45
Durante l’uso il punto di ancoraggio (e) e i dispositivi di regolazione devono essere continuamente tenuti
sotto controllo.
In caso di utilizzo secondo la norma EN358 e con corda doppia secondo la norma EN795B l’OD Loop con
radancia non viene usata e rimane quindi senza funzione. Potrà essere agganciato al moschettone, come si
vede nell’illustrazione 4 - 5, per non essere d’intralcio durante il lavoro.
MONTAGGIO DI PEZZI DI RICAMBIO
I pezzi di ricambio:
I prodotti OD Loop 7mm T (art. no. 7350133), OP 8mm e2e P (art. no. 7350802) e hipSTAR FLEX 12,7mm
e2e (art. no.7350128 fino a 7350132, a seconda della lunghezza) sono disponibili quale accessori da TEU-
FELBERGER (www.teufelberger.com).
Per la sostituzione deve essere utilizzato esclusivamente il pezzo di ricambio ammesso da parte del produt-
tore. Prima di un nuovo utilizzo bisogna in ogni caso controllare se il pezzo di ricambio sia stato sostituito
correttamente. Chi non dispone dell’esperienza, delle capacità e delle conoscenze appropriate è pregato di
consultare una persona esperta oppure il produttore.
OD LOOP 7MM T
Le illustrazioni si trovano a
7
, illu. 6 - 9
Quando si avvolgono le corde bisogna badare a non incrociarle.
Le corde devono essere disposte in modo parallelo.
OP 8MM E2E P
Il prodotto OP 8mm e2e P può essere utilizzato con un nodulo distale a 5 punti, una treccia di Valdotain
Tresse (4 + 3) o un Michoacan come descritto di seguito. Per informazioni su come creare correttamente i
nodi, vedere la Figura 10-38 a pagina
9-10
.
LIMITI DELL’UTILIZZO
Non eseguire mai lavori con questo prodotto se il proprio stato fisico o psichico può compromettere
la sicurezza in caso di utilizzo regolare oppure di emergenza!
Il prodotto non deve essere guidato attraverso spigoli taglienti!
Non esporre la radancia a forze trasversali che la sottopongono a sollecitazioni di flessione (p.es. da uno
spigolo)! Non utilizzare il prodotto in presenza di condizioni corrosive.
Badare al fatto che la corda (e tutti gli altri elementi del sistema) sia tenuta lontana da superfici che possa-
no danneggiare la corda (oppure altri componenti) senza che sia stata installata una protezione appropriata
e sufficiente sulla corda (oppure sugli altri elementi del sistema). (p.es. superfici o spigoli taglienti o abra-
sivi). Questo dispositivo di ancoraggio va utilizzato esclusivamente in combinazione con un dispositivo di
protezione individuale e non a scopo di sollevamento – per esempio l’utilizzo nel rigging!
Non è ammessa qualsiasi modifica o integrazione ad eccezione del montaggio di ringLOOP oppure Sirius-
LOOP e queste potranno essere effettuate solo dal produttore.
EFFETTO SERRANTE DEL NODO DI SERRAGGIO
Il nodo di serraggio è un mezzo atto a regolare la lunghezza del dispositivo di ancoraggio oppure del raccor-
do. Sotto determinate circostanze o con influssi negativi la funzione di hipSTAR FLEX può essere com-
promessa. Così potrebbe rendersi necessario agire con maggiore cura per assicurare la posizione ferma
del nodo di serraggio. Ghiaccio, fango, pioggia, freddo, neve e secrezioni prodotte dagli alberi sono degli esempi
per condizioni localizzate oppure climatiche che potrebbero richiedere maggiore attenzione da parte dell’utente. Tenete
presente che le secrezioni prodotte dagli alberi possono causare condizioni con un effetto simile a lubrificanti o colle.
Un’esposizione della corda alle secrezioni prodotte da alberi può causare irrigidimenti della corda stessa che peggio-
rano l’affidabilità dell’effetto serrante. Bisogna curare la corda in modo tale che essa sia in grado di funzionare in modo
affidabile. Sarebbe opportuno mantenere la corda sempre asciutta e pulita e conservare le stesse caratteristiche per
LIMITI DELL’UTILIZZO