28
ITALIANO
In caso di eccessiva usura o rottura anche di una
sola cinghia si consiglia la sostituzione di ambedue
le cinghie per garantire un corretto funzionamento
della macchina.
5.3.6 SOSTITUZIONE CINGOLI
(Riferimento alla Fig. 12).
Questa operazione và svolta quando i cingoli presen-
tano un'usurazione eccessiva.
ATTENZIONE
Per la sostituzione dei cingoli è necessario opera-
re con la macchina a motore spento, appoggiata
sulla parte interna dei cingoli sopra ad un piano
rialzato ben stabile e seguendo le fasi di seguito
riportate:
- Improntare i dadi D1, in dotazione nella trousse,
su entrambe le filettature F che si trovano all'estre-
mità delle molle M.
- Avvitare i dadi D1 fino a chiudere completamente
le molle M; in questo modo la tensione del cingolo
si allenta.
- Togliere le viti V che rendono solidali ai semiassi le
ruote dentate RT di traino del cingolo.
- Inserire dall'interno una leva tra il cingolo ed il rul-
lo tenditore (A), far scivolare il cingolo facendolo
uscire dalla sede. Per questa operazione sono ne-
cessarie due persone.
- Per montare il nuovo cingolo, avvolgerlo alle ruo-
te RT-A-R, e per facilitarne l'operazione, inserire
una leva, dall'esterno della macchina, tra la il rullo
tenditore A e il cingolo da montare facendo atten-
zione che i passi centrali del nastro corrispondano
con la dentatura della ruota motrice RT.
- Dopo questa operazione allentare ed asportare i
dadi D1 precedentemente avvitati, in modo che le
molle M ritornino nella loro posizione originale e
montare le viti che bloccano le ruote dentate di trai-
no.
5.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria non sono
contemplate in questo manuale: devono comunque
essere effettuate esclusivamente dalla Ditta
Costruttrice o da personale specializzato e autorizza-
to dalla stessa.
5.5 MESSA A RIPOSO
Nel caso si preveda un lungo periodo di inattività del-
la macchina, è necessario:
- Effettuare un’accurata pulizia di tutta la maccchina
da ogni traccia di sporco.
- Controllare il corretto serraggio delle viti.
- Controllare ed eventualmente sostituire le parti dan-
neggiate o usurate.
- Passare con una mano di antiruggine le eventuali
zone rovinate o abrase.
- Lubrificare/ingrassare tutte le parti soggette ad
usura.
- Svuotare completamente il serbatoio ed il carbura-
tore dal carburante.
- Coprire la macchina con un telo, e sistemarla al
coperto, al riparo dalle intemperie, dal gelo e dal-
l'umidità.
5.6 SMANTELLAMENTO MACCHINA
Qualora si dovesse decidere per lo smantellamento della
macchina, si dovrà procedere alla separazione dei suoi
componenti in parti omogenee che andranno smaltite
singolarmente nel rispetto delle locali normative vigenti
in materia di smaltimento dei rifiuti.
Smaltire i lubrificanti esausti ed i vari detergenti, in
funzione della loro struttura differenziata.
ATTENZIONE
Per lo smaltimento dei vari componenti, rivolgersi
esclusivamente a strutture legalmente autorizzate
ed in grado di rilasciare regolare ricevuta dello
smaltimento.
5.7 PARTI DI RICAMBIO
I ricambi del gruppo motore vanno richiesti diretta-
mente al costruttore del motore o suo concessiona-
rio. Per la richiesta dei ricambi della macchina, rivol-
gersi al Concessionario di zona della Ditta Costruttrice.
Si ricorda infine che la Ditta Costruttrice è sempre
a disposizione per qualsiasi necessità di assistenza
e/o ricambi.
5.8 POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO
RISOLUZIONE
A) Il motore non parte:
eseguire nell'ordine i seguenti
controlli:
1) che il livello del carburante raggiunga almeno la
metà del serbatoio;
2) che il rubinetto del carburante sia aperto (se è pre-
sente nel motore);
Summary of Contents for F 400
Page 4: ...4 1700 900 700 Fig 2 A Fig 3 5 4 1 2 6 3 7 ...
Page 5: ...5 Fig 4 1 2 3 A B 6 4 5 1 4 2 Fig 5 Fig 6 1 3 5 ...
Page 6: ...6 2 A B 1 Fig 6 a Fig 7 AR AM P K AT R F1b V L G1 G2 P5 P2 P3 P4 Q P1 F GR ...
Page 9: ...9 Fig 13 1 6 4 3 2 2 5 Fig 12 F D1 M S A R RT V ...
Page 10: ...10 3 1 1 Fig 14 ...
Page 11: ...11 1 4 2 3 9 7 6 5 8 Fig 15 7 6 5 8 11 10 ...
Page 12: ...12 Fig 17 1 2 4 6 7 5 3 Fig 16 ...
Page 13: ...13 1 4 3 5 2 Fig 18 Fig 19 A A 9 10 9 6 5 2 2 1 7 3 4 8 13 11 12 F ...