![AT-OS AF2 C Series Service Manual Download Page 29](http://html1.mh-extra.com/html/at-os/af2-c-series/af2-c-series_service-manual_2995132029.webp)
AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411- Fax ++39 045 6159422 - e-mail: [email protected] – www.at-os.com
28
E15: Blocco manuale
Questo messaggio appare quando il tasto "EMERGENCY DOOR" è premuto.
Ruotare il pomello rosso (pulsante EMERGENZA PORTA) nel verso della freccia, finché non si sganci (il
pomello fuoriesce di alcuni centimetri ed il messaggio di errore sparisce dal display).
Se si ripete, smontare il pannello superiore e controllare, sul retro dello stesso, il connettore ad otto pin che
collega i pulsanti alla scheda display ed anche la connessione sul pulsante stesso.
E16: No lavaggio
Viene visualizzato alla fine delle fasi di lavaggio se il livello dell’acqua all’interno del serbatoio di
accumulo non è sceso al di sotto delle sonde di livello.
Verificare il funzionamento della pompa di lavaggio controllando i collegamenti elettrici (compreso il cavo
flat) e l’integrità della girante.
Verificare che il condensatore della pompa non sia danneggiato o malfunzionante.
Controllare le elettrovalvole dei getti di lavaggio se sono sporche o danneggiate.
Controllare le connessioni elettriche delle sonde di livello del serbatoio se hanno dei falsi contatti.
Controllare il connettore CN14 sulla scheda madre se ossidato oppure se presenta dei falsi contatti.
Controllare se i getti in vasca sono ostruiti da non permetter l’uscita dell’acqua.
E17: Erog. Antic.
Viene visualizzato se viene superato il tempo massimo necessario per il caricamento del liquido anticalcare.
Controllare che ci sia liquido all’interno della tanica del liquido anticalcare. Se non vi è del liquido si deve
sostituire la tanica vuota con una nuova. Se vi è del liquido seguire le seguenti istruzioni:
Controllare che la pompetta peristaltica aspiri il liquido anticalcare per mezzo della sonda di aspirazione
presente nella tanica. Far partire un programma di lavaggio, assicurarsi che il motore della pompetta
peristaltica funzioni (controllare che il perno ruoti). Se non dovesse funzionare significa che il guasto è nel
motore della pompetta. Se il motore della pompetta funziona controllare che il liquido venga prelevato dalla
tanica tramite la sonda di aspirazione e, per mezzo della cartuccia, venga immesso all’interno del serbatoio
di accumulo dell’acqua. Controllare che il tubetto della cartuccia della pompetta non sia tagliato o rotto.
Controllare che il tubetto della sonda di aspirazione non faccia entrare aria.
Controllare che il flussometro non sia sporco e che la girante al suo interno giri liberamente.
E18: Erog. Deterg.
Viene visualizzato se viene superato il tempo massimo necessario per il caricamento del liquido detergente.
Controllare che ci sia liquido all’interno della tanica del liquido detergente. Se non vi è del liquido si deve
sostituire la tanica vuota con una nuova. Se vi è del liquido seguire le seguenti istruzioni:
Controllare che la pompetta peristaltica aspiri il liquido detergente per mezzo della sonda di aspirazione
presente nella tanica. Far partire un programma di lavaggio, assicurarsi che il motore della pompetta
peristaltica funzioni (controllare che il perno ruoti). Se non dovesse funzionare significa che il guasto è nel
motore della pompetta. Se il motore della pompetta funziona controllare che il liquido venga prelevato dalla
tanica tramite la sonda di aspirazione e, per mezzo della cartuccia, venga immesso all’interno del serbatoio
di accumulo dell’acqua. Controllare che il tubetto della cartuccia della pompetta non sia tagliato o rotto.
Controllare che il tubetto della sonda di aspirazione non faccia entrare aria.
Controllare che il flussometro non sia sporco e che la girante al suo interno giri liberamente.
E20: NO DISINFEZIONE
La disinfezione non è stata completata, poiché la temperatura necessaria ad eseguire il processo di
disinfezione non è stata mantenuta per il tempo necessario.
N.B. Il primo ciclo di lavaggio (quando la macchina è stata appena accesa o dopo lunga inattività) può essere
più lungo del previsto perché occorre scaldare tutto il sistema e potrebbe occorrere più tempo del previsto.
Provare ad eliminare l’errore (premendo Reset) ed a ripetere il ciclo di lavaggio.
Controllare che non vi siano perdite di vapore dalla camera di lavaggio, dal generatore di vapore o dai tubi.
Controllare che le connessioni della resistenza non siano ossidate o scollegate.
Controllare se la resistenza è ricoperta dal calcare, in tal caso pulirla (vedi istruzioni al paragrafo 2.1).
Summary of Contents for AF2 C Series
Page 67: ......