![DAB MCE-55/P Instruction For Installation And Maintenance Download Page 44](http://html1.mh-extra.com/html/dab/mce-55-p/mce-55-p_instruction-for-installation-and-maintenance_3147946044.webp)
ITALIANO
40
6.5.9.3 Funzionamento con sensore di flusso generico
Quanto segue è valido sia per sensore singolo che per sensori multipli.
L'utilizzo del sensore di flusso, permette l'effettiva misura del flusso e la possibilità di funzionare in
applicazioni particolari.
Questa impostazione, permette di utilizzare un generico sensore di flusso ad impulsi mediante
l'impostazione del k-factor, ovvero il fattore di conversione impulsi / litro, dipendente dal sensore e dal tubo
su cui questo è installato. Questa modalità di funzionamento può essere utile anche nel caso in cui
disponendo un sensore tra quelli predefiniti si vuole installarlo su un tubo il cui diametro non è presente tra
quelli disponibili nella pagina FD. Il k-factor può essere altresì utilizzato anche montando un sensore
predefinito, qualora si desideri fare una esatta taratura del sensore di flusso; ovviamente si dovrà avere a
disposizione un preciso misuratore di flusso. L'impostazione del k-factor deve essere fatta dalla pagina FK
(vedi par. 6.5.11).
Scegliendo un sensore di flusso generico viene automaticamente disabilitata l'impostazione di FD. Il
messaggio di parametro disabilitato, viene comunicato da un'icona raffigurante un lucchetto.
6.5.10 FD: Impostazione diametro del tubo
Diametro in pollici del tubo sul quale è installato il sensore di flusso. Può essere impostato solo se è stato
scelto un sensore di flusso predefinito.
Nel caso FI sia stato settato per l'impostazione manuale del sensore di flusso o sia stato selezionato il
funzionamento senza flusso, il parametro FD è bloccato. Il messaggio di parametro disabilitato, viene
comunicato da un'icona raffigurante un lucchetto.
Il range di impostazione varia tra ½ '' e 24''.
I tubi e le flange su cui viene montato il sensore di flusso possono essere, a parità di diametro, di materiali
diversi e di diversa fattura; le sezioni di passaggio possono quindi essere leggermente diverse. Poiché Nei
calcoli del flusso vengono considerati dei valori di conversione medi per poter funzionare con tutte le
tipologie di tubi, questo può causare un leggerissimo errore sulla lettura del flusso. Il valore letto può differire
di una piccola percentuale, ma se l'utente ha la necessità di una lettura ancora più accurata può procedere
così: inserire sulla tubazione un lettore di flusso campione, impostare FI come impostazione manuale,
variare il k-factor fino a che l'inverter arrivi ad avere la stessa lettura dello strumento campione vedi par
6.5.11. Le stesse considerazioni valgono se si dispone di un tubo a sezione non standard; quindi: o si
inserisce la sezione più vicina accettando l'errore, o si passa all'impostazione del k-factor, magari
estrapolandolo dalla Tabella 18.
ATTENZIONE: l'errata impostazione di FD provoca una falsa lettura del flusso con possibili problemi di
spegnimento.
6.5.11 FK: Impostazione del fattore di conversione impulsi / litro
Esprime il numero di impulsi relativi al passaggio di un litro di fluido; è caratteristico del sensore utilizzato e
della sezione del tubo su cui questo è montato.
Se è presente un sensore di flusso generico con uscita ad impulsi, si deve impostare FK in base a quanto
indicato sul manuale del produttore del sensore.
Nel caso FI sia stato impostato per un sensore specifico tra quelli predefiniti o sia stato selezionato il
funzionamento senza flusso, il parametro è bloccato. Il messaggio di parametro disabilitato, viene
comunicato da un'icona raffigurante un lucchetto.
Il range di impostazione varia tra 0,01 e 320,00 impulsi/litro. Il parametro viene attuato alla pressione di SET
o MODE. I valori di flusso trovati impostando il diametro del tubo FD possono differire leggermente dal
flusso effettivo misurato a causa del fattore di conversione medio adottato nei calcoli come spiegato nel par
6.5.10 e FK può essere utilizzato anche con uno dei sensori predefiniti, sia per lavorare con diametri del tubo
non standard, che per realizzare una taratura.
La Tabella 18 riporta il k-factor utilizzato dall'inverter in funzione del diametro del tubo nel caso di utilizzo del
sensore F3.00.
Summary of Contents for MCE-55/P
Page 278: ...274 1 276 2 279 3 280 4 282 5 283 6 4 20 284 7 285 8 286 9 287 10 290 11 290 12 292...
Page 279: ...275 IEC 60634...
Page 280: ...276 1 6 MCE 55 P e MCE 30 P 1 1 1...
Page 282: ...278 2 5 2 1 2 1 2 2 1 1 2 1 2 L L L 2 2 4 15...
Page 283: ...279 2 2 2 1 2 2 1 1 4 3 1 RST 2 2 4 3 1 8 3 3...
Page 284: ...280 AS 3 3 2 2 1 2 4 3 1 UVW 4 2 4 3 50 60 200 1...
Page 286: ...282 4 2 2 3 Press e Flow 5 A B C D d1 d2...
Page 291: ...287 3 9 64 X 128 4 MODE SET 10 7 MODE 1 SET 7 3 EEprom SET 6 SET MODE...
Page 292: ...288 3 1 9 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET MODE 8 2 2 5 5 5 2 2 8...
Page 294: ...290 3 2 2 11 SET 10 15 12 11...
Page 296: ...292 12 11 13 GO SB...
Page 297: ...293 4 4 1 Link 8 4 2 4 2 1 Link 2 Link 5...
Page 300: ...296 4 3 1 2 1 4 3 1 3 SET MODE LA RC FN MS FS FL AC AE O1 1 O2 2 4 4 ET 6 6 9 FL...
Page 326: ...322 BL 10 6 24 24 30 LP 295 348 HP OT TE 100 C 85 C OB BT 120 C 100 C OC 10 6 OF 10 6 29...
Page 327: ...323 8 8 1 PMW 4 2 8 2 8 3 8 3 SET EE EEprom FLASH...
Page 494: ...490 1 492 2 495 3 496 4 498 5 499 6 4 20 mA 500 7 501 8 502 9 503 10 506 11 506 12 508 13 523...
Page 495: ...491 IEC 364 inverter...
Page 496: ...492 1 Inverter inverter inverter 6 inverter MCE 55 P MCE 30 P 1 1 1...
Page 502: ...498 4 2 2 3 Press Flow 5 A B C D d1 d2...
Page 507: ...503 3 9 oled 64 X 128 4 MODE SET 9 inverter 7 MODE 1 SET 7 3 EEprom SET 6 SET MODE...
Page 508: ...504 3 1 9 3 2 1 2 3 2 1 MODE SET Setpoint MODE 8 ONOMA TOY MENOY 2 Setpoint 2 5 5 5 2 2 8...
Page 512: ...508 12 11 12 GO SB FAULT...
Page 543: ...539 8 8 1 PMW 4 2 8 2 inverter 8 3 8 3 inverter SET EEPROM FLASH setpoint...
Page 599: ...595...