![Mitsubishi Electric City Multi PURY-EP-YJM-A Скачать руководство пользователя страница 76](http://html.mh-extra.com/html/mitsubishi-electric/city-multi-pury-ep-yjm-a/city-multi-pury-ep-yjm-a_installation-manual_1811771076.webp)
I
76
11.1. Attenzione
1
Seguire le norme nazionali relative agli standard tecnici degli
equipaggiamenti elettrici, nonché i regolamenti sui cablaggi e le norme
tecniche di ciascuna società fornitrice di energia elettrica.
2
I cablaggi di comando (d’ora in avanti chiamati linea di trasmissione) devono
essere ad una distanza suf
fi
ciente (5 cm o più) dai cavi di alimentazione, in
modo da non essere in
fl
uenzati da interferenze elettriche prodotte dagli stessi
(non inserire i cavi di trasmissione e di alimentazione nello stesso condotto).
3
Veri
fi
care che l’unità esterna sia opportunamente collegata alla messa a terra.
4
Lasciare un po’ di spazio per i cablaggi della scatola elettrica di comando
nelle unità interne ed esterne, poiché talvolta la scatola deve essere rimossa
per i lavori di manutenzione.
5
Non collegare la sorgente di alimentazione principale alla morsettiera della
linea di trasmissione. In caso contrario, si veri
fi
cherà un corto circuito dei
componenti elettrici.
6
Utilizzare cavi schermati a 2 conduttori per la linea di trasmissione. Se le
linee di trasmissione di sistemi diversi vengono collegate allo stesso cavo
a multiconduttori, si avranno una cattiva trasmissione e ricezione che
causeranno malfunzionamenti.
7
Solo la linea di trasmissione speci
fi
cata può essere collegata alla morsettiera
di trasmissione dell’unità esterna.
Un collegamento scorretto impedisce il funzionamento del sistema.
8
In caso di collegamento con un’unità di controllo di classe superiore, o di
esecuzione di operazioni di gruppo in diversi sistemi refrigeranti, occorre una
linea di comando per la trasmissione tra le unità esterne di sistemi diversi.
Collegare questa linea di comando tra le morsettiere per il controllo
centralizzato (linea a 2
fi
li non polarizzata).
9
Il gruppo viene impostato tramite il comando a distanza.
11.2. Scatola di comando e posizione di
collegamento dei cablaggi
1
Unità esterna
1. Togliere il pannello anteriore della scatola di comando rimuovendo le 4 viti e
spingendolo verso l’alto prima di estrarlo.
2. Collegare la linea di trasmissione interna - esterna alla morsettiera (TB3)
della linea di trasmissione interna - esterna.
Se più unità esterne sono collegate nello stesso sistema refrigerante,
collegare in cascata i TB3 (M1, M2, terminale
) delle unità esterne.
Collegare la linea di trasmissione interna - esterna delle unità esterne a TB3
(M1, M2, terminale
) di una sola unità esterna.
3. Collegare le linee di trasmissione per il controllo centralizzato (tra il sistema
di controllo centralizzato e l’unità esterna di sistemi refrigeranti diversi) alla
morsettiera per il controllo centralizzato (TB7). Se più unità esterne sono
collegate nello stesso sistema refrigerante, collegare in cascata i TB7 (M1,
M2, terminale S) delle unità esterne nello stesso sistema refrigerante. (*1)
*1: se TB7 sull’unità esterna nello stesso sistema refrigerante non è
collegato in cascata, collegare la linea di trasmissione per il controllo
centralizzato a TB7 su OC (*2). Se OC è fuori servizio, o viene esercitato
il controllo centralizzato mentre l’unità è spenta, collegare in cascata i
TB7 di OC e OS (se l’unità esterna il cui connettore di alimentazione
CN41 della scheda di controllo è stato sostituito con CN40 è fuori
servizio oppure è spenta, il controllo centralizzato non verrà esercitato
anche se TB7 è collegato in cascata).
*2: le unità OC e OS delle unità esterne appartenenti allo stesso impianto
refrigerante vengono identi
fi
cate automaticamente. Vengono identi
fi
cate
come OC e OS in ordine decrescente di capacità (a parità di capacità,
vengono identi
fi
cate in ordine crescente di numero di indirizzo).
4. In caso di linea di trasmissione interna-esterna, collegare la messa a terra
schermata al terminale di messa a terra (
). In caso di linee di trasmissione
per il controllo centralizzato, collegarla al terminale schermato (S) sulla
morsettiera per il controllo centralizzato (TB7). Inoltre, in caso di unità
esterne il cui connettore di alimentazione CN41 è stato sostituito con CN40,
mettere in corto circuito il terminale schermato (S) e il terminale di messa a
terra (
) oltre alle suddette operazioni.
5. Fissare saldamente i cavi collegati sulla parte inferiore della morsettiera
utilizzando l’apposita fascetta. Se la morsetiera è soggetta a una forza
esterna, potrebbe danneggiarsi e provocare un corto circuito, un guasto alla
messa a terra o un incendio.
[Fig. 11.2.1] (P.9)
A
Fonte di alimentazione
B
Linea di trasmissione
C
Vite di terra
[Fig. 11.2.2] (P.9)
A
Fascetta
B
Cavo di alimentazione
C
Cavo di trasmissione
D
Colonna
2
Installazione del tubo protettivo
Perforare i fori a sfondamento per il tubo protettivo ubicati sulla base e sulla
parte inferiore del pannello anteriore.
