
24
AF913R e AF913R-DB rivelatori perimetrali multifunzioni
Il rivelatore AF913R, riportato in figura, presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
Alimentazione: pila alcalina 9V
tipo GP1604A;
Assorbimento: 18µA in stand-by - 25 mA in trasmissione
Autonomia: con pila alcalina 18-24 mesi
Segnalazione locale (beep) batteria scarica e in trasmissione della stessa in centrale;
Funzioni operative:
- segnalazione di apertura porta
-
segnalazione di chiusura porta
-
allarme shock (tentato scasso)
-
allarme con contaimpulsi (per collegamento esterno di rivelatori inerziali)
-
allarme tecnico (per collegamento esterno di rivelatori tecnici)
Invio segnale di presenza (supervisione) e di batteria scarica ogni 22 minuti
Caratteristiche R.F.: trasmissione radio digitale a doppia frequenza (DUAL BAND) gestita da microprocessore,
caratteristiche e potenza a norma di legge;
Portata radio: 100m in aria libera e in assenza totale di disturbi sulla banda, essa può subire sensibili riduzioni in
interni causa la posizione in relazione alla struttura dell ambiente e/o a causa di disturbi sulla banda radio.
Verificare sempre la portata radio con l apposito test;
Dimensioni: (135x32x27) mm ;
Temperatura di funzionamento: da 0°C a +50°C;
Nota:il modello AF913R-DB si distingue dal AF913R unicamente perchè trasmette tutti i segnali radio
contemporaneamente su due bande di frequenza autorizzate e distanti fra loro, migliorando le prestazioni di
sicurezza.
Il rivelatore AF913R ha la possibilità di essere utilizzato in varie funzioni operative, selezionabili tramite appositi
dipswitch. Come indicato in fig., è equipaggiato internamente con un contatto reed (ad ampolla) azionato da un
magnete esterno, fornito in dotazione, per essere installato a protezione di porte e finestre. In questo caso il
magnete dovrà essere installato sulla porta o finestra da proteggere e il rivelatore sull infisso. In condizioni di porta
chiusa, come indicato dalla fig., la distanza tra il rivelatore e il magnete non deve superare i 5 mm.
Allontanando il magnete dal rivelatore, il relè reed aprendo il proprio contatto genererà l allarme che sarà
trasmesso in centrale. Riavvicinando il magnete al rivelatore, se il microswitch 3 è in posizione ON, sarà trasmesso
in centrale il segnale di fine allarme che annullerà la condizione di allarme.
È prevista internamente una protezione antishock realizzata con un dispositivo piezoelettrico che in caso di urto
violento genera un allarme che sarà trasmesso in centrale. Questa funzione è escludibile con il microswitch 4. Il
rivelatore AF913R permette inoltre di trasmettere in centrale lo stato di un contatto NA o NC collegato
esternamente. Collegando quindi opportunamente, come indicato in fig., il contatto di uscita di un qualsiasi tipo di
rivelatore (riv. temperatura, riv. acqua, riv. inerziale per tapparelle, ecc) la centrale potrà riceverne il relativo
segnale di allarme. I dipswitch 1 e 2 conta impulsi (pulse count) permettono di determinare (solo per l ingresso
N.C.) il numero di allarmi locali dopo i quali l allarme è trasmesso in centrale.
Morsettiera di
collegamento
contatto esterno
Dipswitches
ON
OFF
Magnete
esterno
c
ontatto reed
(ampolla)
Distanza tra
magnete e
rivelatore
max 5mm
Contatto rivelatore
esterno (via filo)
Conteggio impulsi
dipswitches
:
1-2: contaimpulsi
3: fine allarme
4: inserimento antishock
5: esclusione contatto antiasportazione
(ON=ecluso )
6: esclusione ingresso NC(ON=escluso)