Mirage OMD-15 Owner'S Manual Download Page 12

manuale dell'utente

11

INTRODUZIONE

Rallegramenti per essere tra i nuovi acquirenti di un sistema di speaker
Mirage! Sia componenti che materiali conformi a precisi standard sono stati
sottoposti a tecniche di controllo di qualità e fabbricazione che assicurano
una prestazione eccezionale, con una resa di gran lunga superiore a quella di
speaker ben più costosi. Il processo di sviluppo del sistema Mirage OM
Design ha portato ad un notevole miglioramento rispetto alla progettazione
di altri impianti in termine di risultato ed estetica.

PROFILO DELL’AZIENDA

Gli speaker e subwoofer Mirage sono progettati e realizzati dalla Audio
Products International Corp., nota nel settore come “API”. Una ditta canadese
fondata nel 1973, API è una delle principali produttrici di speaker al mondo,
con distribuzione dei propri apparecchi su scala internazionale.

La famosa equipe di ricerca Mirage è impegnata ad affinare tecniche di
sviluppo degli speaker mediante una progettazione computerizzata a cui si
affiancano numerose sale d’ascolto e camere anecoiche. Il gruppo, incaricato
della progettazione, commercializzazione e fabbricazione, riesce a creare gli
altoparlanti più sofisticati sul mercato sia per riproduzioni musicali che “teatro
in casa” (home theater)”.Vediamo ora come installare l’impianto e fare
esperienza diretta del Mirage Omnipolar, un suono incomparabile.

SERIE OM DESIGN

Principale obiettivo della nuova serie OM Design è di fornire un tipo di
speaker caratterizzati da una prestazione di massima accuratezza che si
distingua sia nelle riproduzioni musicali che in quelle di area sonora aperta:
obiettivo centrato grazie alla tecnologia esclusiva Mirage Omnipolar. Infatti, è
proprio la progettazione Omnipolar che riesce a dar vita alla medesima
quantità di suono diretto e riflesso presente nelle esibizioni dal vivo,
presentando una versione realista sia in musica che nella versione “teatro in
casa”.

COSA S’INTENDE ESATTAMENTE PER
OMNIPOLAR?

La tecnologia Omnipolar sfrutta i riflessi naturali della stanza per sviluppare
una impressione di realismo più accentuata, ricreando lo stesso rapporto tra
suono diretto e riflesso - 70% riflesso e 30% diretto – caratteristico di una
tipica stanza d’ascolto in ogni angolo del mondo. Uno speaker
convenzionale emette solo il 30% di suono riflesso mentre, appunto, il
suono riflesso generato dallo speaker Mirage Omnipolar arriva a produrre
una miracolosa esperienza sonora a tre dimensioni in casa vostra.

ALTOPARLANTI ANTERIORI 
OMD-15 

Affinché una prestazione stereo risulti ottimale, gli altoparlanti sinistro e
destro dovrebbero risultare equidistanti dalle pareti laterali. Qualora la
distanza di un altoparlante dall’ascoltatore vari nettamente rispetto a quella
dell’altro speaker, ne deriva un impatto sull’immagine stereo o sull’ampiezza
“geografica” del suono (soundstage). La posizione ideale sta nel disporli ad
equidistanza dall’ascoltatore.

Nell’individuare la collocazione dei nuovi altoparlanti, evitare le pareti
costituite soprattutto da lastre di vetro perché non particolarmente indicate.
Infatti, se si è obbligati a posizionare le unità OMD-15 vicino ad una parete
vetrata o ad una finestra molto grande, può derivarne una vibrazione con
troppi suoni riflessi.

NOTA: Non installare i piedini dell’OMD-15 fino a quando non sia stata
completata la fase di collaudo e il procedimento di sintonizzazione precisa.
Riposizionare gli altoparlanti una volta che i piedini siano già installati può
creare delle difficoltà e magari anche danneggiare il pavimento.

Un’indicazione di massima al momento di collocare gli altoparlanti sta nel
rispettare una distanza di circa
1,2 – 1,5 volte la distanza esistente tra l’apparecchio e l’ascoltatore. Ad
esempio, se gli altoparlanti si trovano ad una distanza ideale minima di 6 piedi
(1,8m.) l’uno dall’altro, la posizione migliore rispetto a chi è seduto dovrebbe
corrispondere a una distanza che va da 7,2 a 9 piedi (da 2,16. a 2,4m.).

Inizare con gli apparecchi leggermente rivolti verso l’interno rispetto
all’ambiente di ascolto, e meglio se ad una distanza da 2 a 4 piedi dalla parete
di fondo, e da 3 a 4 piedi dalle pareti laterali, a seconda della larghezza della
stanza.

Non è però ancora giunto il momento di sintonizzare il sistema audio; questa
fase viene avviata solo una volta completata la procedura di collaudo.

