
34
PROTESI MAMMARI IN SOLUZIONE SALINA
TECNICA PER UTILIZZARE LE PROTESI CON VALVOLA A
MEMBRANA
1. Inserimento del tubo di riempimento
Tenendo ferma la protesi, spingere la chiusura a fascetta secondaria verso un
lato dell’ingresso valvola. La Figura 5 mostra la chiusura secondaria in posi-
zione e la valvola a membrana chiusa.
Bagnare l’estremità del tubo di riempimento con soluzione salina sterile per
iniezioni. Inserire il tubo di riempimento spingendone delicatamente l’estremi-
tà nell’ingresso valvola per quanto consentito dalla flangia del tubo. La Figura
6 mostra la valvola a membrana tenuta aperta dal tubo di riempimento, per
effettuare il riempimento o lo svuotamento.
Quando la flangia sul tubo di riempimento incontra la parte esterna della val-
vola con uno scatto, il tubo è in posizione per il riempimento.
2. Aspirazione dell’aria
Dopo avere inserito correttamente il tubo di riempimento, rimuovere l’aria
dalla protesi mediante aspirazione con una siringa sterile vuota collegata al
tubo di riempimento.
3. Inserimento
Assicurarsi che l’incisione sia sufficientemente ampia (in particolare per le
protesi testurizzate) da consentire un facile inserimento ed evitare danni al
dispositivo. Se la dissezione della tasca è inadeguata, aumentano i rischi di
sgonfiamento o di errato posizionamento della protesi.
4. Riempimento
Usare una tecnica asettica per aggiungere/eliminare la soluzione salina sterile
al fine di prevenire rischi di contaminazione. Riempire la protesi usando una
siringa contenete soluzione salina sterile per iniezioni. Riempire solo con
soluzione salina sterile per iniezioni fino a un volume compreso nei limiti di
riempimento consigliati, specificati sull’etichetta del prodotto. NON riempire
la protesi al di sotto o oltre i limiti specificati.
5. Aria residua
Al termine del riempimento, aspirare le eventuali bolle d’aria residue. Poi eser-
citare una trazione delicata per rimuovere il tubo di riempimento dalla valvola,
prestando attenzione a non danneggiare l’involucro o la valvola.
6. Chiusura della valvola a membrana
Verificare che la valvola a membrana sia priva di particelle e chiusa. Per ritar-
dare la crescita verso l’interno del tessuto o l’accumulo di liquidi all’ingresso
della valvola, serrare la chiusura a fascetta nel modo seguente: usando il polli-
ce e l’indice, premere la sede della valvola e la fascetta in modo da far scattare
la valvola in posizione di chiusura con uno scatto, come illustrato nella Figura
5. NOTA: la chiusura a fascetta protegge la valvola dopo l’impianto; essa deve
essere chiusa correttamente per impedire che si verifichino perdite.
ESPANSORI TISSUTALI NATRELLE® 133
TECNICA DI UTILIZZO DEGLI ESPANSORI TISSUTALI
NATRELLE® DOTATI DI UNITÀ DI INIEZIONE CON MAGNA-
SITE™ INTEGRATO
Gli espansori tissutali
Natrelle
®133 sono dispositivi temporanei e non devono esse-
re usati per impianti permanenti. Gli espansori tissutali devono essere rimossi non
appena il tessuto si è adeguatamente sviluppato. L’espansione tissutale nella rico-
struzione mammaria solitamente richiede da quattro a sei mesi. Il periodo totale
di espansione varia a seconda della tolleranza della paziente e della dimensione
desiderata del lembo.
1. Inserimento dell’espansore tissutale Natrelle®
Assicurarsi che l’incisione sia sufficientemente ampia da consentire un faci-
le inserimento ed evitare danni al dispositivo. Se la dissezione della tasca
è inadeguata, aumentano i rischi di sgonfiamento o di errato posizionamento
dell’espansore tissutale. Se la tasca è troppo piccola, l’espansore tissutale
potrebbe non avere abbastanza spazio per distendersi e il rischio di erosione
del tessuto sarebbe maggiore. Inserire l’espansore tissutale in piano nell’esatta
posizione desiderata, poiché la superficie testurizzata BIOCELL™ facilita l’a-
derenza al tessuto e aiuta ad immobilizzare il dispositivo. Il MAGNA-SITE™
deve essere posizionato anteriormente, adiacente alla superficie cutanea.
2. Localizzazione del MAGNA-SITE™
Il MAGNA-FINDER™ è progettato per facilitare la localizzazione dell’unità di
iniezione MAGNA-SITE™. Sebbene l’unità di iniezione possa essere generalmente
identificata mediante palpazione, verificarne sempre la posizione e l’orientamento
con il MAGNA-FINDER™, come descritto in seguito, prima di ogni riempimento.
a) NON conservare o usare il MAGNA-FINDER™ vicino a particelle metalli-
che libere, che potrebbero attaccarsi al magnete.
b) Assicurarsi che il magnete all’interno del MAGNA-FINDER™ si muova
liberamente.
c) Posizionare il localizzatore MAGNA-FINDER™ sul tessuto al di sopra del
MAGNA-SITE™ impiantato contenuto nell’espansore tissutale
Natrelle
® 133.
d) Seguendo la direzione della freccia posta sul dispositivo, muovere lenta-
mente la base del MAGNA-FINDER™ avanti e indietro sulla superficie del
tessuto, come illustrato nella Figura 7. Il magnete del MAGNA-FINDER™
indicherà la posizione dell’unità di iniezione su un piano.
e) Quando il magnete del MAGNA-FINDER™ è perpendicolare alla sua base,
contrassegnare il tessuto con un pennarello chirurgico a livello delle due
tacche poste sulla base del MAGNA-FINDER™. La linea tra questi due
segni indica la posizione su un piano, come illustrato nella Figura 8. Il
MAGNA-SITE™ si troverà in un punto di questo piano.
FIGURA 5
Chiusura a fascetta secondaria
Valvola a membrana
FIGURA 6
Tubo di riempimento
Valvola a membrana
Flangia tubo
Chiusura a fascetta
Involucro protesi
FIGURA 7
Release Date: 29 Sep 2015 00:07:57 GMT -07:00
Expires one day from 21 Dec 2015
Effective