2.5 Collegamento tra l’evacuatore del fumo e il generatore elettrochirurgico del
LEEP System 1000
®
tra loro e alla presa della parete
1.
Collegare il cavo che passa dal generatore elettrochirurgico alla presa posta sul retro dell’evacuatore del fumo [consultare (A)
nella Figura 1].
2.
Assicurarsi che entrambi gli interruttori On/Off posizionati sul pannello del generatore elettrochirurgico siano in
posizione OFF.
Consultare
e
nella Figura 2. Quindi, collegare il cavo di alimentazione alla presa posta sul retro del generatore
elettrochirurgico e poi in una presa a parete dotata di messa a terra e di grado ospedaliero per ricevere l’alimentazione
[consultare (B) nella Figura 1].
2.6 Installazione dell’interruttore a pedale sul generatore elettrochirurgico del
LEEP System 1000
Collegare l’interruttore a pedale alla presa
, mostrata nella Figura 2, senza attivare il pedale e stringere la spina filettata.
Questo è un comando azionato ad aria (pneumatico). Non vi è corrente elettrica per offrire la massima sicurezza.
2.7 Installazione degli elettrodi e della piastra paziente dispersiva
2.7.1 Posizionamento dell’elettrodo
•
Collegare il manipolo dell’elettrodo attivo alla presa
, mostrata nella Figura 2, e serrare l’elettrodo prescelto
nel manipolo.
2.7.2 Posizionamento della piastra paziente o dell’elettrodo dispersivo
Quando si utilizza un sistema elettrochirurgico è molto importante che tutta la corrente erogata alla paziente torni
correttamente al generatore elettrochirurgico soltanto tramite la piastra paziente dispersiva.
•
Collegare la piastra paziente dispersiva alla presa
. Consultare la Figura 2.
•
La paziente deve essere posizionata correttamente sul tavolo operatorio. La paziente e l’operatore non devono
entrare in contatto con superfici conduttive metalliche.
•
La piastra paziente deve essere saldamente a contatto con un’area vascolare vicina al sito di intervento. Per le
procedure ginecologiche i siti preferibili sono la coscia della paziente (elettrodi adesivi monouso) o sotto i glutei
della paziente (piastra in metallo riutilizzabile). L’area di contatto deve essere pulita, priva di lozioni per il corpo,
rasata e massaggiata per una buona circolazione. L’area di contatto della piastra paziente deve essere
massimizzata e controllata di frequente perché il contatto sia uniforme durante la procedura, specialmente se la
paziente si è spostata o dei liquidi sono entrati in contatto con la piastra. SI CONSIGLIA L’USO DI UN GEL
CONDUTTIVO. NON posizionare MAI la piastra paziente in modo da lasciare che il cuore della paziente si trovi
sul percorso dall’elettrodo attivo.
•
L’erogazione di potenza al sito di intervento può essere diminuita notevolmente se esistono percorsi alternativi;
per esempio, attraverso il tavolo operatorio in metallo, cavi incrociati per manipolo/piastra paziente, ecc.
1
12
2
3
4
Figura 2
4
1
2
12
3
5
6
7
10
11
9
8
N. 11 – Intensità del
quadrante di controllo
dell'aspirazione
N. 12 – Potenza
Comandi dell’evacuatore
del fumo
137
Stazione di lavoro LEEP System 1000
®
• Modello KH1000A •
Manuale di funzionamento • Italiano / Italian
(continuazione)
Summary of Contents for LEEP System 1000
Page 4: ...This page left blank intentionally 2 ...
Page 34: ...NOTES 32 LEEP System 1000 Workstation Model KH1000A Operating Manual English continued ...
Page 36: ...Leerseite 34 ...
Page 68: ...Esta página se ha dejado en blanco intencionadamente 66 ...
Page 100: ...Page intentionnellement vierge 98 ...
Page 132: ...Questa pagina è stata lasciata in bianco intenzionalmente 130 ...
Page 164: ...Página intencionalmente em branco 162 ...
Page 195: ......