
19
TX11 June 2011
Motore accoppiato a un riduttore
. Privilegiare le velocità basse sia
nella scelta della polarità sia nella posizione del campo di variazione
per limitare rumorosità e riscaldamenti e aumentare la durata degli
anelli di tenuta.
Alimentazione inverter con tensione
400 V 50/60 Hz
. Verificata
l’idoneità dell’inverter al valore di tensione di alimentazione è pos-
sibile e conveniente utilizzare il motore con avvolgimento normale
230 Y400 V 50 Hz o
400 V 50 Hz (equivalente a
277 Y480 V 60
Hz o
480 V 60 Hz) impostando l’inverter in modo che fornisca al
mo tore
U
/
f
costante =
U
targa
/
f
targa
. Per precauzioni aggiuntive ved.
punto successivo.
Picchi di tensione (
U
max
), gradienti di tensione (d
U/dt), lunghezza cavi
L’impiego di inverter richiede alcu-
ne precauzioni relative ai picchi
di tensione (
U
max
) e ai gradienti di
tensione (d
U
/d
t
) che si generano
con questo tipo di alimentazione;
i valori sono via via più elevati
al crescere della tensione di rete
U
N
, della grandezza motore, della
lunghezza cavi di alimentazione tra
inverter e motore e al peggiorare
della qualità dell’inverter.
Per tensioni di rete
U
N
400 V, picchi
di tensione
U
max
1 000 V, gradienti
di tensione d
U
/d
t
1 kV/
s, cavi di
alimentazione tra inverter e motore
30 m, si raccomanda l’impiego
di esecuzioni speciali per il motore
(ved. tabella) e/o l’inserzione di filtri
adeguati tra inverter e motore.
Sollevamenti
. In questi casi, è preferibile adottare la modalità di
controllo
U
/
f
in quanto il controllo vettoriale potrebbe dare luogo a
fenomeni di instabilità e oscillazioni. Interpellarci.
Azionamenti multipli
. Quando più motori sono azionati contempo-
raneamente dallo stesso inverter questo deve essere con modalità
di controllo
U
/
f
.
Verifiche relative a:
tempo di decelerazione
,
frenatura
con funzio-
namento rigenerativo (con o senza resistenza esterna di frenatura),
frenatura con iniezione di corrente continua, sono sempre da farsi in
base alle caratteristiche tecniche e alla programmazione dell’inverter
utilizzato.
Motor coupled with gear reducer
. Prefer the low speed in the
choice both of polarity and of position of variation range in order to
limit noise level and heating and to increase the life of oil seal rings.
Inverter supply with voltage
400 V 50/60 Hz
. After having
verified the suitability of inverter to the supply voltage value, it is
possible and convenient to use the motor with standard winding
230 Y400 V 50 Hz or
400 V 50 Hz (equivalent to
277 Y480 V 60
Hz or
480 V 60 Hz) by setting the inverter so that it provides to the
motor a constant
U
/
f
=
U
name plate
/
f
name plate
. For additional precautions
see following point.
Voltage peaks (
U
max
), voltage gradients (d
U/dt), cable length
The use of inverters requires some
precautions relevant to voltage
peaks (
U
max
) and voltage gradients
(d
U
/d
t
) generated by this power
supply type; the values become
higher by increasing the mains vol-
tage
U
N
, the motor size, the power
supply cable length between inver-
ter and motor and by worsening
the inverter quality.
For mains voltages
U
N
400 V, vol-
tage peaks
U
max
1 000 V, voltage
gradients d
U
/d
t
1 kV/
s, sup-
ply cables between inverter and
motor
30 m, it is recommended
to use non-standard motor design
(see table) and/or adequate filters
between inverter and motor.
Hoisting
. In these cases it is advised to adopt inverter with
U
/
f
con-
trol mode since vector control could cause instability and oscillations.
Consult us.
Multiple drives
. When several motors are connected simultaneously
to the same inverter, this one has to be with
U
/
f
control mode.
Verifications relevant to:
deceleration time
,
braking
with regene-
rating running (with or without external braking resistance), braking
with d.c. injection, are always to be done according to technical spe-
cifications and to programming of inverter applied.
2.7 Tolleranze
Tolleranze delle caratteristiche elettriche e funzionali
dei motori
secondo le norme IEC 60034-1, (CEI EN 60034-1, DIN VDE 0530-1,
NF C51-111, BS 4999-101) CENELEC EN 60034-1.
2.7 Tolerances
Tolerances of electrical and operating specifications
of the
mo tors to standards IEC 60034-1, (CEI EN 60034-1, DIN VDE 0530-1,
NF C51-111, BS 4999-101) CENELEC EN 60034-1.
Caratteristica - Specification
Tolleranza
1)
- Tolerance
1)
Rendimento - Efficiency
-0,15 (1-
)
Fattore di potenza - Power factor
cos
- (1-cos
)/6
min 0,02, max 0,07
Scorrimento - Sliding
±
20%
(
±
30% per/for
P
N
1 kW)
Corrente a rotore bloccato - Locked rotor current
I
S
+ 20%
Momento a rotore bloccato - Locked rotor torque
M
S
- 15% + 25%
2)
Momento massimo - Max torque
M
max
- 10%
3)
Momento di inerzia - Moment of inertia
J
0
±
10%
1) Quando è specificata una tolleranza in un solo senso, il valore non ha limiti nell’altro
senso.
2) Il 25% può essere superato previo accordo.
3) A condizione che con l’applicazione di questa tolleranza il momento torcente resti ugua-
le a 1,6 volte
M
N
, secondo CEI EN 60034-1.
1) If a tolerance is specified for one direction only, the value has no limit in the other
direction.
2) The value + 25% can be exceeded upon previous agreement.
3) Only if, by applying this tolerance, the torque remains equal to 1,6 times
M
N
, according
to CEI EN 60034-1.
Tolleranze di accoppiamento
in classe «precisa» secondo
IEC 60072-1 (UNEL 13501-69 DIN 42955).
Mating tolerances
under «accuracy» rating to IEC 60072-1
(UNEL 13501-69 DIN 42955).
2. Generalità
2. General
Grand.
Esecuzioni speciali
1)
per alimentazione da inverter
motore
Non-standard designs
1)
for supply from inverter
Motor size
U
N
400 V
401 ÷ 499V
500 ÷ 690V
1
63 ... 160S
1
(9)
2)
1
(9)
3)
1
(9)
4)
+ filtro/filter
5)
160M ... 250
1
(9)
2)
(51)
3)
(51)
4)
+ filtro/filter
5)
280
1
(51)
2)
(51)
3)
(51)
4)
+ filtro/filter
5)
1) Ved. cap. 3.8, 4.9, 5.9 e 6.9.
2) Esecuzione consigliabile con l’aggravarsi delle condizioni di alimentazione.
3) Esecuzione necessaria in presenza di condizioni critiche di alimentazione.
4) Esecuzione necessaria.
5) A cura dell’Acquirente.
1) See ch. 3.8, 4.9, 5.9 and 6.9.
2) Design advisable by worsening the supply conditions.
3) Design necessary in presence of critical supply conditions.
4) Necessary design.
5) On customer’s care.
Summary of Contents for TX11 Series
Page 2: ......
Page 203: ...203 TX11 June 2011...