![Garbin TZ FIBER 540E Operation And Maintenance Manual Download Page 30](http://html1.mh-extra.com/html/garbin/tz-fiber-540e/tz-fiber-540e_operation-and-maintenance-manual_3442787030.webp)
30
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
lavora in condizioni gravose, gli interventi di
manutenzione vanno intensificati.
5.5.1 CONTROLLO OLIO RIDUTTORI
Ogni 100 ore lavorative, effettuare un controllo del
livello dell’olio della scatola riduttore.
Per fare questo controllo, dopo avere portato la
macchina in piano, è sufficente svitare e togliere il
tappo (1 Fig. 16). Un livello corretto dovrà sfiorare
il bordo inferiore del foro.
Se ciò non risultasse, con apposito imbuto rabboc-
care fino a portare l’olio a livello.
Riavvitare il tappo dopo avere effettuato il rabboc-
co.
Smaltire l’olio in conformità con le normative vigenti.
5.5.2 SOSTITUZIONE OLIO RIDUTTORI
La prima sostituzione va effettuata dopo 100 ore
di lavoro mentre le successive ogni 1000 ore di
lavoro.
Per effettuare la sostituzione, dopo avere portato
la macchina in piano, operare nel seguente modo:
- Posizionare il riduttore con il tappo di scarico (2
Fig. 16) nella parte inferiore.
- Dopo avere posizionato una bacinella per la rac-
colta dell’olio esausto sotto il tappo di scarico,
svitare sia il tappo di livello (1 Fig. 16) che il tap-
po di scarico (2 Fig. 16).
- Dopo che l’olio esausto è completamente fuoriu-
scito, riavvitare il tappo di scarico (2 Fig. 16).
- Con apposito imbuto introdurre l’olio attraverso
il foro del tappo (1 Fig. 16) fino a portare l’olio a
livello.
- Riavvitare il tappo dopo avere effettuato il riem-
pimento.
Evitate l’utilizzo di olii diversi tra loro per caratte-
ristiche e marca. Si consiglia l’uso di olio per in-
granaggi con additivi E.P. con classe di viscosità
secondo ISO VG150 oppure SAE 80W/90.
5.5.3 TENSIONE CINGOLI
Verificare, con periodicità, la tensione dei cingoli
operando come di seguito descritto.
Dopo avere portato la macchina su un terreno soli-
do ed in piano, sollevare la macchina in condizioni
di sicurezza mettendo dei supporti ben stabili sotto
il telaio del sottocarro in grado di supportare il tutto.
In corrispondenza del rullo centrale del sottocarro
rilevare la distanza del fondo del rullo all’interno
rigido del nastro in gomma. La tensione del cingolo
è normale se la misura è compresa tra i 10 e 15
mm (Fig. 18). Se ciò non risultasse, procedere con
il ri-tensionamento dei cingoli.
ATTENZIONE
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENSIONE
DEI CINGOLI DEVE ESSERE EFFETTUATA
OGNI 8 ORE NEL PERIODO DI UTILIZZO DEL-
LA MACCHINA, FINO AL PRIMO INTERVENTO
DI MANUTENZIONE ORDINARIA. SUCCESSI-
VAMENTE, LA TENSIONE DEL CINGOLO DEVE
ESSERE EFFETTUATA AD OGNI MANUTEN-
ZIONE ORDINARIA DELLA MACCHINA.
Fig. 18 - Tensione cingolo
Fig. 17 - Tensionamento cingolo
3