![AT-OS AF2 C Series Service Manual Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/at-os/af2-c-series/af2-c-series_service-manual_2995132017.webp)
AT-OS S.r.l.
Viale del Lavoro, 19 37030 Colognola ai Colli (Verona) Italy
Tel. ++39 045 6159411- Fax ++39 045 6159422 - e-mail: [email protected] – www.at-os.com
16
Togliere le 2 viti che fissano la pompa, estrarre la pompa dalla sede facendola scorrere verso sinistra, quindi
sfilare il manicotto di aspirazione (quello a gomito); per aiutarsi ruotare la pompa e porla in posizione
diagonale quindi estrarla tirandola verso di se.
2.5.2
Pulizia pompa (sblocco pompa)
Smontare la pompa dalla macchina.
Togliere il carter della girante svitando le nove viti di fissaggio e pulire bene l'interno della chiocciola.
Richiudere e serrare bene le viti prestando attenzione a posizionare correttamente la guarnizione.
Rimontare la pompa nella sua corretta posizione di lavoro.
2.5.3
Premistoppa
Smontare la pompa dalla macchina.
Smontare il carter in plastica (svitando le nove viti di fissaggio) e svitare il dado di serraggio della girante
dall'albero; sfilare la girante (vedi sostituzione girante); togliere la calotta metallica della ventola sulla parte
opposta; togliere i quattro tiranti, sfilare l'anello di stretta della pompa utilizzando un cacciavite poi,
aiutandosi con uno o più cacciaviti, estrarre la ventola di raffreddamento; estrarre il carter del lato della
ventola di raffreddamento (carter d’acciaio di chiusura del corpo pompa) aiutandosi con due cacciaviti;
togliere il carter posto dalla parte opposta: fare attenzione alla rondella e alle guarnizioni poste nell’interno.
Blocco rotore-albero: svitare le tre viti interne sul carter del lato della girante; togliere il carter in plastica
della pompa, fissato sull'albero aiutandosi con uno o più cacciaviti.
Estrarre il premistoppa e sostituirlo con uno nuovo, inserendo la guarnizione con la parte gommata
appoggiata alla sede e la parte dura rivolta verso l'esterno. Il premistoppa deve avere la molla rivolta verso il
lato esterno e deve essere premuto fin quando non sia giunto in condizione di appoggio completo.
Rimontare i carter in acciaio prestando attenzione alle guarnizioni interne; tenendo la pompa appoggiata ad
un piano orizzontale, ripristinare i tiranti serrandoli a due a due seguendo un ordine incrociato (ad es. 1° e 3°,
poi 2° e 4°) e senza stringere troppo. Inserire i carter nella loro posizione, inserire la girante e serrare il dado;
fissare la copertura della girante serrando con forza le 9 viti e prestando attenzione al corretto inserimento
della guarnizione; fissare la calotta laterale (lato ventola) aiutandosi con un martello in gomma.
2.5.4
Sostituzione della girante.
Togliere il carter della girante svitando le nove viti di fissaggio.
Svitare in senso orario il dado di bloccaggio della girante, bloccando l'albero mediante un grosso cacciavite a
taglio inserito nella ventola; sostituire la girante con quella nuova avvitandola in senso antiorario: non serrare
forte.
Installare nuovamente i componenti tolti per la sostituzione.
2.5.5
Installazione della pompa sulla macchina
Inserire il manicotto di aspirazione (a gomito) nella pompa e nel serbatoio di accumulo; inserire il manicotto
di mandata nella pompa ed inserire quest'ultima nell'alloggiamento all’interno della macchina; inserire il
collettore (distributore) nella staffa (finora era disinserito per facilitare le operazioni); serrare le fascette dei
manicotti; fissare la pompa alla base (ricordarsi di inserire l'occhiello del cavo di messa a terra nella vite di
fissaggio); ripristinare il cablaggio elettrico e la copertura di protezione (carter nero).
2.5.6
Pompetta ACS (Air Cooling System)
La pompetta è situate in basso a destra del vano superiore, solitamente insieme con l’elettrovalvola ETS.
Togliere tensione all’apparecchio agendo sull’interruttore di servizio posto nel vano superiore dello stesso,
ed intervenire anche sull'interruttore generale della rete d’alimentazione elettrica esterna.
Togliere le viti che fermano la staffa situate sul telaio in basso a destra del vano superiore.
Tirare su la staffa e svitare i fermi che tengono la pompetta.
Allargare le fascette e sfilare i tubetti di silicone.
Cambiare la pompetta, ricollegare i tubetti, fissare le fascette, accertarsi dello stato dei collegamenti elettrici
e rimontala.
Fermare la pompetta sulla staffa con i fermi, riporla all’interno del vano superiore e fissare le viti che
fermano la staffa.
Summary of Contents for AF2 C Series
Page 67: ......