![Garbin TZ FIBER 540E Operation And Maintenance Manual Download Page 24](http://html1.mh-extra.com/html/garbin/tz-fiber-540e/tz-fiber-540e_operation-and-maintenance-manual_3442787024.webp)
24
Via Leonardo da Vinci, 32/B
36034 Malo (VI) Italia
Istruzioni per l'uso e manutenzione
Rev. 01/18-IT
TZ FIBER 540E / 630E / Conveyor-E
Fig. 6), premuto arresta tutte le funzioni della mac-
china nella posizione in cui si trova, mantenendo
solo il motore in moto.
Per il ripristino delle funzioni, prima di un nuovo
avviamento, è necessario ruotare i pulsanti in sen-
so antiorario, procedendo poi con le operazioni di
avviamento come specificato al relativo paragrafo.
4.4 CARICA BATTERIE
La ricarica delle batterie (25 Fig. 1/B) va esegui-
ta in locali privi di umidità e ad una temperatura
compresa tra i 5 e 45°C, in modo da preservare la
durata della batteria.
La spina di corrente del carica batterie deve esse-
re installata vicino all’apparecchio e deve essere
facilmente accessibile.
Nel caso di alimentazione con tensione continua il
collegamento tra il carica batterie e l’alimentazione
non deve essere mai di tipo «fisso». In tal caso
disporre di un connettore che dia la possibilità di
scollegare il dispositivo in qualsiasi momento.
ATTENZIONE
Esiste il rischio di esplosione se la batteria è
sostituita da una di tipo non corretto: utilizza-
re solo batterie originali. Smaltire le batterie
esauste in conformità con le normative vigenti
e portate negli appositi centri di raccolta.
4.5 UTENSILI
Gli utensili montati sul disco vengono chiamati
picchi (1 Fig. 9) e sono costituiti da un corpo in
acciaio stampato ad alto tenore di carbonio in sui
viene inserita la punta in metallo duro sinterizzato
ad altissima durezza, in questa maniera si ottiene
un utensile con straordinarie doti di resistenza e
durata, anche nelle condizioni più gravose. Ideale
su terreni molto aridi e/o sassosi.
Sono tutti uguali e vengono bloccati in posizione
con un’anello seeger (2 Fig. 9), o senza seeger
(nella maggior parte dei casi).
4.6 MESSA A RIPOSO
Se si prevede un lungo periodo di inattività, al fine
di conservare la macchina integra nei suoi organi,
è necessario parcheggiare la macchina su un ter-
reno compatto e pianeggiante all’interno di un’area
protetta, in modo da impedire che estranei non au-
torizzati possano avvicinarsi al coperto ed eseguire
le seguenti operazioni:
- lavare accuratamente la macchina soprattutto da
terra e quindi asciugare;
- verificare che la macchina sia in perfette condi-
zioni e sostituire le parti rotte o usurate;
- proteggere tutte le parti metalliche non verniciate
mediante lubrificanti, quindi coprirla con un telo
in plastica e sistemarla in ambiente asciutto.
Se queste operazioni vengono svolte accura-
tamente, il vantaggio sarà di chi utilizzerà la
macchina alla ripresa del lavoro.
Fig. 9 - Utensili
1) Utensile a picco. - 2) Anello seeger.
2
1