Se si installa il tubo protettivo direttamente attraverso i fori a sfondamento,
rimuovere la bava e proteggere il tubo con nastro per mascheratura.
Utilizzare il tubo protettivo per restringere l’apertura se esiste la possibilità
che insetti penetrino nell’unità.
Quando si estrae il tubo protettivo dalla parte inferiore dell'unità, cianfrinare
intorno all'apertura del tubo per prevenire la penetrazione dell'acqua.
•
•
•
•
11. Cablaggio
(per maggiori informazioni, consultare il manuale di installazione di ogni unità e unità di controllo)
Penetrazioni
[Fig. 10.4.4] (P.8)
<A> Parete interna (nascosta)
<B> Parete esterna
<C> Parete esterna (esposta)
<D> Pavimento (impermeabilizzante)
<E> Asse del tubo a sof
fi
tto
<F> Sezione penetrante nel materiale incombustibile e nella parete di con
fi
ne
A
Tubetto isolante
B
Materiale termoisolante
C
Rivestimento
D
Materiale di stuccatura
E
Nastro
F
Strato impermeabilizzante
G
Tubetto isolante con bordo
H
Materiale di rivestimento
I
Malta o altro materiale incombustibile
J
Materiale termoisolante incombustibile
Per riempire uno spazio vuoto con malta, coprire la sezione che penetra con
una piastra di acciaio, in modo che il materiale isolante non venga rimosso.
Utilizzare materiali incombustibili, sia per la parte isolante che per il rivestimento
(non utilizzare materiale vinilico).
I materiali isolanti per i tubi da aggiungere sul posto devono rispettare le
seguenti speci
fi
che:
Unità esterna
-unità di controllo BC
Tubo alta pressione
10 mm o superiore
Tubo bassa pressione
20 mm o superiore
Unità di controllo BC
-unità interna
Diametro tubo da 6,35 mm a 25,4 mm
10 mm o superiore
Diametro tubo da 28,58 mm a 38,1 mm
15 mm o superiore
* L’installazione dei tubi in ambienti ad alta temperatura o umidità (es. ultimo
piano di un edi
fi
cio) può richiedere l’uso di un materiale isolante più spesso
di quelli speci
fi
cati nella tabella sopra.
* Se è necessario rispettare speci
fi
che richieste dal cliente, veri
fi
care che
rispettino anche quelle della tabella sopra.
•
10.4. Isolamento termico delle tubazioni del
refrigerante
Le tubazioni del refrigerante devono essere isolate ricoprendo il tubo alta
pressione e il tubo bassa pressione separatamente, con uno spessore suf
fi
ciente
di polietilene termoresistente, in modo che non vi sia spazio sul giunto tra l’unità
interna e il materiale isolante e tra i materiali isolanti stessi. Se l’isolamento è
insuf
fi
ciente, potrebbero veri
fi
carsi gocciolamenti di condensa, ecc. Prestare
particolare attenzione all’isolamento della camera a pressione del sof
fi
tto.
[Fig. 10.4.1] (P.8)
A
Filo d’acciaio
B
Tubazioni
C
Mastice bituminoso oleoso o bitume
D
Materiale di isolamento termico A
E
Copertura esterna B
Materiale di
isolamento
termico A
Fibra di vetro +
fi
lo d’acciaio
A Schiuma di polietilene termoresi Nastro
adesivo
Copertura
esterna B
Interna
Nastro vinilico
Esposto al
suolo
Panno di canapa imperm Bitume al
bronzo
Esterna
Panno di canapa imperm Piastra di
zinco + Vernice oleosa
Nota:
Se si utilizza il polietilene come materiale di copertura, la copertura con
bitume non è necessaria.
I cavi elettrici non devono essere isolati termicamente.
[Fig. 10.4.2] (P.8)
A
Tubo alta pressione
B
Tubo bassa pressione
C
Cavo elettrico
D
Nastro di
fi
nitura
E
Isolante
[Fig. 10.4.3] (P.8)
•
•
3
Carica di refrigerante
Poiché il refrigerante utilizzato dall’unità non è azeotropico, deve essere
caricato allo stato liquido. Di conseguenza, quando si carica l’unità con
refrigerante in bombola, e se la bombola non dispone di un tubo a sifone,
caricare il refrigerante liquido con la bombola rovesciata, come illustrato in
Fig.10.3.3. Se la bombola dispone di un tubo a sifone come quello illustrato
nella
fi
gura a destra, il refrigerante liquido può essere caricato con la
bombola dritta. Pertanto, prestare attenzione alle speci
fi
che della bombola.
Se l’unità dovesse essere caricata con refrigerante gassoso, sostituire tutto
il refrigerante con refrigerante nuovo. Non utilizzare il refrigerante rimanente
nella bombola.
[Fig. 10.3.3] (P.8)
A
Tubo a sifone
B
Se la bombola di R410A non è dotata di tubo a sifone.
WT05963X01̲I.indd 76
WT05963X01̲I.indd 76
2010/08/26 17:18:10
2010/08/26 17:18:10
Содержание City Multi PURY-EP-YJM-A
Страница 291: ......