![TEUFELBERGER hipSTAR FLEX Скачать руководство пользователя страница 44](http://html.mh-extra.com/html/teufelberger/hipstar-flex/hipstar-flex_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093384044.webp)
44
- Un mezzo di raccordo, incluso lo smorzatore di caduta e gli elementi di raccordo, non deve superare la lunghezza di 2 m.
- Al di sotto dell’utente è necessario uno spazio libero di 7 m per escludere una collisione in caso di caduta.
TIPOLOGIA DI IMPIEGO
Questo dispositivo di ancoraggio potrà essere utilizzato in due diverse maniere:
Rientra nella responsabilità dell’utente ispezionare e comprendere la struttura da risalire in modo tale da
scegliere delle ancore strutturali appropriate quale protezione anticaduta. L’utente è responsabile di sceglie-
re la variante di applicazione di hipSTAR FLEX che sia adatta per l’ancora strutturale.
1. Corda singola –
con utilizzo della radancia con compensazione della tensione
2. Corda doppia –
con utilizzo dell’occhiello del rullo
Ad 1. CORDA SINGOLA –
con utilizzo della radancia con compensazione della tensione
In questa disposizione conformemente alla norma EN 795B hipSTAR FLEX viene avvolto intorno all’ancora
strutturale e il moschettone Ultra D Locksafe viene fissato nella radancia dello OD Loop. Il moschettone
Ultra O Locksafe dev’essere fissato sull’anello centrale di collegamento della cintura di ritenuta conforme-
mente alla norma EN 813.
Attenzione:
hipSTAR FLEX non è avvolto intorno all’albero / al ramo in modo così stretto da avere un effetto di stroz-
zo. Per questo motivo l’utente deve garantire che hipSTAR FLEX non possa scivolare, ma che rimane invece nella
posizione prevista. Si raccomanda un avvolgimento supplementare del fusto con la corda, se il fusto presenta solo
poche strutture trasversali. E’ importante che il moschettone non tocchi la struttura dato il fatto che il meccanismo
di chiusura oppure la sua resistenza a rotture potrebbero essere compromessi.
(Le illustrazioni si trovano a 6, illu. 1)
Ad 2. CORDA DOPPIA –
con utilizzo dell’occhiello del rullo
In questa disposizione conformemente alla norma EN 795B hipSTAR FLEX viene avvolto intorno all’ancora
strutturale e il moschettone Ultra D Locksafe viene fissato nell’occhiello del rullo. Il moschettone Ultra O Lock-
safe dev’essere fissato sull’anello centrale di collegamento della cintura di ritenuta conformemente alla norma
EN 813. In questa disposizione non viene utilizzato lo OD Loop con radancia ed è quindi privo di funzione.
Attenzione:
hipSTAR FLEX non è avvolto intorno all’albero / al ramo in modo così stretto da avere un
effetto di strozzo. Per questo motivo l’utente deve garantire che hipSTAR FLEX non possa scivolare, ma che
rimane invece nella posizione prevista. Assicurare che la chiusura del moschettone Ultra D Locksafe sia ri-
volta nella direzione opposta alla corda corrente e il nodo di serraggio. (Le illustrazioni si trovano a 7, illu. 2)
UTILIZZO IN OTTEMPERANZA ALLA NORMA EN 358
Attenzione:
in caso di una disposizione secondo la norma EN 358 lo OD Loop con radancia non viene
utilizzato ed è quindi senza funzione.
1. Questo mezzo di collegamento registrabile è stato sottoposto ai test in conformità alla norma EN 358 e
dev’essere utilizzato solo in sistemi di ritenuta (di arresto) e non in sistemi anticaduta.
2. Nei casi in cui non si potrà escludere una caduta va utilizzato un sistema anticaduta.
3. Il punto di ancoraggio dev’essere disposto all’altezza dell’anca.
4. Fissare il hipSTAR FLEX su una cintura di ritenuta in ottemperanza alla norma EN 358 utilizzando i due
moschettoni di hipSTAR FLEX e attaccandoli ai due occhielli laterali di fissaggio della cintura di ritenuta.
5. Se la cintura utilizzata dispone di un paio di lacci anteriori di fissaggio per renderla adatta
all’utilizzo quale cintura di sostegno conformemente alla norma EN 813, hipSTAR FLEX potrà essere fissato
su questi lacci utilizzando i due moschettoni. (Le illustrazioni si trovano a 7, illu. 3).
6. Per mezzo del nodo di serraggio collegato con il rullo, hipSTAR FLEX viene aggiustato nella lunghezza de-
siderata. hipSTAR FLEX 12,7mm viene consegnato provvisto di un nodo distel. Il prodotto potrà però essere
usato anche con una treccia valdostana (4+3). Tutt’e due le configurazioni sono state sottoposte al collaudo di
modello d’utilità. Per la realizzazione corretta del nodo rimandiamo al capitolo “Montaggio di parti di ricambio”.
7. Il movimento libero va limitato ad un massimo di 0,6 m.
8. Il mezzo di raccordo dev’essere sempre ben teso e il più corto possibile. Scegliendo un mezzo di raccor-
do troppo lungo aumenta il pericolo di una caduta grave e da un’altezza potenzialmente maggiore.
UTILIZZO