66
Pannello IBP:
Informazioni di allarme IBP
• Le informazioni di allarme IBP saranno visualizzate nell’area informazioni allarmi.
• Allarme tecnico: “Probe off” (Sonda disattivata), ecc.
• Allarme fisiologico: “IBPL1 Low SYS” (IBPL1 SYS bassa), ecc.
12.5 Modificare le impostazioni IBP
Selezionare “Menu”
“IBP” per accedere alle impostazioni IBP.
•
Label
: il tipo di pressione sanguigna da misurare. Le opzioni sono le seguenti:
ART---pressione arteriosa
PA---pressione polmonare
CVP---pressione venosa centrale RAP---pressione atriale destra
LAP---pressione atriale sinistra
ICP---pressione intracranica
AUXP1---pressione ausiliaria 1
AUXP2---pressione ausiliaria 2
•
AUXP
-- pressione ausiliaria: AUXP1/2 può essere selezionata come misurazione della pressione se non è
nella lista di ART, PA, CVP, RAP, LAP, e ICP. L’operatore può selezionare la Modalità di Calcolo in base al tipo
di pressione sanguigna. Se si sta monitorando la pressione arteriosa, scegliere “dynamic” (dinamica), quin-
di la lettura comprenderà Sistolica, Diastolica e MAP. Se si sta monitorando la pressione venosa, scegliere
“static” (statica), e verrà visualizzata soltanto la MAP.
•
Calc. Mode
: modalità di calcolo. Quando l’etichetta è AUXP1 o AUXP2, questa può essere “static” (statica)
o “dynamic” (dinamica).
•
Filter
: sono disponibili due opzioni per il filtraggio della pressione della forma d’onda --- 12,5 Hz e 40 Hz;
l’impostazione predefinita è 12,5 Hz.
•
Avg. time
: il tempo medio per il calcolo della Pressione media. Può essere impostato tra 1s e 12s, l’impo-
stazione predefinita è 8s.
•
Unit
: unità della pressione. 2 opzioni: mmHg e kPa.
•
Zero
: eseguire la calibrazione a zero per il trasduttore di pressione. Premendo il pulsante “Zero” comparirà
sullo schermo una finestra di dialogo per la calibrazione zero, quini premere “Zero” per cominciare la cali-
brazione. (Nota: prima di eseguire la calibrazione a zero, assicurarsi che il trasduttore sia collegato corretta-
mente, o la calibrazione a zero sarà inefficace.)
•
PARM
: per accedere alle impostazioni di allarme IBP. Si veda la sezione “
Comprendere le Impostazioni di
Allarme
”.
Capitolo 13
MONITORAGGIO DELL’ANIDRIDE CARBONICA (CO
2
)
13.1 Introduzione
Principio di Misurazione CO
2
Il principio si basa sul fatto che le molecole di CO
2
assorbono l’energia delle radiazioni infrarosse di specifi-
che lunghezze d’onda, e la quantità di energia assorbita è in direttamente proporzionale alla concentrazione
di CO
2
. Quando un raggio IR attraversa un campione di gas contenente CO
2
è possibile ottenere un segnale
elettronico da un rilevatore fotosensibile (che misura l’energia luminosa residua). tale segnale viene confron-
tato con l’energia della sorgente IR e calibrato per riflettere con accuratezza la concentrazione di CO
2
rilevata
nel campione. Per la calibratura, la risposta del sensore fotorilevatore a una specifica concentrazione di CO
2
è registrata nella memoria del monitor.
Simbolo IBP e unità
Pressione sistolica
Pressione diastolica
Posizione di misurazione
Pressione arteriosa media
Содержание 35145
Страница 12: ...12 SERIE III 11 Vista anteriore Vista posteriore Lato sinistro Lato destro...
Страница 13: ...13 SERIE IV 11 Vista anteriore Vista posteriore Modulo esteso Lato sinistro Lato destro...
Страница 135: ...135...
Страница 136: ......
Страница 147: ...11 SERIES II 12 13 Front view Rear view Connector and icon Plugin module installing location Left view Right view...
Страница 148: ...12 SERIES III 11 Front view Rear view Left view Right view...
Страница 149: ...13 SERIES IV 11 Front view Rear view Extended Module Left view Right view...
Страница 267: ...131...
Страница 268: ......