23
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
ATTENZIONE
Dopo l’avviamento, effettuare dei movimenti a
vuoto per verificare il corretto funzionamento
di ogni comando. Qualora si riscontrasse una
qualsiasi anomalia, spegnere immediatamente
il motore ed avvisare il responsabile della si-
curezza.
7) Con la macchina operatrice avviata, eseguire le
regolazioni desiderate del disco: numero giri e
altezza paratie che determina la profondità di
scavo.
Tali operazioni si effettuano tramite i vari co-
mandi posti sul radiocomando.
La scala graduata (1 Fig. 8, espressa in centi-
metri) stabilisce la profondità di scavo del disco
dalla posizione del livello (2 Fig. 8) delle paratie,
con le slitte (3 Fig. 8) a filo terreno.
8) Con manopola «speed» (7 Fig. 6)al minimo, av-
viare la rotazione del disco di scavo tramite il
pulsante posto sul lato destro del radiocoman-
do (3 Fig. 6).
9) Tramite l’interruttore (11 Fig. 6), abbassare il di-
sco di taglio con gradualità ed iniziare lo scavo.
ATTENZIONE
L’avviamento della macchina deve avvenire
con le paratie alla minima profondità.
Il contatto del disco con il suolo deve essere
graduale. Non abbassare il disco con violenza,
si potrebbero rovinare gli utensili (1 Fig. 8).
La conduzione della macchina, avanzamento e re-
tromarcia, avviente tramite la leva (10 Fig. 6).
La sterzata a destra e a sinistra, avviene tramite la
leva (9 Fig. 6).
Quando il disco escavatore è in fase di scavo, è
importante che le slitte risultino a contatto con il
terreno.
Durante i primi minuti di lavoro, non utilizzare la
macchina al massimo delle prestazioni. Evitare lo
sfruttamento esasperato del motore.
ATTENZIONE
La sterzatura deve essere effettuata solo con
il disco escavatore completamente fuori terra.
La macchina sterza con l’accessorio, ma mol-
to dolcemente e senza scossoni, altrimenti si
usura prematuramente il disco e soprattutto i
settori.
La velocità di avanzamento è data, in particola-
re, dal tipo di terreno.
4.3 ARRESTO DELLA MACCHINA
Completato il ciclo di lavoro e prima di spostarsi su
altre aree operative, è necessario:
1) Arrestare la rotazione del disco di scavo pre-
mendo il pulsante (4 Fig. 6) e sollevare il disco
di taglio dal filo terra di minimo 20 centimetri.
2) Il disco escavatore nel momento in cui viene
spostato non deve avere alcuna alimentazione
idraulica.
3) Spostare e parcheggiare la macchina su un ter-
reno compatto e pianeggiante.
4) Decelerare, portando il motore al minimo regi-
me di giri.
5) Riportare la macchina alla condizione di parten-
za, ruotare la chiave di avviamento verso sini-
stra (13 Fig. 7) ed estrarla dalla sede.
6) Ruotare l’interruttore (2 Fig. 6) e portarlo alla
posizione di partenza «0». Con questa opera-
zione si disattiva il collegamento della radiofre-
quenza.
7) Ruotare la leva stacca-batteria (10 Fig. 7) e ri-
portarla alla posizione di partenza.
8) Prevedendo di lasciare la macchina a riposo
per almeno due giorni, è consigliabile staccare
la batteria tramite l’interruttore stacca batterie
(10 Fig. 7).
A questo punto la macchina operatrice è comple-
tamente libera e può essere spostata in altre aree.
4.3.1 ARRESTO DI EMERGENZA
La macchina è equipaggiata di due pulsanti d’ar-
resto di emergenza che permettono di arrestare la
macchina in qualsiasi momento.
Uno posizionato sulla macchina (14 Fig. 7), premuto
arresta tutte le funzioni della macchina nella posi-
zione in cui si trova, compreso il motore
Il secondo posizionato sul radiocomando portatile (5