
IT
16
girare la ruota quanto basta per non farla bloccare. È importante sviluppare la percezione della quantità di pressione della leva
necessaria per ogni ruota con velocità e terreni differenti. Per comprendere meglio, provare a scendere dalla bicicletta e applicare
quantità diverse di pressione su ogni leva fin quando si blocca la ruota.
Quando viene applicato un freno o entrambi, la bicicletta inizia a rallentare, ma il corpo del ciclista vuole continuare a viaggiare
alla stessa velocità. Questa condizione causa lo spostamento del peso verso la ruota anteriore (o, in caso di frenata brusca, attorno
al mozzo della ruota anteriore e il ciclista potrebbe essere lanciato oltre i manubri).
Una ruota che sostiene più peso accetterà una pressione frenante maggiore prima di bloccarsi, mentre una con meno peso
si bloccherà con una pressione minore.
Pertanto, dal momento che quando si applicano i freni il peso si sposta in avanti, è necessario portare il corpo verso la parte
posteriore della bicicletta per trasferire il peso sulla ruota posteriore e, allo stesso tempo, è necessario diminuire la forza frenante
posteriore e aumentare quella anteriore. Questo discorso è valido maggiormente in discesa perché il peso viene spostato in avanti.
Due elementi chiave per controllare la velocità efficacemente e fermarsi in sicurezza sono controllare il bloccaggio delle ruote e
lo spostamento del peso. Fare pratica con le tecniche di frenata e di spostamento del peso in assenza di traffico o di altri pericoli e
distrazioni.
Sulle superfici sconnesse o in presenza di pioggia le condizioni cambiano. Sarà necessario più tempo per arrestare la bicicletta.
L'aderenza degli pneumatici è ridotta, pertanto le ruote hanno una trazione frenante e di svolta minore e possono bloccarsi con
meno forza frenante. Se le pastiglie dei freni sono sporche o bagnate avranno una presa ridotta. Il modo migliore per mantenere il
controllo su superfici bagnate o sconnesse è procedere lentamente.
D. Cambio marce
La eBike può essere a velocità singola o avere ingranaggi interni al mozzo.
a. Cambio marce con mozzo a ingranaggi interni
Cambiare marcia con una trasmissione con mozzo a ingranaggi interni consiste semplicemente nello spostare il cambio nella
posizione indicata per il rapporto desiderato. Dopo aver portato il cambio nella posizione della marcia desiderata, alleviare la
pressione sui pedali per un istante per consentire al mozzo di completare il cambio marcia.
b. Quale marcia scegliere?
La marcia numericamente inferiore (1) è per le pendenze maggiori. La marcia numericamente maggiore è per la velocità
massima.
Il passaggio da una marcia meno impegnativa e "lenta" (ad es 1) a una più impegnativa e "veloce" (ad es 2 o 3) viene chiamato
passaggio alla marcia superiore. Il passaggio da una marcia più impegnativa e "veloce" a una meno impegnativa e "lenta" viene
chiamato passaggio alla marcia inferiore. Non è necessario cambiare le marce in sequenza. Al contrario, trovare la marcia iniziale
per le condizioni (una marcia che sia adeguata per poter accelerare rapidamente ma anche per poter ripartire da fermo senza
oscillare) e sperimentare i passaggi alla marcia superiore o inferiore per avere una percezione delle diverse marce. In un primo
momento, fare pratica con il cambio marce in assenza di ostacoli, pericoli o traffico finché non si è acquisita sicurezza. Imparare a
prevedere la necessità di cambiare marcia e a passare alla marcia inferiore
prima
di affrontare una pendenza troppo ripida. In caso
di difficoltà nel cambiare marcia il problema potrebbe essere la regolazione meccanica. Vedere il paragrafo "Dove reperire
supporto per la manutenzione della eBike AR
Ī
V" precedente.
c. Cosa accade se la marcia non viene cambiata
Se si sposta il comando del cambio, non scatta ripetutamente e non avviene il passaggio alla marcia successiva, è probabile che
il meccanismo non sia regolato. Vedere il paragrafo "Dove reperire supporto per la manutenzione della eBike AR
Ī
V" precedente.
G. Pneumatici e tubi
1. Pneumatici
I valori relativi alle dimensioni e alla pressione sono indicati sui fianchi degli pneumatici.
AVVERTENZA: non gonfiare mai uno pneumatico oltre la pressione massima indicata sul fianco dello pneumatico o
sul cerchio della ruota. Se il valore di pressione massima del cerchio è inferiore alla pressione mostrata sullo
pneumatico, utilizzare sempre il valore inferiore. Se si supera la pressione massima raccomandata, lo pneumatico
potrebbe volare via dal cerchio o danneggiarlo; di conseguenza potrebbero verificarsi danni alla bicicletta, mentre
il ciclista e i presenti potrebbero subire lesioni.
Il modo migliore e più sicuro per gonfiare lo pneumatico di una bicicletta alla pressione corretta è con la pompa apposita che è
dotata di un manometro integrato.
Summary of Contents for Meld
Page 1: ......
Page 2: ...1 EN...
Page 25: ...1 FR...
Page 50: ...1 DE...
Page 76: ...1 NL...
Page 100: ...1 ES...
Page 123: ...24 LA POSIBILIDAD DE TALES DA OS ES...
Page 124: ...1 IT...
Page 147: ...1 PL...
Page 171: ...1 PT...
Page 194: ......