CANALE CENTRALE OMD-C1 

La tecnologia Omnipolar OMD-C1 presenta una dispersione uniforme, un
tipo di radiazione sonora a spettro perfettamente sferico e pieno in grado di
ampliare in modo notevole l’area di ascolto.

Il canale centrale andrebbe collocato a livello dell’orecchio o leggermente al
di sotto di tale livello e, se possibile, lasciando un po’ di spazio dietro
all’apparecchio OMD-C1. Sarà proprio questo spazio che contribuirà a
generare un’ampia area sonora “geograficamente” aperta. Non si raccomanda
di posizionare l’OMD-C1 al di sopra di un televisore a grande schermo con
proiezione posteriore in quanto ciò influirebbe negativamente sulla qualità
acustica.

L’altoparlante OMD-C1 è schermato magneticamente e può essere collocato
vicino ad una televisione con tubo a raggi catodici (CRT) senza causare
interferenze. Ad ogni modo, qualora dovesse intervenire una certa
discolorazione, è sufficiente spostare l’altoparlante di alcuni pollici in avanti o
indietro o lontano dal televisore, e il problema di solito è risolto.

NOTA:

I visualizzatori a cristalli liquidi (LCD), con elaborazione digitale della

luce (DLP) o al plasma non risentono della risonanza magnetica.

Quando l'apparecchio OMD-C1 è collocato sopra un televisore, in un
mobiletto o su di una ripiano, utilizzare la staffa per il montaggio orizzontale
che viene acclusa. Grafico 1.

L'OMD-C1 può essere montato utilizzando il supporto da parete accluso,
Riportarsi alla sezione “montaggio degli altoparlanti” per istruzioni dettagliate.
Come alternativa, ricorrere al supporto flessibile Macromount della serie
Mirage (venduto separatamente). Per ulteriori  informazioni, suggeriamo una
visita al sito www.miragespeakers.com

Summary of Contents for OMD-15

Page 1: ...o w n e r s m a n u a l O M D E S I G N S E R I E S OMNIPOLAR Speaker System OMD 15 OMD 5 OMD C1 PRINTED IN CHINA 7AI OMDSPKR 1...

Page 2: ...aker and listener at approximately 1 2 to 1 5 times the distance between the speakers For example if the speakers are ideally placed a minimum of 6 feet 1 8m apart the best seating position would be 7...

Page 3: ...aking any signal connections CONNECTING YOUR SPEAKERS TO YOUR SYSTEM All of the models in the OM Design Series feature high quality gold plated binding post connectors The OM Design series will accept...

Page 4: ...bass in your room to be uneven or exaggerated in certain frequencies experimenting with placement of the front speakers or their orientation towards the listening position can alleviate some of these...

Page 5: ...aturely and cause color fading DUSTING YOUR SPEAKERS Dust is very abrasive and can scratch the finish if wiped off with a dry cloth To avoid scratching dust the speakers lightly with a feather duster...

Page 6: ...he et droit soit gale distance l une et l autre de leur mur lat ral respectif Si la distance entre les enceintes et la position d coute devait tre in gale cela pourra miner la sc ne sonore ou l image...

Page 7: ...l enceinte en position Figure 5 ATTENTION Mettez votre amplificateur hors marche avant de faire ou de d faire les connexions CONNEXION DES ENCEINTES UNE CHA NE ST R O Pour connecter vos enceintes Comm...

Page 8: ...nt mieux d finis Si la pr sence des graves est trop dominante essayez d loigner les enceintes OMD 15 du mur ou d augmenter la distance entre elles NOTA LA MISE EN PLACE DES PIEDS SUR LES ENCEINTES OMD...

Page 9: ...la distancia del otro altavoz se puede distorsionar la escena sonora o la imagen est reo Lo ideal es que los altavoces est n dispuestos de manera equidistante al oyente Cuando escoja la colocaci n de...

Page 10: ...or antes de establecer o interrumpir alguna conexi n de se al CONEXI N DE LOS ALTAVOCES A SU SISTEMA Conectando sus altavoces Empiece con un altavoz y conecte un canal a la vez empezando con los altav...

Page 11: ...NOTA El desempe o de los bajos mejorar considerablemente despu s de haber instalado las patas de aislamiento en los altavoces frontales OMD 15 C MO AJUSTAR LA IMAGEN Si tiene problemas con la imagen a...

Page 12: ...tatore Nell individuare la collocazione dei nuovi altoparlanti evitare le pareti costituite soprattutto da lastre di vetro perch non particolarmente indicate Infatti se si obbligati a posizionare le u...

Page 13: ...re la testa del bullone nel foro pi largo Lasciare scorrere l apparecchio verso il basso al suo posto Grafico 5 AVVERTIMENTO Spegnere l amplificatore prima di effettuare o interrompere una connessione...

Page 14: ...riori OMD 15 dei piedini isolanti MESSA A PUNTO DELL IMMAGINE ACUSTICA Quando sorgono problemi a livello di immagine acustica controllare anzitutto che gli altoparlanti siano in fase reciproca tra lor...

