
25
Nota: L'ingresso NC deve essere abilitato tramite il dipswitch 6. Se l'ingresso NC non è utilizzato il dipswitch 6
deve essere posizionato in on . È possibile utilizzare contemporaneamente l'ingresso NC ed il magnete, al fine di
controllare simultaneamente sia l'apertura di una finestra sia il movimento della relativa tapparella, l'allarme sarà
generato o dall'apertura della finestra o dal movimento della tapparella.
La trasmissione di uno stato d allarme è visualizzata dal LED sul corpo del rivelatore. La tabella di seguito riportata
illustra le possibilità di utilizzo del rivelatore AF913R e la relativa predispozione.
IMPIEGO
PREDISPOSIZIONE
Protezione
porte e finestre
Fissare il magnete (in dotazione) sulla porta o finestra da proteggere, ed il
rivelatore AF913R sull infisso. Selezionare se desiderata la funzione di fine
allarme tramite il dipwitch 3:
ON = fine allarme abilitato
OFF = fine allarme disabilitato
Può essere inserita tramite il dipswitch 4 la protezione antishock:
ON = antishock abilitato
OFF = antishock disabilitato
Regolare infine il contaimpulsi (pulse count) come indicato in fig. 4 per
ottenere un allarme antishock dopo il numero di impulsi desiderato.
Protezione tapparelle, muri
(collegamento esterno di rivelatori
inerziali o rivelatori a fune)
Abilitare l ingresso NC attraverso il dipswitch 6. collegare all ingresso NC
della morsettiera del rivelatore AF913R il contatto d uscita (NC) di un
rivelatore inerziale a vibrazione o di un rivelatore a fune per protezione
tapparelle. Regolare il contaimpulsi (pulse count) come indicato in fig. 4 per
ottenere un allarme dopo il numero di impulsi desiderato.
Allarmi tecnici (collegamento
esterno di rivelatori per allarmi
tecnici)
Collegare alla morsettiera il contatto d uscita di un rivelatore per allarme
tecnico. E consigliabile utilizzare l ingresso NA che esclude
automaticamente il contaimpulsi.
Sono inoltre previsti i seguenti allarmi:
Allarme manomissione. In qualunque momento, aprendo il contenitore dell apparecchio si ha la trasmissione
dell allarme manomissione tramite apposito microswitch. Tramite un secondo microswitch, posto sul retro della
scheda, il rivelatore trasmette anche l allarme rimozione. L allarme rimozione può essere attivato o disattivato
tramite il dipswitch 5 (vedere fig.).
Allarme per pila scarica. La necessità di sostituzione della pila è segnalata da 3 beep , emessi dal rivelatore
(ad ogni trasmissione d allarme) oltre un mese prima della scarica totale.
Per quanto riguarda l installazione aprire il rivelatore facendo leva con un cacciavite sull anello di chiusura. Fissare
sul muro o sull infisso il corpo del rivelatore, con viti ove utilizzata la protezione anti scasso. Se installato su vetro,
utilizzare silicone e non biadesivo.
La procedura di programmazione è uguale a quella dei rivelatori volumetrici AF968R. La programmazione
del diposwitch 3 deve essere effettuata prima di effettuare la sequenza di programmazione del rivelatore. Qualora
la funzione del dipswitch 3 dovesse cambiare è necessario rieffettuare la sequenza di programmazione del
rivelatore. La programmazione dei dipswitch 1, 2, 4 può essere variata senza rieffettuare alcuna programmazione.
Nota: volendo utilizzare il rivelatore perimetrale multifunzione per collegare via radio alla centrale un rivelatore per
allarmi tecnici, si dovrà procedere alla programmazione dello stesso sul canale 24H TECNOLOGICO.
Per quanto riguarda la procedura per eliminare il rivelatore è uguale a quella del rivelatore AF968R e
AF968R-DB.