
8
• Abbigliamento ben visibile e non talmente largo da impigliarsi nella bicicletta o in oggetti presenti ai lati della strada o della
pista.
• Occhiali che proteggano da sporcizia, polvere e insetti; oscurati alla luce e trasparenti al buio.
5. Non saltare salvo che la bicicletta sia progettata in maniera specifica a tale scopo (vedere Appendice A, Uso previsto). Saltare
con una bicicletta può essere divertente, ma comporta uno stress enorme e imprevedibile per la bicicletta e i suoi componenti.
I ciclisti che effettuano salti con la bicicletta rischiano di danneggiare gravemente se stessi e la bicicletta.
6. Guidare a una velocità adeguata alle condizioni. La velocità elevata implica rischi maggiori.
B. Sicurezza di guida
1. Rispettare il Codice della strada e tutte le leggi locali sul traffico.
2. La strada o il percorso vengono condivisi con gli altri: motociclisti, pedoni e altri ciclisti. Rispettare sempre i loro diritti.
3. Guidare con prudenza. Pensare sempre di non essere visti dagli altri.
4. Guardare avanti ed essere pronti a evitare:
• Veicoli che rallentano o effettuano una svolta, che si immettono nella corsia sia davanti che alle spalle.
• Apertura delle portiere delle vetture parcheggiate.
• Pedoni che sopraggiungono.
• Bambini o animali che giocano vicino alla strada.
• Buche nel terreno, grate della fognatura, binari ferroviari, giunti di espansione, strade o marciapiedi in costruzione, detriti o altri
ostacoli che possono causare una deviazione improvvisa nel traffico, far impigliare le ruote o provocare incidenti.
• Molti altri pericoli e distrazioni che possono manifestarsi alla guida di una bicicletta.
5. Guidare nelle corsie o sui percorsi designati per le biciclette o il più vicino possibile al bordo della strada, in direzione del
flusso del traffico o come indicato dalle leggi locali.
6. Fermarsi in presenza di segnali di arresto e di semafori; rallentare e guardare in entrambe le direzioni agli incroci. In una
collisione con un veicolo, la bicicletta è il mezzo che subisce più danni; dare la precedenza anche quando non è dovuto.
7. Utilizzare i segnali gestuali approvati per effettuare una svolta e fermarsi.
8. Non guidare mai con le cuffie. Mascherano i rumori del traffico e le sirene dei veicoli di emergenza, distolgono la
concentrazione da ciò che è attorno al ciclista e i fili possono impigliarsi nelle parti mobili della bicicletta causando la perdita
di controllo.
9. Non trasportare passeggeri; prima di installare un seggiolino o un rimorchio, controllare con l'ASP eBike AR
Ī
V o con il
produttore della bicicletta se è progettata a tale scopo. Se così fosse, accertarsi che il seggiolino o il rimorchio siano montati
correttamente, che la cintura di sicurezza del bambino sia allacciata e che indossi un casco omologato.
10. Non trasportare nulla che possa ostruire la visuale, compromettere il controllo completo della bicicletta o che possa
impigliarsi nelle parti mobili del mezzo.
11. Non farsi trainare da un veicolo.
12. Non fare acrobazie, impennate o salti.
13. Non serpeggiare nel traffico né fare movimenti che possano sorprendere gli altri utenti della strada.
14. Osservare e cedere la precedenza.
15. Non guidare mai la bicicletta sotto effetto di alcol o droghe.
16. Se possibile, evitare di guidare in presenza di cattive condizioni atmosferiche, quando la visibilità è bassa, all'alba, al
tramonto, al buio o quando si è molto stanchi. Tutte queste condizioni aumentano il rischio di incidenti.
C. Sicurezza della eBike
Le biciclette elettriche sono diverse da quelle comuni, pertanto sono richieste abilità aggiuntive per utilizzarle in sicurezza. Leggere
il Manuale d'uso incluso con la eBike AR
Ī
V per capirne pienamente il funzionamento.
D. Guida durante la pioggia
AVVERTENZA: la pioggia compromette trazione, frenata e visibilità sia per il ciclista sia per gli altri veicoli presenti
sulla strada. Il rischio di incidente è notevolmente maggiore in presenza di pioggia.
Durante la pioggia, la potenza frenante dei freni (come anche i freni degli altri veicoli sulla strada) è notevolmente ridotta e gli
pneumatici non aderiscono del tutto. In queste condizioni è più difficile controllare la velocità ed è più facile perdere il controllo. Per
essere certi di rallentare e fermarsi in sicurezza in presenza di pioggia, guidare più lentamente e applicare i freni in anticipo e in
maniera più graduale rispetto a quando si guida in condizioni atmosferiche normali. Vedere anche la Sezione 4.C.
E. Guida notturna
Guidare una bicicletta di notte è
molto
più pericoloso. Per motociclisti e pedoni è difficile avvistare un ciclista. Gli adulti che
decidono di correre il rischio molto alto di guidare all'alba, al tramonto o di notte devono prestare la massima attenzione e
indossare equipaggiamenti specifici che aiutano a ridurre tale rischio. La eBike AR
Ī
V è dotata di fanali anteriori e posteriori e di
IT
Summary of Contents for Meld
Page 1: ......
Page 2: ...1 EN...
Page 25: ...1 FR...
Page 50: ...1 DE...
Page 76: ...1 NL...
Page 100: ...1 ES...
Page 123: ...24 LA POSIBILIDAD DE TALES DA OS ES...
Page 124: ...1 IT...
Page 147: ...1 PL...
Page 171: ...1 PT...
Page 194: ......