Page 15: ...die des anderen Der ideale Standort ist erst gefunden wenn die Lautsprecher im gleichen Abstand zum H rer platziert sind Bei der Wahl des Aufstellungsplatzes Ihrer neuen Lautsprecher sollten Sie W nd...

Page 16: ...R AN IHRE ANLAGE So verkabeln Sie Ihre Lautsprecher Beginnen Sie mit einem Lautsprecher einem Frontlautsprecher und schlie en Sie einen Musikkanal nach dem anderen an Stellen Sie vor dem Herstellen de...

Page 17: ...15 Frontlautsprechern angebracht sind FEINABSTIMMUNG DER WIEDERGABE DER R UMLICHKEIT Wenn Schwierigkeiten mit der Wiedergabe der R umlichkeit auftreten sollten Sie sich zun chst vergewissern dass Ihr...

Page 18: ...anbringe en OMD 15 n r ved en glasv g eller et stort vindue kan det give en skarp lyd med for stor reflektering BEM RK S t ikke f dder p OMD 15 f r De har overst et indk rings og finindstillings fase...

Page 19: ...sign h jttalerne samtidigt F r man begynder fjernes guld kortslutningsstykkerne der forbinder det verste og nederste s t indgangsterminaler Stykkerne fjernes ved at man l sner alle klemmerne og tr kke...

Page 20: ...bag og eller sidev ggene Hvis systemet mangler soundstage dybde kan man fors ge at flytte h jttalerne l ngere v k fra bagv ggen Hvis ens soundstage mangler bredde er det en god ide at flytte h jttale...

Page 21: ...fstand tussen de luidsprekers en de luisteraar de ideale positie voor de luidsprekers Wanneer u de plek uitkiest waar u uw nieuwe luidsprekers neer wilt zetten probeer om muren met grote glazen opperv...

Page 22: ...S OP UW INSTALLATIE Om uw luidsprekersysteem aan te sluiten Begin altijd met n luidspreker en sluit een kanaal n voor n en begin bij de voorste luidsprekers Zorg er altijd voor dat de complete A V ins...

Page 23: ...ts verder uit elkaar neer te zetten NOTA De bas weergave zal aanzienlijk strakker worden wanneer de isolatiepoten op de OMD 15 voorste luidsprekers zijn ge nstalleerd HOE HET BEELD KAN WORDEN FIJNGEST...

Page 24: ...lantes esquerdo e direito devem encontrar se a uma mesma dist ncia das paredes laterais da sala de escuta Caso a dist ncia de um alto falante ao ouvinte seja muito diferente da dist ncia entre os dois...

Page 25: ...Diagrama 5 CUIDADO Desligue o amplificador antes de conect lo ou desconect lo CONEX O DOS ALTO FALANTES AO SEU SISTEMA DE SOM Para conectar os alto falantes Comece com um alto falante e conecte um ca...

Page 26: ...e os p s isolantes tiverem sido instalados nos alto falantes frontais OMD 15 AJUSTE FINO DA IMAGEM Caso tenha problemas com a imagem verifique em primeiro lugar se os alto falantes est o em fase Caso...

Page 27: ...f lj ckeifntkz yfvyjuj jnkbxftncz jn lheujuj nj nj vj tn ghbdtcnb r bcrf tyb pderf b cnthtj aatrnf Gj njve bltqkmyjq gjpbwbtq zdkztncz hfdyjelfktyyjt jn ckeifntkz hfcgjkj tybt lbyfvbrjd Rjulf ds ds bh...

Page 28: ...NTVT Lkz gjlcjtlbytybz frrecnbxtcrjq cbcntvs yfxybnt c jlyjuj lbyfvbrf b cjtlbyzqnt rf lsq hfp njkmrj gj jlyjve rfyfke yfxbyfz c gthtlyb lbyfvbrjd Gthtl ntv rfr yfxfnm rfrbt kb j cjtlbytybz dctulf cnf...

Page 29: ...bjyyst gjlcnfdrb yf gthtlybt lbyfvbrb OMD 15 RFR HTUEKBHJDFNM DJCGHJBPDTLTYBT BPJ HF TYBZ Tckb ds bcgsnsdftnt ghj ktvs c djcghjbpdtltybtv bpj hf tybz cyfxfkf e tlbntcm xnj dfib lbyfvbrb d afpt jlby c...

Page 30: ...diagrams 29 Diagram 2b Diagram 1 Diagram 2 Diagram 3...

Page 31: ...diagrams 30 Diagram 4a Diagram 5a Diagram 5b Diagram 4b...

Page 32: ...diagrams 31 Diagram 6a Diagram 6c Diagram 6b...

Page 33: ...diagrams 32 Diagram 7 Diagram 8...

Page 34: ...those specified in this warranty the terms of the Limited Warranty prevail GARANTIE Garantie aux tats Unis et au Canada La soci t MIRAGE garantit cet appareil contre toute d fectuosit attribuable aux...

Reviews: