16
ITALIANO
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche della macchina
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e
quanto ritenuto necessario per la conoscenza, il buon
uso e la normale manutenzione del Minitransporter
modello
«F 400»
, in seguito chiamata anche macchi-
na o veicolo, prodotta dalla
«FORT»
di Sossano
(Vicenza) Italia, in seguito chiamata anche Ditta
Costruttrice.
Quanto riportato non costituisce una descrizione com-
pleta dei vari organi nè una esposizione dettagliata del
loro funzionamento, l'utilizzatore però troverà quanto
è normalmente utile conoscere per l'uso in sicurezza
e per una buona conservazione della macchina.
Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto de-
scritto in questo manuale, dipende il regolare funzio-
namento, la durata nel tempo e l'economia di esercizio
della macchina stessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso
della macchina e l'esecuzione di modifiche non
autorizzate, sono causa di annullamento, da parte
della Ditta Costruttrice, della garanzia concessa
alla macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino
operazioni di una certa complessità, è necessario
rivolgersi a Centri di Assistenza autorizzati che di-
spongano di personale specializzato oppure diretta-
mente alla Ditta Costruttrice, che è comunque a com-
pleta disposizione per assicurare una pronta ed accu-
rata assistenza tecnica e quanto necessario per il
ripristino della piena efficicenza della macchina.
PERICOLO
Il presente manuale è parte integrante della mac-
china e deve accompagnarla sempre in ogni suo
spostamento o rivendita. Deve essere mantenuto in
luogo sicuro e conosciuto dal personale addetto. È
compito dello stesso personale addetto conservarlo
e mantenerlo integro per permetterne la consulta-
zione, durante tutto l'arco di vita della macchina
stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è necessa-
rio richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi di
fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data
di acquisto.
Il motore è garantito secondo condizioni e termini
stabiliti dal Costruttore dello stesso.
Verificare, all’atto del ricevimento, che la macchina sia
integra e completa.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscrit-
to entro 8 (otto) giorni dal ricevimento della macchina
stessa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione o
sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo attento
esame effettuato dall’ufficio tecnico della Ditta
Costruttrice, risultassero difettose (escluse parti elet-
triche e utensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati con
la Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia
non prolungheranno in ogni caso i termini della stessa.
A carico dell'acquirente rimangono in ogni caso le
spese di trasporto, i lubrificanti, l'IVA e gli eventuali
tributi doganali.
L'acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti
sulla garanzia solo se avrà rispettato le eventuali
ulteriori condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate anche nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendono sotto-
porre a giudizio arbitrale le controversie nascenti dal
contratto di fornitura o in ogni altro caso in cui sia
richiesta la pronuncia di un organo del Foro ordinario,
sarà territorialmente competente solo il Foro di Vicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade
(oltre a quanto riportato nel
contratto di fornitura):
Summary of Contents for F 400
Page 4: ...4 1700 900 700 Fig 2 A Fig 3 5 4 1 2 6 3 7 ...
Page 5: ...5 Fig 4 1 2 3 A B 6 4 5 1 4 2 Fig 5 Fig 6 1 3 5 ...
Page 6: ...6 2 A B 1 Fig 6 a Fig 7 AR AM P K AT R F1b V L G1 G2 P5 P2 P3 P4 Q P1 F GR ...
Page 9: ...9 Fig 13 1 6 4 3 2 2 5 Fig 12 F D1 M S A R RT V ...
Page 10: ...10 3 1 1 Fig 14 ...
Page 11: ...11 1 4 2 3 9 7 6 5 8 Fig 15 7 6 5 8 11 10 ...
Page 12: ...12 Fig 17 1 2 4 6 7 5 3 Fig 16 ...
Page 13: ...13 1 4 3 5 2 Fig 18 Fig 19 A A 9 10 9 6 5 2 2 1 7 3 4 8 13 11 12 F ...