intervento di assistenza tecnica, la rigenerazione è mirata a ripristinare il DPF e comporta un ciclo di pulizia della
durata di 2 h.
Rigenerazione forzata:
viene usata di norma da chi noleggia le macchine. Per evitare che il cliente si trovi in una
situazione di allarme durante il lavoro, prima del noleggio viene avviato un ciclo di rigenerazione forzata. Procedere
come segue:
- Temperatura motore > 60°
- Macchina ferma con freno di parcheggio inserito
- R.P.M motore al minimo
- Premere il pulsante di rigenerazione manuale per 3 secondi fino al lampeggio della spia di richiesta rigenerazione (fig.
2, punto U).
- Premere nuovamente il pulsante di rigenerazione manuale per 1 secondo.
A questo punto parte un ciclo di rigenerazione manuale del motore. E’ possibile eseguire un ciclo di rigenerazione
manuale del motore solo se sono trascorse almeno 50 ore dall’ultima rigenerazione, di qualunque tipo essa sia.
INIBIZIONE DELLA RIGENERAZIONE DPF
Durante le rigenerazioni si raggiungono temperature del DPF molto alte. Quando la macchina deve tagliare in zone
molto secche e polverose, può essere utile impedire alla macchina di fare rigenerazioni automatiche.
La funzione dell’inibizione delle rigenerazioni viene attivato dal commutatore con ritenuta, posto sul cruscotto (fig. 2,
punto 12). Raggiunta la temperatura motore di 60° C si accende la spia di richiesta rigenerazione (fig. 2, U) per ricordare
che il pulsante di inibizione della rigenerazione è rimasto attivo. Se l’avviso viene ignorato fino alla soglia di intasamento
del DPF di 16g/l, la macchina va in emergenza.
FILTRO ARIA
Controllare il filtro aria ogni 8 ore od anche più frequentemente se l’ambiente è molto polveroso (fig. 8). Il filtro aria è
dotato di un sensore a depressione che segnala sul cruscotto tramite una spia quando il filtro è intasato. Per la
sostituzione e gli intervalli esatti di manutenzione, seguire le istruzioni e le avvertenze indicate nel manuale del motore. Il
filtro aria è dotato di una cartuccia interna di sicurezza.
POMPA ALIMENTAZIONE GASOLIO
Nel circuito alimentazione gasolio è presente una pompa elettrica (fig. 18) che attinge carburante dal serbatoio e lo invia
al filtro (fare riferimento al libretto motore).
FILTRO GASOLIO
Sostituire la cartuccia del filtro gasolio (fig. 21, rif. A) ogni 250 ore, o più frequentemente se si notano impurità nel
decantatore. Controllare il contenitore ad ogni utilizzo e svuotarlo ogni 50 ore. Per la sostituzione e gli intervalli esatti di
manutenzione, seguire le istruzioni e le avvertenze indicate nel manuale del motore.
27
Summary of Contents for FD 2200 STAGE 5
Page 2: ......
Page 76: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 A B B A 67...
Page 77: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 B 68...
Page 78: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 A B C A B 69...
Page 79: ...Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 1 Fig 27 2 Fig 28 A 70...
Page 80: ...Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 Fig 36 C 71...
Page 81: ...Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 Fig 42 B 72...
Page 82: ...Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 Fig 48 A 73...
Page 83: ...Fig 49 Fig 50 Fig 51 Fig 52 Fig 53 Fig 53 BIS A B 74...
Page 84: ...Fig 54 Fig 55 Fig 56 Fig 57 Fig 58 Fig 59 75...
Page 85: ...76...
Page 86: ......