USO E MANUTENZIONE
12
ITALIANO
cod. 19501690
g
3.3 STABILITÀ IN TRASPORTO SEMINATRICE-TRATTORE
Quando unattrezzatura viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fini della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-attrezzatura può variare causan-
do difficoltà nella guida o nel lavoro (impennamento o
sbandamento del trattore). La condizione di equilibrio può esse-
re ristabilita ponendo nella parte anteriore del trattore un nume-
ro sufficiente di zavorre, in modo tale da distribuire i pesi che
gravano sui due assali del trattore in modo sufficientemente
equo. Per operare in sicurezza è necessario rispettare le indica-
zioni riportate nel codice della strada il quale prescrive che al-
meno il 20 % del peso del solo trattore deve gravare sullasse
anteriore e che la massa gravante sui bracci del sollevatore non
deve essere maggiore del 30 % del peso del trattore stesso.
Queste considerazioni sono sintetizzate nelle formule seguenti:
M x s < 0.2 x T x i + Z x (d+i) Z > (M x s)-(0.2 x T x i)
(d+i)
M < 0.3 x T
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quan-
to ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria
per la circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trat-
tore o per migliorare lassetto dellattrezzatura in lavorazione si
ritenesse necessario aumentare tale valore, consultare il libret-
to del trattore per verificarne i limiti.
Qualora la formula per il calcolo della zavorra desse risultato
negativo non è necessaria lapplicazione di alcun peso
aggiuntivo. In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della
trattrice, al fine di garantire maggior stabilità durante la marcia è
possibile applicare una quantità congrua di pesi.
Verificare che le caratteristiche dei pneumatici della trattrice sia-
no adeguate al carico. I simboli hanno il seguente significato
(per riferimento vedi Fig. 12):
fig. 14
fig. 13
fig. 12
3.4 DISTRIBUZIONE
La seminatrice VITIGREEN è composta da tre sistemi meccani-
co/elettrici per il dosaggio del seme.
1) Motore elettrico;
2) Rulli distributori;
3) Ingranaggi di trasmissione.
A seguire verranno descritti nelle loro parti e funzioni.
3.4.1 MOTORE ELETTRICO
Il mod. VITIGREEN è azionata da un motore elettrico a 12 V (Fig.
13), dotato di due rapporti di trasmissione che consentono una
velocità, selezionabile dalla consolle (Fig. 14) di 40rpm (VEL. 1)
e 64 rpm (VEL. 2) con assorbimento di corrente di circa 2 A.
Normalmente viene utilizzata la velocità più bassa (VEL. 1), mentre
la velocità (VEL. 2) è impiegata per distribuire notevoli quantità di
seme.
Il collegamento al sistema elettrico della trattrice è molto sem-
plice: collegare i cavi marchiati con i simboli ai rispettivi poli della
batteria. Si consiglia inoltre di effettuare il collegamento elettrico
in batteria con un sistema semplice che permetta il collegamen-
to ed lo scollegamento in modo veloce e sicuro.
IMPORTANTE: usando la presa dellaccendi sigari in cabina, si
può verificare instabilità nel collegamento.
VEL.1
VEL.2
OFF
ON
A
B
ATTENZIONE
Pericolo di schock. Fare attenzione alle scosse elettriche.
Sono presenti sulla console (Fig. 14) tre interruttori:
A Interruttore principale ON/OFF: permette di accendere lim-
pianto elettrico, avviando il motore elettrico e di conseguen-
za la distribuzione.
B Interruttore VEL.1 e VEL.2: seleziona la velocità del motore
elettrico e quindi la variazione della distrubuzione.
ATTENZIONE: questo comando non determina la velocità
di semina.
C Interruttore semina/prova di semina: viene utilizzato in se-
mina durante le normali operazioni in lavoro; invece si sele-
ziona Prova Semina solo quando si devono eseguire ope-
razioni di taratura della distribuzione del seme (capitolo 3.3.5).
C
400 mm
Содержание Vitigreen 130
Страница 4: ...cod 19501690 g 4 ...
Страница 20: ...cod 19501690 g 20 ...
Страница 36: ...cod 19501690 g 36 ...
Страница 52: ...cod 19501690 g 52 ...
Страница 68: ...cod 19501690 g 68 ...
Страница 84: ...cod 19501690 g 84 ...
Страница 85: ...85 cod 19501690 g Notes ...