
14
2. Rimozione e montaggio delle ruote
ATTENZIONE: la bicicletta è dotata di freni a disco; prestare attenzione a non danneggiare il disco, la pinza o le
pastiglie quando si reinserisce il disco nella pinza. Non attivare mai la leva di comando del freno a disco salvo che
il disco sia inserito correttamente nella pinza. Vedere anche la Sezione 4.C.
AVVERTENZA: se la bicicletta è dotata di un mozzo posteriore con ingranaggi interni, non tentare di rimuovere la
ruota se non si conosce perfettamente la procedura di rimozione e sostituzione. Fare riferimento al nostro sito Web
per i video di assistenza relativi a questo componente e se non si è in possesso delle abilità necessarie per
svolgere questo intervento, recarsi presso l'ASP eBike AR
Ī
V o il rivenditore di zona per la riparazione.
ATTENZIONE: prestare la massima attenzione quando si tocca il rotore o la pinza. I rotori hanno dei bordi appuntiti,
mentre sia i rotori sia le pinze possono raggiungere temperature molto elevate durante l'uso.
a. Rimozione di un freno a disco - Ruota anteriore
La ruota anteriore utilizza un bullone a testa esagonale avvitato nel mozzo ruota anteriore. Svitare il bullone con la chiave
apposita e, dopo aver allentato il dado, rimuovere il bullone dal mozzo. Accertarsi di osservare la posizione di tutti i componenti.
b. Montaggio di un freno a disco - Ruota anteriore
Serrare i dispositivi di fissaggio alle specifiche di coppia indicate nell'Appendice D o nelle istruzioni del produttore dei mozzi.
Far girare la ruota per accertarsi che sia centrata nel telaio e che non ingombri le pastiglie dei freni; quindi, premere la leva e
accertarsi che i freni funzionino correttamente.
c. Rimozione di un freno a disco - Ruota posteriore
Le eBike AR
Ī
V possono avere un mozzo posteriore con ingranaggi interni o un mozzo posteriore a velocità singola, non tentare
di rimuovere la ruota se non si conosce perfettamente la procedura di rimozione e sostituzione. Entrambi i tipi di biciclette utilizzano
dei tendicatena che applicano tensione sulla catena e centrano la ruota posteriore nei forcellini. Accertarsi di allentare i tendicatena
allo stesso modo su entrambi i lati per poter rimuovere la ruota dal forcellino.
d. Montaggio di un freno a disco - Ruota posteriore
(1) Sulla versione a velocità singola, rimuovere la catena dal pignone anteriore in modo che ci sia gioco a sufficienza nella catena.
Posizionare la catena sul pignone della ruota posteriore.
(2) Quindi, inserire la ruota nei forcellini del telaio e tirare completamente nei forcellini.
(3) Sulle versioni a velocità singola o mozzo con ingranaggi interni, sostituire la catena sull'ingranaggio; tirare la ruota nei forcellini
in modo che sia dritta nel telaio e che la catena abbia circa 1/4 pollici di gioco verso l'alto e verso il basso.
(4) Serrare i tendicatena, quindi serrare i dispositivi di fissaggio della ruota alle specifiche di coppia indicate nell'Appendice D o
nelle istruzioni del produttore dei mozzi.
(5) Far girare la ruota per accertarsi che sia centrata nel telaio e che non ingombri le pastiglie dei freni; quindi, premere la leva e
accertarsi che i freni funzionino correttamente.
B. Morsetto a camma dell'asta del sedile
Le eBike AR
Ī
V sono dotate di un dispositivo di bloccaggio dell'asta del sellino a camma. Il dispositivo di fissaggio a camma ha
l'aspetto di un lungo bullone con una leva su un'estremità e un dado sull'altra; utilizza la camma presente al centro per bloccare
saldamente l'asta del sellino (vedere fig. 8a).
AVVERTENZA: se si guida con l'asta del sellino serrata in maniera errata, il sellino potrebbe ruotare o spostarsi e
causare la perdita di controllo e la caduta. Pertanto:
1. Vedere il paragrafo "Dove reperire supporto per la manutenzione della eBike AR
Ī
V" per ottenere le informazioni su
come bloccare correttamente l'asta del sellino.
2. Applicare la tecnica corretta per bloccare l'asta del sellino.
3. Prima di mettersi alla guida, controllare se l'asta del sellino è bloccato saldamente.
Regolazione del meccanismo a camma dell'asta del sellino
L'azione della camma stringe il collarino del sellino attorno all'asta per mantenerla saldamente in posizione. La quantità di forza
di bloccaggio è controllata dal dado di regolazione tensione. Se si gira il dado di regolazione tensione in senso orario mentre si
IT
Summary of Contents for Meld
Page 1: ......
Page 2: ...1 EN...
Page 25: ...1 FR...
Page 50: ...1 DE...
Page 76: ...1 NL...
Page 100: ...1 ES...
Page 123: ...24 LA POSIBILIDAD DE TALES DA OS ES...
Page 124: ...1 IT...
Page 147: ...1 PL...
Page 171: ...1 PT...
Page 194: ......