
29
AF53901R Sirena via radio autoalimentata per esterni
La sirena AF53901R, riportata in figura, presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
Alimentazione: fornita esclusivamente da batteria al litio da 7,2V-13Ah (in dotazione).
Assorbimento: a riposo 100 µA max 7,2 V, in allarme: 2 A max 7,2V
Autonomia media prima della sostituzione delle batterie oltre 3 anni
Allarme sonoro: 115 dB a 1 metro
Allarme ottico: mediante lampeggiatore a lampada allo Xenon avente 2000 cd
Portata: 30/40 metri in condizioni normali nell'ambiente abitativo (pareti metalliche o strutture antisismiche
possono ridurre la portata)
Protezione contro apertura involucro
Protezione contro asportazione
Protezione contro inversione batteria tramite connettore polarizzato
Calotta e fondo in policarbonato
Grado di protezione: IP34
Controcoperchio, per antischiuma e protezione della tromba, in policarbonato
Temperatura: 20 °C ÷ +55 °C
Umidità relativa a 35 °C: 95% max.
Per quanto riguarda la programmazione seguire quanto segue:
Collegare le batteria al litio tramite l'apposito connettore. La sirena si pone in stato di riposo, in attesa del codice
radio che la legherà univocamente alla centrale radio dell'impianto in installazione.
Trasmettere dalla centrale il segnale di "disinserito" (centrale disinserita
OFF) disinserendo, tramite
telecomando, la centrale stessa precedentemente inserita.
NOTA: la centrale trasmette il segnale di "disinserito" ad ogni disinserimento tramite telecomando.
Ricevendo dalla centrale il segnale di "disinserito" la sirena apprende automaticamente il codice che individua la
centrale e lo memorizza, indicando l'evento con una segnalazione ottica ed una acustica a bassa intensità. È
quindi pronta per il normale funzionamento.
NOTA: Nel caso venga sostituita la batteria interna o la centrale dell'impianto, sarà necessario ripetere la
procedura di apprendimento del codice sopra riportata.
Per quanto riguarda l operazione di manutenzione della sirena è possibile porre la centrale in condizione di
programmazione in modo tale da permettere l apertura della sirena senza avere la segnalazione di tamper.
Per realizzare la protezione antiasportazione è necessario mantenere chiuso il contatto antiasportazione posto sul
retro della sirena applicando al muro una vite (nella posizione indicata dalla dima di foratura) sporgente di 8 mm
che andrà a premere il pistoncino (color ottone) e quindi chiudere il contatto come mostrato in figura.
NOTA: La necessità della sostituzione della batteria è segnalata con una serie di beep, della durata di 30s,
emessa all'atto dell'inserimento e del disinserimento del sistema.
AF53901R Sirena via radio autoalimentata per esterni di seconda generazione
La sirena di seconda generazione differisce da quella sopra riportata per le seguenti
caratteristiche :
Il contatto antiasportazione è tenuto premuto da un apposito cursore sporgente che arretra automaticamente
all atto del fissaggio a muro. Non è quindi necessario installare la vite sopra descritta.
Coperchio per antischiuma e protezione della tromba in policarbonato
Assorbimento: a riposo 170 µA max @ 7,2 V, in allarme 1,3A max @ 7,2 V
Pressione acustica a 1 metro: 116 dB
Lampeggiatore a lampadina