![TEUFELBERGER hipSTAR FLEX Скачать руководство пользователя страница 46](http://html.mh-extra.com/html/teufelberger/hipstar-flex/hipstar-flex_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093384046.webp)
46
tutta la sua lunghezza. Bisogna dedicare particolare attenzione a non infilare altri oggetti (come foglie o rami) all’interno
del nodo di serraggio. A questo modo potrebbe essere peggiorato l’effetto di adesione, potrebbe venire meno l’effetto
serrante causando una discesa non voluta che termina solo nel punto in cui il nodo di serraggio viene a contatto con
il dispositivo di arresto. Per minimizzare questo rischio l’utente deve tener conto di questo fatto già al momento della
scelta del punto di ancoraggio sull’albero (oppure su altre strutture dove potrebbero trovarsi degli oggetti estranei).
Controllare periodicamente che nessun oggetto (incl. moschettoni, punti di incrocio fra corde, rami, ecc.) eserciti pres-
sione sull’estremità superiore del nodo di serraggio compromettendo oppure annullando l’effetto serrante affidabile. E’
proibito applicare qualsiasi modifica oppure aggiunta sulla corda. Operazioni di questo genere dovranno essere effettua-
te esclusivamente da parte del produttore.
DA RISPETTARE PRIMA DELL’UTILIZZO!
Prima di utilizzare il prodotto si consiglia di sottoporlo ad un controllo visivo per garantirne la completezza, la disponibili-
tà all‘uso e la funzionalità ineccepibile.
Se il prodotto è stato soggetto ad una caduta bisogna metterlo immediatamente fuori servizio. Anche in caso del minimo
dubbio bisogna scartare il prodotto e si dovrà riutilizzarlo solo dopo aver ricevuto una conferma scritta in base ad un esa-
me effettuato da persona esperta.Bisogna garantire che vengano rispettate le raccomandazioni per l’uso in combinazione
con altri componenti: Le corde devono corrispondere alla norma EN 1891, i moschettoni alla norma EN 362. Ulteriori
componenti per la protezione anticaduta di persone devono corrispondere alle rispettive norme armonizzate del Rego-
lamento (UE) 2016/425. Rispettare le raccomandazioni contenute in queste informazioni del produttore e le indicazioni
riportate nella “Documentazione dell’attrezzatura”. La compatibilità di tutti i componenti nella catena di carica è critica.
Assicurare che tutti i componenti siano compatibili. Bisogna garantire che tutti i componenti siano disposti correttamente.
In caso contrario aumenta il rischio di lesioni gravi o mortali.
Rientra nella responsabilità dell’utente prevedere una valutazione dei rischio significante ed “aggiornata” rispetto ai lavori
da effettuare che prenda in considerazione anche eventuali casi di emergenza.
Prima dell’utilizzo deve essere elaborato un piano di misure di salvataggio che preveda qualsiasi emergenza possibile. Prima
e durante l’uso bisogna esaminare in che modo si potranno effettuare in modo sicuro ed efficace le misure di salvataggio.
SICUREZZA
Se dovessero sussistere dei dubbi sullo stato di sicurezza del prodotto, lo si dovrà sostituire immediatamente.
Un sistema, una volta che è avvenuta una caduta, deve essere messo fuori servizio, oppure inviato al Produttore o
a un’officina esperta per poter eseguire dei lavori di manutenzione e di ispezione.
Neve, ghiaccio e umidità possono influire sul maneggio del prodotto nonché sulla sua resistenza.
Bisogna assolutamente evitare le temperature elevate, gli spigoli taglienti e le sostanze chimiche (p.es. acidi).
Si consiglia di discendere lentamente con la corda per evitare la formazione eccessiva di calore. L’azione dei raggi
UV e l’abrasione hanno un effetto negativo sulla corda e la sua resistenza.
Dei nodi nella corda possono eventualmente ridurre notevolmente il carico di rottura.
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO E PULIZIA
Attenzione:
Per trasporto, immagazzinamento e pulizia rispettare anche le informazioni speciali del produttore per tutti
i componenti di metallo che fanno parte di hipSTAR FLEX.
I componenti tessili di hipSTAR FLEX consistono di poliestere, aramide e Dyneema
®
. Aramide e Dyneema
®
non sono
resistenti ai raggi UV. Il materiale può essere intaccato dal sole e da sostanze chimiche che ne riducono la resistenza.
In caso di reazioni come scolorazioni e irrigidimenti il prodotto dev‘essere scartato per motivi di sicurezza. Dyneema
®
,
inoltre, non va mai esposto a temperature superiori ai 60°C.
La radancia di compensazione della tensione consiste di acciaio inossidabile 174PH trattato termicamente e sottoposto
successivamente a elettrolucidatura.
Il trasporto dovrà essere eseguito sempre al riparo dalla luce e dalla sporcizia, in un imballaggio appropriato (di un ma-
teriale idrorepellente e impenetrabile alla luce).
SICUREZZA /
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO E PULIZIA