![HPP GL 109/290 Assembly And Special Maintenance Instructions Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/hpp/gl-109-290/gl-109-290_assembly-and-special-maintenance-instructions_2176345006.webp)
6
difetti o malfunzionamenti del sistema ad alta pressione.
Prima di avviare l’impianto è buona norma verificare:
• Livello dei liquidi dell’impianto (olio pompa e motore, liquidi refrigeranti)
• Pulizia dei filtri in aspirazione della pompa
• Che l’alimentazione avvenga in modo corretto
• Buono stato dei tubi e delle connessioni, non devono presentare segni d’usura
• Che le parti elettriche siano in buono stato e protette secondo normativa
• Che tutte le protezioni previste siano attivate.
Ad eccezione della regolazione della pressione, nessun’altra operazione deve essere effettuata con il
sistema funzionante (es.: controllo tenute raccorderie, controllo dei tubi alta pressione, ecc.)
Qualsiasi anomalia dovesse essere riscontrata prima o durante il lavoro dovrà essere immediatamente
segnalata e verificata da personale competente.
Prima di effettuare tali operazioni portare la pressione a zero e spegnere la pompa
NORME COMPORTAMENTALI PER L’UTILIZZO DI LANCE
Il comportamento dell’operatore dovrà essere dettato dal buon senso e dalla responsabilità in modo
da anteporre all’operato la propria incolumità e quella di terzi.
L’Operatore deve essere provvisto delle protezioni personali quali, un casco con visiera protettiva,
stivali di gomma e d’indumenti impermeabili.
Un abbigliamento appropriato ripara efficacemente da spruzzi d’acqua ma non altrettanto
dall’impatto diretto con il getto; è pertanto consigliato di seguire le semplici regole sotto elencate
• Organizzarsi in squadre di due persone, per darsi reciproca ed immediata assistenza in caso di
necessità e di alternarsi durante lavori lunghi ed impegnativi.
• La zona di lavoro interessata dal raggio d’azione del getto deve essere assolutamente interdetta
e sgombera da oggetti che – se involontariamente colpiti dal getto in pressione – possano creare
situazione di pericolo.
• Il getto d’acqua deve sempre essere puntato in direzione della zona di lavoro, anche durante test o
controlli.
• L’Operatore deve prestare attenzione alla traiettoria dei detriti rimossi e prevedere adeguate barriere
a protezione di quanto potrebbe essere esposto a tale getto.
• Per nessun motivo si deve disturbare l’Operatore al lavoro. Chiunque, con autorizzazione all’ingresso
in area lavoro, dovesse per necessità accedervi, dovrà attendere la sospensione volontaria del lavoro
da parte dell’Operatore ed a quel punto rendere nota la propria presenza.
• Il sistema ad alta pressione non deve essere avviato e portato in pressione senza che tutti gli addetti
ai lavori siano avvisati
MANUTENZIONE E SICUREZZA
La manutenzione dell’impianto ad alta pressione deve essere effettuata da personale qualificato e nei
tempi e modi previsti dal Costruttore.
Il montaggio e lo smontaggio dei vari componenti deve essere effettuato utilizzando attrezzatura
idonea e specifica.
Utilizzare sempre e solo ricambi originali a garanzia della totale affidabilità e sicurezza
Summary of Contents for GL 109/290
Page 2: ......
Page 114: ...114 RU...
Page 115: ...115 ES DE IT EN RU...
Page 116: ...116...
Page 118: ...118 02 A B C 02...
Page 121: ...121 04 GL GLR 1 69x68x48 16 20 ES DE IT EN RU 04 05...
Page 122: ...122 60 TEXIL PRS 2 6 3 5 14 28 05...
Page 123: ...123 3 07 2 1 8 54 90 ES DE IT EN RU 07...
Page 124: ...124 U 1 5 90 U 08...
Page 125: ...125 0 EL ELR ELS 3 40 C 60 C ES DE IT EN RU...
Page 126: ...126 3 400 100 320 2 0 C...
Page 127: ...127 22 18 11 10 22 16 17 ES DE IT EN RU 09...
Page 128: ...128 22 8 1 2 60 01 3 02 24 03 3 04 05 ASTM 265 295 10 11 12 13 14...
Page 129: ...129 131 1 22 12 5 6 7 01 02 6 4 2 7 8 1 3 5 ES DE IT EN RU 15 16 17...
Page 130: ...130 10 03 11 12 13 14 15 23 04 05 8 9 10 23 06 M10 M10 18 19 20 21...
Page 132: ...132 50 500 1500 3000 2 I C I I I I I I R 1 R 4 5 I R 3 4 L R 4 R 4 I R I R I 1 2 3 4 5...
Page 134: ...134 36 36 3 6 3 6 A B C D F E N M L I G H 36 36 3 6 3 6 5 A B C D E F G H I L M N 23...
Page 135: ...135 ES DE IT EN RU 1 a b 2 3 4 5 a b 1 a b 2 3 4 5 a b 1 2 1 2 1 a b 1 a b 3...
Page 136: ...136 CN...
Page 137: ...137 CN...
Page 138: ...138...
Page 140: ...140 02 A B C 02...
Page 143: ...143 GL GLR 1 69x68x48 cm kg 16 kg 20kg CN 04 05...
Page 144: ...144 60 TEXIL PRS 2 6 3 5 28 mm M14 06...
Page 145: ...145 3 07 2 1 8 54mm 90 U T CN 07...
Page 146: ...146 1 5m 90 U 08...
Page 147: ...147 0 3 Bar 40 C 60 C 3 bar 400 100 320 CN...
Page 148: ...148 250 rpm 0 C...
Page 149: ...149 18 22 16 21 22 CN 09...
Page 150: ...150 22 2 8 1 60kg 01 3 02 24 03 3 04 05 O ASTM 265 295 10 11 12 13 14...
Page 151: ...151 153 22 6 7 12 5 01 02 6 4 2 7 8 1 3 5 CN 15 16 17...
Page 152: ...152 M10 03 11 12 13 14 15 23 04 05 0 8 9 10 23 06 O M10 M10 18 19 20 21...
Page 154: ...154 50 500 1500 3000 2 I C I I I I I I R 1 R 4 5 I R 3 4 L R 4 R 4 I R I R I 1 2 3 4 5 3...
Page 156: ...156 36 36 3 6 3 6 A B C D F E N M L I G H 36 36 3 6 3 6 A B C D E F G H I L M N 23...
Page 157: ...157 CN 1 a b 2 3 4 5 a b 1 a b 2 3 4 5 a b 1 2 1 2 1 a b 1 a b O O 3...
Page 158: ...NOTE...
Page 159: ......