45
POSSIBILI EVENTI NEGATIVI
Gli eventi negativi potenzialmente associati all’uso degli stent ureterali a permanenza
includono i seguenti.
• Drenaggio ridotto dell’urina / occlusione dello stent
• Formazione di fistola, inclusa una fistola uretero-arteriosa
• Emorragia
• Idronefrosi
• Infezione
• Perdita della funzionalità renale
• Dolore / fastidio
• Perforazione del rene, della pelvi renale, dell’uretere e/o della vescica
• Peritonite
• Piuria
• Degrado / frattura dello stent
• Sposizionamento / migrazione dello stent
• Incrostazione dello stent
• Endoproliferazione del tessuto
• Reflusso ureterale
• Sintomi urinari (frequenza, urgenza, incontinenza, disuria, ematuria)
• Erosione dei tessuti delle vie urinarie
ISTRUZIONI PER L’USO
Illustrazioni
Nota - Usare con una guida con diametro di 0,038 pollici (0,97 mm).
Nota - Gli stent tradizionali in plastica drenano attraverso un numero finito di fori
laterali. Resonance è progettato con un numero infinito di fori laterali (spirali) e l’urina
può passare attraverso o sopra una qualsiasi delle spirali.
Nota - Lo stent può essere utilizzato con tecnica di posizionamento anterograda o
retrograda. Le Figure 1 e 2 si riferiscono al posizionamento retrogrado.
1. Su una guida precedentemente posizionata, fare scorrere il catetere di inserimento
e la guaina fino a raggiungere la posizione corretta sotto osservazione fluoroscopica o
sotto visualizzazione diretta (Fig. 1).
2. Con il catetere di inserimento e la guaina nella posizione corretta, rimuovere il
catetere di inserimento per consentire il passaggio dello stent (Fig. 1).
3. Usare il raddrizzatore di pigtail per inserire lo stent nella guaina.
Nota - Quando lo stent è all’interno della guaina, tirare il raddrizzatore di pigtail e
allontanarlo dal pomello.
4. Usare il catetere di inserimento per fare avanzare lo stent attraverso la guaina
(Fig. 2) finché l’indicatore numerato corrispondente alla lunghezza di stent da
posizionare non raggiunge il pomello sulla guaina (Fig. 3). A questo punto, il primo
pigtail è completamente rilasciato dalla guaina.
Nota - La punta della guaina è radiopaca per agevolare il posizionamento.
5. Per impedire un ulteriore rilascio dello stent nel rene, tenere in posizione il catetere
di inserimento e ritirare la guaina.
Summary of Contents for Resonance Series
Page 2: ......
Page 7: ...7 RESONANCE Resonance Resonance HiWire 12...
Page 9: ...9 0 038 0 97 mm Resonance 1 2 1 1 2 1 3 4 2 3...
Page 10: ...10 5 6 2 7 Cook...
Page 35: ...35 RESONANCE Resonance Resonance Nitinol HiWire 12...
Page 37: ...37 0 038 0 97 mm Resonance 1 2 1 1 2 1 3 4 2...
Page 38: ...38 3 5 6 2 7 Cook...
Page 83: ...83 Fig 1 Fig 2 Fig 3...
Page 93: ......
Page 94: ......
Page 95: ......